Passa ai contenuti principali

Tiramisù alla Marilyn Monroe: Mascarpone e lamponi


Partiamo dal più classico dei dolci, quello che piace a tutti e che non stanca mai.
Aggiungiamoci un risvolto sexy, per accogliere il tema proposto per Novembre dalla vincitrice dell' Mtchallenge dello scorso mese: la mitica Susy.
Cosa può uscirne se non una sfida all'ultimo ciack?

Non sono impazzita, ma semplicemente entusiasta della sfida che Susy ci ha proposto: un tiramisù abbinato a un film o icona sexy.
Nel suo post ci illustra la sua ricetta consolidata, lasciando però spazio alla nostra fantasia.
Ed infatti inizialmente mi sono spaventata, non trovando la ricetta che potesse calzare per questo tema.. 

Poi ho pensato a lei, alla grandiosa Marilyn Monroe. 
Chi se non lei? La ricordiamo in "Quando la moglie va in vacanza" o in "A qualcuno piace caldo", storici e famosissimi film.

Cosa ho messo nel mio tiramisù ispirandomi a lei? 
Il rosso del suo rossetto, sempre impeccabile e mai sbiadito.
La perfezione dei suoi capelli e del suo viso, candido e mai volgare.

Per la ricetta del tiramisù ho seguito la ricetta di Susy, modificando unicamente la bagna.
Ho pensato infatti a una bagna ai lamponi, realizzata semplicemente con lamponi frullati con poco limone e zucchero.

Tiramisù alla Marilyn

Ingredienti:
500 gr mascarpone
4 uova
4 cucchiai di zucchero
2 vaschette di lamponi
mezzo limone spremuto + un cucchiaio di zucchero
1 pacchetto di savoiardi

Esecuzione:
Dividere il tuorlo dall'albume, mettendoli in due ciotole separate.
Aggiungere lo zucchero ai tuorli e mescolarli bene anche con l'aiuto di fruste elettriche.
Unire il mascarpone e mescolare fino ad ottenere un composto liscio e denso.
Montare i bianchi a neve ferma e incorporarli alla crema di  mascarpone.
A parte frullare i lamponi con limone e zucchero, conservandone qualcuno per la decorazione.
Immergere i savoiardi nella bagna dei lamponi, disporli sul fondo dei bicchieri e ricoprire con la crema.
Creare un altro strato di savoiardi e uno successivo di crema, decorando infine con i lamponi e qualche goccia di succo di lampone.






Con questa ricetta partecipo alla sfida n°61 dell'MTChallenge



Commenti

  1. Il tiramisù è uno di quei dolci che rifarei anche tutte le settimane, non mi stanca mai, soprattutto se ci facciamo queste piccole varianti come il tuo. Bacioni grandi!

    RispondiElimina
  2. Marilyn era davvero unica e insostituibile. Un fascino che non ha più avuto eguali. Lo hai reso molto bene in questo dolce, semplice ma al contempo raffinato. Bravissima.

    RispondiElimina
  3. Che meravigliosa alternativa al solito tiramisu' (che a me nemmeno piace..). Complimenti!

    RispondiElimina
  4. Se volevate prendere una mamma per la gola ci siete proprio riuscite... Meraviglia, di tiramisu alternativi ne so qualcosina e questo è divino! <3

    RispondiElimina
  5. d'altronde, il sexy questo e'. Un dettaglio, una sfumatura, una scia di profumo nell'aria. Come sapeva benissimo la signora, con le due gocce di Chanel n. 5 indossate prima di andare a dormire. Avete centrato tutto: icona sexy e ispirazione. Brave!

    RispondiElimina
  6. la mia Marilyn, io per lei ho una venerazione, sono una fan accanita, vado alle mostre, colleziono le sue fotografie, insomma ho tutto il corollario.
    Quando mi trovo davanti ad un tiramisù come questo che ha semplicità e dolcezza, non posso che esclamare che tutto ciò è sensualissimo.
    Avete reso omaggio ad un'icona super sexy e l'omaggio è riuscito perfettamente, davvero brave.

    RispondiElimina
  7. Il tiramisù è già così tanto sensuale e buono di suo che non ha bisogno di particolari aggiunte o stravolgimenti. Basta una piccola nota, per renderlo speciale, come quella data dai lamponi! Un bacione

    RispondiElimina
  8. Adoro il tiramisù e questo ha davvero un aspetto moooolto cremoso, mooolto invitante, mooolto goloso....sì...lo voglio!!!
    Bravissime

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

La torta rose di mele per il Calendario del Cibo

La mia prima torta rose l'ho preparata molti anni fa, per festeggiare i primi 6 mesi con la dolce metà. Mi ero impegnata molto poichè sapevo che i dolci così, semplici ed essenzialmente "poco dolci", erano e sono tutt'ora i suoi preferiti. L'avevo preparata disponendo le roselline in uno stampo a cuore, un'amore di ragazza insomma... Ma ancora non avevo tutta questa esperienza nella pasticceria e ne uscì.. Un mattone. Un vero e proprio mattoncino di pasta lievitata, ma nemmeno troppo lievitata...  E lui se l'era mangiata tutta, povero.  Dopo quella volta ci sono stati molti tentativi e risultati sempre migliori. La ricetta è semplice, ma va eseguita rispettando i tempi di lievitazione altrimenti ciò che ne uscirà sarà una pasta dura e poco soffice. Per la Giornata Nazionale della Torta Rose propongo la mia versione di torta rose, data dall'unione di varie ricette e vari perfezionamenti, arricchita da delle fettine di mel...

Mini brisé con crema alla ricotta alle erbette, pomodorini e feta

Ed eccoci con l'ormai consueto appuntamento del mese: l'MTChallenge. Questo mese Flavia , vincitrice della scorsa sfida ci ha fatto sfoderare spianatoie e mattarelli, invitandoci a dare la nostra versione della torta salata. Filo comune: la pasta brisé di Michel Roux. Noi adoriamo le torte salate, quindi non potevamo che essere felici della scelta fatta dalla cara Flavia. Come prima versione abbiamo deciso di proporre una versione "mini" adatta come aperitivo o come antipasto. I sapori sono quelli del bacino del Mediterraneo: erbette e spezie, tra cui timo, origano, noce moscata.. I pomodorini, elemento essenziale della cucina italiana, per poisbarcare in Grecia, spolverando il tutto di feta sbriciolata. Ingredienti: Pasta Brisé Michel Roux(io ho utilizzato mezza dose): 250 g di farina 150 g di burro morbido 1 cucchiaino di sale Un pizzico di zucchero 1 uovo 1 cucchiaio di latte freddo  Ripieno: 250gr ricotta...