Passa ai contenuti principali

Involtini di pane,uova, formaggio ed maggiorana, ovvero involtini di mia nonna Maria


Durante le vacanze appena trascorse sono finalmente riuscita, dopo mesi e mesi di posticipazioni e rimandi a date insperate, ad andare nel paesino di origine di mio papà.

E' un piccolo paese sull'appennino tosco-emiliano, incastonato tra splendide montagne.
Lì hanno vissuto i miei nonni, lì si sono conosciuti, e da lì, con mio papà ancora piccolo, sono partiti in cerca di fortuna verso la Liguria.
Questo è stato il destino di molte persone tanto, ma forse nemmeno troppo, tempo fa.

Mia nonna non l'ho conosciuta, almeno non direttamente, ma la riscopro ogni giorno, preparando i piatti con la sua padronanza, quella tipica delle rezdore emiliane.
Spesso mio papà, quando non mi tiro indietro davanti a nulla, nemmeno a lavori tipicamente maschili, commenta "Sei proprio una donna emiliana!"... E questo per me è uno dei più bei complimenti.

Avrei tanto voluto cucinare con mia nonna, carpirne i segreti e ricette, custodirli gelosamente..
Fortunatamente mio padre è un ottimo cuoco e ha saputo tramandare a noi ciò che lei non ha potuto.

Come la ricetta di questi involtini, creati apposta per mio papà, che fin da piccolo aveva gusti difficili.. O meglio, diversi da quelli degli altri bambini.
Quale bambino non ama involtini prosciutto e formaggio? Ecco, mio papà era uno di quelli.
Così mia nonna si è inventata un impasto ad hoc, che riscontrasse i gusti del suo bimbo.
Un involtini semplice, con ciò che di più semplice aveva in casa:
qualche uova, una manciata di parmigiano, un poco di pangrattato e qualche erbetta.. Tutto condito con tanto amore.

Inizialmente ero restia a condividere questa ricetta, ne sono profondamente gelosa, ma credo che il più bel modo per far continuare a vivere le persone sia quello di raccontare di loro, di diffondere ciò che ci hanno lasciato.

Involtini di pane, uova, formaggio e maggiorana
(Dosi... a occhio)
8 fettine di vitello o manzo tagliate sottili
2 uova 
80 gr parmigiano
sale e pepe
noce moscata 
maggiorana
pane grattato
olio
burro
vino bianco
latte


Esecuzione:
Preparare un impasto morbido, ma consistente con formaggio, uova,pane e aromi.
Tagliare le fettine di carne di dimensioni grandi come il palmo di una mano.
Riempire gli involtini con il ripieno e sigillarli utilizzando degli stuzzicadenti.
Scaldare in una casseruola olio e burro e farvi colorare gli involtini.
Sfumare con vino e latte.
Aggiungere un po' di dado e terminare la cottura, ci vorranno circa 10 minuti.






Con questa ricetta partecipo al contest "di cucina in cucina" ospitato questo mese dal blog Cucina Serena.

Cosa c'è di più felice di un ricordo legato ai nonni? Sarà che i miei sono stati speciali.. Ma penso lo siano per ciascuno di noi.






Commenti

  1. Carissima grazie della tua partecipazione e soprattutto di averci aperto le porte del tuo cuore con questa ricetta di famiglia che rievoca ricordi di felicità. Le cose semplici quando fatte con il cuore diventano cibo prelibato per il palato e per l'anima. Un abbraccio

    RispondiElimina
  2. Questa è proprio una di quelle ricette che profumano di casa, di famiglia e di nonna :-)
    GRazie x averla condivisa e felice inizio settimana <3

    RispondiElimina
  3. ovvero buonissimi! bella idea ragazze.

    RispondiElimina
  4. La nonna Maria mi è già simaptica!!!!!
    Bravissime e buona giornata

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...