Passa ai contenuti principali

Finale Rice Food Blogger Giuseppina Carboni e il nostro risotto "Primavera in cortile"




Ieri ci siamo riviste.
E' stata un'emozione arrivare seconde alla Finale del Rice Food Blogger Organizzato da Luca Puzzuoli in onore dell'amica Giuseppina Carboni.
E più che una gara per noi è stato un momento di condivisione. Di bei momenti tra vecchi e nuovi amici.
Tutti con una passione comune:la cucina.

L'evento si è svolto nel magnifico Relais Borgo San Faustino, ad Orvieto.
In mezzo alla campagna umbra io, Marta, Ilaria, Angela, Sara ed Alessia, ci siamo sfidate a colpi di mestoli e pentole per aggiudicarci il titolo del Miglior Risotto.

Gli ingredienti? Tutti differenti, e a noi ignoti fino all'ultimo, scelti accuratamente dallo chef Gregory.

A giudicare il nostro piatto? Otto giudici con la G maiuscola: Cristiana Curri Vincitrice del Contest Rice Food Blogger “Chef Giuseppina Carboni” 2016
 Gregori Nalon Chef di Alice Tv
 Franca Rizzi conduttrice di Casa Alice
Silvia Baracchi Chef Stella Michelin del Relais & Chateaux Il Falconiere di Cortona
Anna Maria Pellegrino Presidente Associazione Italiana Food Blogger
Carlo Zucchetti de Il Giornale Enogastronomoco con il Cappello
 Titti Dell’Erba vicedirettore Ristonews.

La gara è stata magnifica, coinvolgente ed emozionante.
Tra noi concorrenti il clima era più di complicità che di competizione ed è questa la cosa più bella di questo evento a cui ormai siamo tanto affezionate.

La nostra mistery era composta da riso, parmigiano, olio, finocchio, mascarpone, cosciotto di agnello e zucchine.
Dopo un'attento consulto con Marta abbiamo pensato al nostro piatto come un omaggio alla campagna che ci ospitava: risotto al ragù di agnello e zucchine, con il loro fiore ripieno di mascarpone, parmigiano ed erbette.


Ingredienti: 
150 gr riso carnaroli Maremma
una zucchina
100 gr mascarpone 
due fiori di zucchina
un finocchio
una cipolla
una parte di cosciotto di agnello
pomodorini Ciro Flagella
vino bianco
burro
timo
sale e pepe
brodo vegetale

Esecuzione:
Preparare il ragù tagliando il cosciotto in pezzetti molto piccoli con il coltello.
Battere la carne fino a ridurla in polpa fine.
Marinarla con olio e la barbetta del finocchio.
Aggiungere la giusta quantita di sale e aromatizzare con del timo fresco.
Soffriggere in una padella la cipolla nell'olio ed aggiungervi la polpa di agnello.
Far cuocere qualche minuto, dopo di che sfumare con vino bianco e continuare la cottura fino alla completa evaporazione.
Far cuocere ancora qualche minuto aggiungendo se serve del brodo.
Tostare il riso in una casseruola ed aggiungerlo al ragù.
Sfumare nuovamente con il vino e continuare la cottura con il brodo.
Nel frattempo preparare una dadolata di zucchine e saltarle in padella con olio. 
Tenere da parte.
Preparare l'olio aromatico emulsionando olio, pomodorini Ciro Flagella e barbetta di finocchio.
Procedere ora con la preparazione del fiore: in una boule mescolare il mascarpone con il parmigiano e una cucchiaiata di zucchine saltate. Regolare di sale e aromatizzare con timo e pepe.
Riempire con questo composto due fiori di zucchine e sbollentarli per qualche secondo nel brodo.
A pochi minuti dal termine della cottura del riso aggiungere le zucchine rimanenti.
Mantecare con burro e parmigiano ed impiattare: sul fondo del piatto distribuire il riso, decorando con l'olio aromatizzato e il fiore di zucchina ripieno.


Al pomeriggio oltre a riposarci abbiamo potuto far visita all'azienda:Maiali di Cinta senese, mucche di razza Chianina, conigli, galline ci hanno accolti in questo mini tour.




Alla sera infine, durante l'esilerante serata organizzata da Luca e allietata dai Sequestrattori, siamo venute a conoscenza della classifica del contest: per noi secondo posto!!

Felicissime del risultato, l'anno prossimo ci riproveremo... E' una minaccia!! ^_^
Un grazie infinito a Luca, che sa rendere questa serate uniche, e alle mie compagne di viaggio, nonchè a tutti i giudici e accompagnatori che ci hanno sostenute e hanno tifato per noi.



Un sentito ringraziamento a tutto gli sponsor: La bottega artigiana Michelangeli, le Creuset, Hotellerie Casolaro, Verrigni, Maremma, Pomodoro Ciro Flagella, Parmigiano Reggiano, l'olio infinito, il pecorino romano e i tartufi Boscovivo. 

Foto a cura del fotografo Daiano Cristini

Commenti

  1. Complimenti ragazze e che splendido traguardo che avete raggiunto! Meravigliosa esperienza :-)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...