Passa ai contenuti principali

Casatiello di Antonino Canavacciuolo



Oggi, 25 Aprile, continuiamo a festeggiare attraverso i piatti di grandi chef.
Questa volta è Marta che ha spinto verso questa ricetta e devo dire che i commensali hanno apprezzato, contendendosi il piatto fino all'ultima fetta.
Di cosa parlo?
Del casatiello.
Questa ricetta non fa parte della tradizione ligure, ma dato che da alcuni anni spicca sulla nostra tavola la sua parente dolce, la pastiera, quest'anno ci siamo anche cimentate in questo golosissimo lievitato salato, con la ricetta di un grande, in tutti i sensi, chef: Antonino Canavacciuolo.
Lo adoro, simpatico, alla mano e allo stesso tempo dolcissimo.
Questa ricetta è davvero da provare, l'impasto risulta morbido, soffice e saporito. Perfetto per un pic-nic su un prato o da gustare come antipasto di un ricco pranzo. 
Le uova sarebbero decorative, ma noi abbiamo preferito bollirle e inserirle direttamente nell'impasto, arricchendo ancor di più la farcitura.


Ingredienti:
600 gr di farina 00
200 gr di affettato misto tagliato a cubetti(per noi prosciutto crudo, salame e salsiccia stagionata)
3 uova
1 tuorlo
300 ml di latte
50 gr di formaggio a pasta filata
200 gr burro (i napoletani autoctoni dicono che ci vuole la sugna, ma qui è di difficile reperimento)
20 gr di sale
40 gr di lievito di birra
10 gr di zucchero

Esecuzione:
Sciogliere il lievito nel latte, lavorare in una ciotola con farina, zucchero e un uovo.
Aggiungere la sugna (preferibile al burro) a temperatura ambiente al fine di renderlo modellabile con gli altri ingredienti.
Dopo dieci minuti aggiungere il sale e lavorare ancora.
Formare una palla e lasciare lievitare per un’ora. Trascorso questo tempo prendere l’impasto e lavorarlo con le mani stendendolo cercando ti ottenere un quadrato.
Cospargere con gli affettati, il formaggio e le uova.
Arrotolare nel verso della lunghezza ottenendo un salsicciotto, inserirlo in uno stampo a ciambella precedentemente imburrato.
Far lievitare un’ora.
Spennellare con tuorlo d’uovo, e infornare in forno preriscaldato a 170 gradi.
 Lasciare cuocere per 30 minuti o più, deve risultare ben croccante a asciutto. Lasciar riposare prima di servire.




Commenti

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa

Pollo thai con riso basmati e verdure

Ho sempre pensato che la cucina italiana avesse una marcia in più rispetto a tutte le altre. Anni e anni di tradizioni culinarie, studi e tecniche per creare un patrimonio che in molti ci invidiano. Libri antichissimi narrano già di tecniche che ora utilizziamo come innovative. Nonostante questa radicata convinzione però, da più grandicella ho scoperto cucine estere, esotiche e speziate e le ho adorate. Gusti nuovi, aromi e profumi di paesi lontani... Tradizioni, anche quelle, totalmente differenti dalle nostre. Abbinamenti e accostamenti diversi, ma ugualmente validi e studiati. E così, se in quei paesi ancora non sono realmente stata, in cucina posso viaggiare, pur restando nelle pareti di casa. Posso sbarcare in India, o volare in Giappone o in Cina. Ingredienti: 200 gr riso basmati un petto di pollo due cipollotti un broccolo due carote due zucchine un bicchiere di latte di soia salsa di soia prezzemolo zenzero buccia di lime peperoncino olio  sale e p