Passa ai contenuti principali

Auguri e Hot Cross Buns


Auguri di buona Pasqua e felice Pasquetta!
Festa, famiglia e amicizie solide riempiono per me questi giorni di vacanza..
E, lo ammetto, anche cibi e piatti di ogni origine e tradizione..
Come ogni anno, a grande richiesta di mia sorella, non é mancata la Pastiera Napoletana..
Mi sono cimentata, con grandi risultati nella colomba, ma avendo sempre manie di abbondanza in ripieni e farciture, la glassa é colata qua e là e ho deciso, con disappunto sempre di mia sorella, di evitare foto, almeno per questa volta..
E così abbiamo accolto altre tradizioni, altre usanze, provenienti da oltre manica..

Gli Hot Cross Buns.
Questi panini dolci britannici sono tipici del periodo pasquale, in particolare del Venerdì Santo.
Essi non vengono incisi con il coltello in superficie, ma viene disegnata sulla sommità una croce a base di farina e acqua, segno di benedizione e di cristianità.
Vi sono inoltre superstizioni legate a questi buns: una di esse narra che diviso con un amico, questo dolce panino conserverebbe l'amicizia per tutto l'anno.
E in segno di belle, fantastiche amicizie, che negli anni accompagnano le nostre feste, ho deciso di prepararli. 
Sono bellissimi a vedersi e molto speziati.

Ingredienti:
500 gr farina
300 ml latte
1 uovo
80 gr zucchero
55 gr burro
1 bustina lievito di birra secco
1 pizzico di sale
mezza noce moscata
un cucchiaino di cannella 
buccia di arancia, mandarino e limone grattuggiata
50 gr uvetta(sultanina e verde) e albicocche essiccate
30 gr mela disidratata
per la glassa:
2 cucchiai di farina e poca acqua
marmellata di albicocche

Esecuzione:
Scaldare il latte fino a renderlo tiepido, aggiungere il burro e farlo sciogliere.
Mescolare la farina con il lievito, l'uovo sbattuto, lo zucchero e le spezie e il mix di bucce grattuggiate.
Unire a questo composto il latte.
Lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Lasciare lievitare un'ora, riprendere l'impasto ed aggiungervi la frutta disidratata mista.
Dividere in 16 palline e disporle in una teglia rettangolare.
Lasciare riposare mezz'ora e nel frattempo preparare la glassa con farina acqua e aroma di arancia.
Con questa glassa formare una croce su ogni bun e infornare a 200° per una decina di minuti.
Sfornare e glassare con marmellata di albicocche scaldata in un pentolino.
 



Commenti

  1. Che bella la vostra Pasqua, tradizionale ma non solo!! I dolci non vi sono di certo mancati! Questi hot cross buns ci affascinano da tempo...che dite, li proviamo anche se la Pasqua è già trascorsa?
    Sono bellissimi complimenti !
    Felice Pasquetta!!
    Un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eh si, la bilancia non sarà contenta! ;)
      Provateli care, anche se la pasqua è trascorsa! Sono buonissimi anche come semplice panino per la colazione!
      Un abbraccio!

      Elimina
  2. Ma ciaoooooo!! Io passo in ritado, ma assaggio volentieri un hot cross bun! I miei tra poco arriveranno sul blog, nei prossimi giorni. Io la mela non ce l'ho messa, splendida idea!! Baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Serviti pure, cara! ^_^
      aspetto la tua versione, sono curiosa!
      Un abbraccio

      Elimina
  3. Risposte
    1. Provali, sono buonissimi e morbidi.. Fino a due giorni conservano comunque una certa morbidezza e si possono riscaldare, per ridare fragranza, in un fornetto!
      Un abbraccio

      Elimina
  4. Che meraviglia, bravissime!!! Sembrano dipinti, con i dolci siete proprio delle campionesse!! <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tesoro, auguri!
      Sai che per i dolci io ho un debole, sono quello che più mi rilassa e mi da soddisfazione!
      Felice che ti piacciano!
      Smack

      Elimina
  5. Auguri in ritardo..sono stati giorni molto difficili..
    Grazie x le parole che hai lasciato da me <3<3<3
    A presto con il solito sorriso (spero) <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tesoro spero di risentiti presto con il sorriso di sempre!
      Un abbraccio

      Elimina
  6. Cara sono bellissimi!!!!! Ti sono venuti uno spettacolo!!! :) Super soffici...te ne rubo un paio e ti mando un bacio! ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie tesoro!
      Si sono conservati morbidi per più giorni e lo speziato con la marmellata di albicocca è super!
      Ruba, ruba!! ;)
      Un abbraccio!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...