Passa ai contenuti principali

Flaounes per Recake 2.0 di Marzo



Aria di primavera, in perfetto stile marzolino.
Pioggia, vento e poche gite sui prati.
Eppure da domenica dicono che il tempo dovrebbe migliorare, lasciandoci un tiepido sole primaverile.

Tanta voglia di picnic, gite fuori porta e escursioni zaino in spalla... E la Liguria è una perfetta alleata per tutto questo.

La ricetta quindi è perfetta da infilare nello zaino per essere portata ovunque si desideri: mare, collina o montagna.
Io opterei per la prima delle alternative, ma ogni variante è ottima!

Delle morbide focaccine ripiene di formaggi misti, queste sono le Flaounes! 
Sono delle piccole monoporzioni, originarie dell'isola di Cipro, o isola di Afrodite.
La cucina di quest'isola ricorda a tratti la cucina siciliana, dove sesamo e uvetta, ingredienti di influenza araba, trovano spesso ampio utilizzo.
Tradizione vuole che i Flaounes vengano preparati il venerdì santo, per essere poi gustati la Domenica di Pasqua, per essere gustati al posto del pane.

INGREDIENTI


Per l'impasto:

250 g di farina 0 e grano duro
7 g di lievito di birra
1 cucchiaio di miele
15 g di olio extravergine di oliva
15 g di burro morbido
75 g di acqua a temperatura ambiente
50 g di latte tiepido
1/2 cucchiaino di sale

Per il ripieno:
300 g di formaggi misti (noi:caprino, scamorza e caciotta)
35 g di farina 0
45 g di semola rimacinata
1 g di lievito di birra
1/2 cucchiaino di lievito in polvere (non vanigliato)
menta fresca tritata
2 uova piccole -o 1 grande- sbattute (1 1/2 per impasto e 1/2 per spennellare)
40 g di uvetta, ammollata ed asciugata (per noi uvetta di Corinto)

semi di sesamo


Esecuzione:

Iniziare preparando l'impasto. Sciogliere il lievito nell'acqua, aggiungere il latte e l'olio.


Versare la farina in una ciotola capiente, fare la fontana e versare al centro i liquidi e il burro. Iniziare a impastare prendendo un po' di farina alla volta. Trasferire sul piano di lavoro e lavorare bene fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.


Fare una palla e lasciarla riposare in una ciotola unta e coperta, fino al raddoppio del volume.


Grattare grossolanamente i formaggi, metterli in una ciotola ed aggiungere le farine e i lieviti, poi le uova sbattute. Conservare in frigo fino al momento dell'uso, solo in quel momento si unirà la menta fresca tritata e l'uvetta, precedentemente sgocciolata e asciugata.


Trasferire l'impasto sulla spianatoia, stendere la pasta ad uno spessore di 3 mm e ritagliare con uno stampo rotondo i dischi. Passarli su un piatto dove avremo messo i semi di sesamo, per fare in modo che questi si attacchino sul disco inferiore della pasta. 

Al centro di ogni disco mettere un cucchiaio abbondante di composto e riportare i lembi di pasta verso il centro, sigillando bene i lati.

Adagiare le focaccine su una teglia coperta di carta forno, spennellarle con l'uovo sbattuto e distribuire ancora qualche semino, soprattutto al centro.
Io ho aggiunto una spolverata di pepe nero.


Cuocere per circa 20 minuti a 180°, finché il formaggio fonde e la pasta diventa dorata. 

CONSIGLIO! Per assaporare al meglio queste focaccine, vi consigliamo di gustarle da tiepide.






Con questa ricetta partecipo a Recake 2.0 di Marzo

Commenti

  1. Bravissima, sono proprio da picnic! :D
    Grazie per aver giocato con noi.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...