Passa ai contenuti principali

Pappardelle al ragù di lepre


Giornate affannose, giornate piene.
Giornate dense di impegni, di obblighi e appuntamenti.
Giornate in cui sogno piatti come questi, con il lento sobbollire del ragù e i profumi che riempono la casa dal mattino presto.
Giornate in cui la casa si riempie di vita, tra fornelli accesi, ospiti e buon vino.

Perchè con un sugo così, ci vuol del buon vino, un'ottima pasta.
E degli ospiti degni di questo nome.

Una ricetta che profuma di tradizione, quella toscana dell'appennino. 
Dove la cacciagione spesso era una delle poche proteine che si potevano gustare.
Un prodotto quindi che andava esaltato, come primo piatto, accompagnato con pasta fresca, e come secondo, per arricchire un pranzo di festa.

Pappardelle al sugo di lepre: Ingredienti: Per la marinatura: 1 lepre 1 cipolla 1 costa di sedano 1 carota 5 bacche di pepe 5 bacche di ginepro 3 chiodi di garofano vino rosso 2 spicchi di aglio rosmarino alloro e salvia Per il sugo: lepre precedentemente marinata 2 barattoli di conserva di pomodoro (800gr) vino rosso aglio, carota, cipolla e sedano tritati burro 50 gr sale e pepe q.b. Pappardelle di Pasta Panarese
Esecuzione: Tagliare la lepre a pezzi e metterla in una boule con 75ml di vino rosso, una cipolla, sedano, chiodi di garofano, bacche di ginepro e bacche di pepe. Aggiungere l'aglio, l'alloro, il rosmarino e la salvia. Lasciare marinare 24 ore. Il giorno successivo togliere la lepre dalla sua marinatura e, in un coccio abbastanza ampio metterla a rosolare nel burro. quando questa sarà ben rosolata, aggiungere il trito di sapori e far insaporire. Sfumare con il vino rosso. Aggiungere infine il pomodoro e far cuocere almeno 2 ore agiungendo eventualmente acqua, per evitare che il sugo si attacchi. Cuocere in abbondante acqua salata le pappardelle e condirle con il sugo.






Commenti

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...