Passa ai contenuti principali

Bonet astigiano e il nostro weekend ad Asti, la mostra di Chagall





Colore e magia.

Ecco il titolo della mostra allestita ad Asti,a Palazzo Mazzetti, che io e le mie compagne di Blogtour abbiamo visitato.
La mostra è tutt'altro che banale: all'interno troverete opere "minori", non provenienti cioè da case d'arte, ma da collezionisti che hanno voluto condividere il loro patrimonio con altri appassionati.

 La nostra visita si apre con l'esposizione delle Favole de La Fontaine.
Lì ognuno di noi torna bambino, ammirando opere come la volpe e l'uva o ...
Opere in bianco e nero, ma che affascinano, calando lo spettatore all'interno della fiaba, se già la conosce, o lo lascia fantasticare, leggendone il titolo.




L'esposizione prosegue con le rappresentazioni bibliche, dove lo Chagall a tutti conosciuto, perde la sua connotazione, tralasciando, forse per la sacralità delle sue opere, il carro volante e gli sposi.



Nella penultima sala visitata troviamo la traduzione a immagini dei testi di Jean Girardoux e altri scrittori, del volume "I sette peccati capitali".
Questa forse la mia parte preferita, dove, nella prima opera, l'autore si auto-rappresenta con 7 teste, come a sottolineare che in lui vi convivono tutti: accidia, avarizia, ira, invidia, superbia, lussuria, gola. 
Di ogni opera due rappresentazioni, una più classica e l'altra più innovativa, pensata dal pittore.



In tutta la mostra si ritrovano dipinti rappresentativi della vita di Chagall, dai suoi primi dipinti negli anni '20, fino alla vita negli Stati Uniti, passando dalla fuga dal suo paese durante la seconda guerra mondiale.





Una mostra coinvolgente, nella quale ho lasciato una parte di cuore.
Asti è bellissima e la sua cucina è quella tipica del luogo, terra di confine tra Langhe e Monferrato.
 Il Bonet è conosciutissimo e preparato in ogni ristorante o trattoria della zona, ma quello astigiano è tutto particolare e quello che vi propongo è tratto dal libro di Goria.
Citando il libro: Questa è la vecchia formula del budino dell'albergo Salera d'Asti. Naturalmente ve ne sono infinite variazioni, si può dire una per famiglia, in giro per il Piemonte.

Ingredienti:
1 L di latte di mucca
100 gr di biscotti savoiardi
120 gr di amaretti secchi
50 gr di cacao
200 gr di zucchero + extra per il caramello
1 tazzina colma di caffè più un cucchiaio di caffè solubile
2 cucchiai di rum 
2 cucchiai di marsala
5 uova

Esecuzione: 
Far bollire il latte e lasciar raffreddare un po'.
Sbriciolare al suo interno gli amaretti e i savoiardi.
Aggiungete caffè e i liquori.
A parte montare le uova con lo zucchero e il cacao fino a che non abbiamo un consistenza soffice.
A questo punto aggiungere il latte poco per volta e mischiare bene.
Caramellare uno stampo grande da budino o due più piccoli con lo zucchero e versarvi il composto.
Cuocere in forno a bagnomaria per 30/40 minuti (io l'ho tenuto un'ora in realtà).
Far raffreddare e mettere in frigo per almeno due ore.
Ribaltare su un piatto da portata.






Proseguite con le altre puntate del nostro tour sul blog delle mie compagne di avventura:

Sabrina Fattorini - Architettando in cucina


·  Marta Calugi –  La cucina spontanea

·  Annarita Rossi - Il bosco di alici

·  Anna Calabrese – La cucina di Anisja

Gaia Innocenti – Profumo di mamma

·  Vittoria Traversa – La cucina piccolina

Commenti

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...