Passa ai contenuti principali

Gateau di patate con colatura di alici e la "sua" semifinale!



Eh si, la sua semifinale.
Perchè io non ci sono potuta essere, perchè io ho atteso il responso da km di distanza..
Ma la mia sorellina è tornata trionfatrice.
Il 16 Giugno si è svolta presso la Chef Academy di Terni la semifinale di Risate e Risotti.


Io e Marta partecipiamo a questo contest da anni, inizialmente non classificate e poi, a partire da 3 anni fa, ci sfidiamo colpi di riso e padella sul tema dei risotti.
L'organizzatore, Luca, ormai è un grande amico e il suo format funziona alla grande, unendo il duplice significato della parola riso: un primo piatto delizioso e uno splendido verbo che dona felicità.
Marta in questo è nel suo, credo potrebbe far risotti ogni giorno e ha sempre un magnifico sorriso stampato sulle labbra.
Così, quando è arrivata la notizia della semifinale e io ho appreso di non poterci essere, ero comunque tranquilla.
Quella agitata era lei.
Soprattutto quando ha aperto la mistery box: camomilla, gelatina in fogli, purea e polvere di lamponi, uovo e zenzero.
Ingredienti tosti ma, tirato un profondo respiro, si è messa all'opera realizzando il suo "Vertigine": risotto ai lamponi con gelatina di camomilla, zenzero, polvere di lamponi e uovo grattato.



I giurati lo hanno assaggiato, votato e... è arrivata prima!!!



E ora? Mi ci porterà alla finale del 14 Luglio o ci andrà da sola??? 
In attesa dell'ultimo verdetto non manchiamo di cucinare, preparare e.. accendere il forno nonostante questo caldo terribile!

Gateau di patate con alici e la loro colatura, olive taggiasche e pomodorini

Ingredienti:

 800gr patate
500 g alici da pulire
250 g mozzarella a cubetti
3 uova
un pugno di capperi di Pantelleria tritati
pangrattato
olio extravergine d' oliva
sale
pepe
origano

Esecuzione:
Lessare le patate e schiacciarle; mescolre queste ultime con le uova intere, un pizzico di sale e pepe; aggiungete la colatura di alici, i capperi tritati, il parmigiano e le mozzarelle tagliate a cubetti; creare un impasto morbido ma consistente e inserirlo in una sac à poche. Creare una circonferenza nella parte più esterna della teglia (ø cm 30).
Pulire le alici, lasciando intatte le codine; lavarle, asciugarle e condirle con un filo di olio, un pizzico di sale e pepe, quindi distribuirne una parte lungo la circonferenza del rotolo di patate facendole debordare con la polpa girata verso l'alto. 
Fate un secondo giro di patate e di acciughe e continuare fino ad arrivare al centro della teglia.
Distribuire le olive e i pomodorini tagliati a metà negli spazi rimasti vuoti tra le alici.
Condire con olio sale e origano.
Infornate a 180 °C nel forno ventilato per 40’ circa. Sfornate, spennellate di olio e servite subito.




Foto credits: Daiano Cristini
Sponsor: Parmigiano Reggiano – Pomodoro Ciro Flagella - Le Creuset Italia– Riso Maremma – Pasta Verrigni – Boscovivo – Masè|sapori d’autore  – Italyheart|Frantoio dell’olio buono - Ricercatezze – L’Isola d’Oro – Consorzio Pecorino Romano DOP 

Commenti

  1. Complimenti ragazze, sia x la ricetta che per le soddisfazioni che state ottenendo con il vostro bel blog :-)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...