Passa ai contenuti principali

La baguette: il mio pane dei ricordi


Se dovessi scegliere un pane che mi rappresenti, certamente sceglierei la baguette.
No, non per la sua silhouette, ma per i ricordi che mi porta questo tipo di pane.
Per la mia famiglia era infatti il pane rappresentativo delle nostre vacanze in Corsica: quando si stava in spiaggia si mangiava "baguette et jambon"! E che litigate con mia sorella per accaparrarsi la punta finale, quella super croccante... Fortuna che la baguette ne ha due e mia mamma riusciva facilmente a sedare le nostre azzuffate!

Quando ho visto che oggi sarebbe stata la Giornata Nazionale del Pane, per la Voce degli Altri, ho voluto partecipare con un pane per me rappresentativo, delle vacanze, del mare, del sole e dei bei ricordi tra amici: la baguette corse.
Mi sono affidata alle ricette del web e ho cercato di fare un mix tra quella di Bonci (dove il lievito è pochissimo e mi intimoriva un po') e un'altra, in cui la parte lievitante era nettamente maggiore.
Il risultato è stato super e forse per questo devo anche ringraziare il mio fantastico forno.

Ingredienti:
Per il poolish
200 g di farina  
200 ml di acqua
1 g di lievito secco

Per l'impasto:
Poolish
800 g di farina 
400 ml di acqua
6 g di lievito secco
20 g di sale


Esecuzione:
Per il poolish:
Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida.
Aggiungere la farina e impastare.
Lasciare lievitare per 16-18 ore a una temperatura di circa 18 gradi.

Per l'impasto:
Iniziare ad impastare il poolish con la farina, il lievito e l’80% di acqua. A metà impasto aggiungere la rimanente acqua e il sale.
Mettere a lievitare per un'ora in una ciotola precedentemente oliata, trascorso il tempo, fare un giro di pieghe a tre, e far lievitare altri 45 minuti, dopo di  che, dividere l'impasto in 5 panetti da 330 g e fare la preforma, aspettare altri 20 minuti e dare la forma finale, allungando il panetto di circa 60 cm.
Metterle a lievitare su un telo, curando di metterle una a fianco all'altra ben strette, separate dal telo piegato per circa 60/90 minuti. Le baguette devono essere coperte.
Disporre le baguette su una teglia, fare 4-5 taglietti con la lametta e  infornare a 240°-250° con forno statico, abbassare subito a 220° e cuocere per 20-25 minuti mettendo sul fondo del forno una ciotola con dell'acqua.

Sfornare e far raffreddare le baguette su una griglia.





Anche il Calendario del cibo italiano psi unisce con entusiasmo alla grande raccolta panosa che Zorra  organizza ogni anno in occasione del World bread day per celebrare il più semplice ma nel contempo più popolare cibo che abbraccia ed unisce tutto il mondo nel suo inconfondibile e fragrante profumo.


Commenti

  1. se tu ringrazi il tuo fantastico forno, io ringrazio invece te, che hai fatto una baguette superba, degna di una vera boulangerie francese! Bellissima, davvero, sa di scrocchioloso e anch'io litigherei con qualcuno per accapparrarmi l'estremità croccante. Foto meravigliose: sento nell'aria profumo di baguette..... Ciao :*

    RispondiElimina
  2. wow! Ha un aspetto davvero stupendo!! Anch'io adoro questo pane ma non sono ancora riuscita a realizzarlo come dico io...con il lievito madre ho fatto vari tentativi ma non demordo ^_*
    Voi siete state bravissime ed il risultato è eccezionale :-) Complimenti!

    RispondiElimina
  3. Ma che ammirazione profondissima per una che fa la baguette !! L'adoro...con la marmellata ma anche con uno stratto bello alto di un buon pate' rustico. Ci sta eh 😊 bravissima!

    RispondiElimina
  4. Buonissime!!! Sei stata davvero super brava. Davvero, per me questo é uno dei pani più difficili da replicare a casa e il tuo per me é riuscito perfettamente... Posso averne una?!!!

    RispondiElimina
  5. baguette meravigliosa!!! Chapeau! Pensa che io le faccio con il metodo dell'autolisi che nel primo impasto nemmeno lo mette il lievito ;) Il tuo lo proverò sicuramente!!! Grazie

    RispondiElimina
  6. Non saprei proprio quale pane potrebbe rappresentarmi, però il vostro me lo mangerei subitisssssimo!!!

    RispondiElimina
  7. Looks delicious! Grazie per la tua partecipazione al Giorno Mondiale del Pane.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...