Passa ai contenuti principali

Il mio burger di ceci con peperoni e marmellata di pomodori per il Clib del 27


Questo è il periodo più bello per mangiare all'aperto, magari più tardi rispetto al solito, senza fiato corto e tempi stretti.
Questo è il momento in cui monopolizziamo, chi più chi meno, il terrazzo di Marta, invitando poi tutto il resto della famiglia.. Tanto mangiamo qualcosa di veloce, senza posate, senza piatti...

Cosa? Ma dei golosissimi burger.
Non li amiamo in qualsiasi versione e questo mese il Club del 27 ha pensato bene di farci rispolverare le vecchie ricette della sfida numero 49. I burger proposti sono uno più buono dell'altro e accontentano qualunque gusto.

Noi abbiamo scelto quelli de La Cucina Spontanea", blog di due sorella, proprio come il nostro, che sfoderano ricette una più invitante dell'altra.
 La ricetta prevede un burger a base di ceci e arricchito con peperoni e una golosissima marmellata di pomodori che ha rischiato di non arrivare manco in tavola da quanto è buona.
Sono talmente buoni che come contorno abbiamo optato per una semplice insalatina, per non distogliere l'attenzione da questo buonissimo panino.

Ingredienti 4 perone:

Per il buns (ricetta di Arianna):
250 gr di farina (00 e 1 o Manitoba al 50%)
130 gr di latte 
20 gr di burro 
10 gr di zucchero
5 gr di strutto (per chi non potesse sostituibile con il burro)
5 gr di sale
4 gr di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di miele
1 uovo
un goccio di latte
Semi di lino

Per la polpetta:
230 gr di ceci
1 scalogno piccolo
1 carota
½ gambo di sedano
1 cucchiaino di paprika (noi abbiamo aggiunto anche curry cumino e coriandolo)

Per la marmellata di pomodori:
120g di pomodori oblunghi
30g di cipolla rossa
10g di zucchero di canna
1 cucchiaio di aceto
1 peperoncino piccolo
½ cm di zenzero fresco

200 gr di peperoni
8 fette di scamorza

Per i panini seguire la ricetta di Arianna riportata qui.

Per la marmellata di pomodori: 
Lavate i pomodori e fateli a tocchetti. Tritate finemente la cipolla. In un pentolino fate soffriggere la cipolla, dopodiché aggiungete il pomodoro e fatelo appassire. Aggiungete lo zucchero, il peperoncino tritato e lo zenzero grattugiato. Aggiustate di sale.
Fate andare a fuoco medio, aggiungendo acqua se necessario, fino a quando il pomodoro non si sarà ammorbidito. Sfumate con l’aceto a fine cottura. Per avere una salsa più omogenea frullate il tutto con l’aiuto del minipimer.

Per la polpetta: 
Tritate la carota, la cipolla ed il sedano e preparate un soffritto. Scaldate i ceci precotti in acqua leggermente salata. Scolateli e frullateli con il minipimer. Aggiungete alla purea di ceci il soffritto e mescolate bene. Aggiungete la paprika e il sale. Mescolate, dopodiché formate con l’aiuto di un coppa pasta le polpette. Infarinate le polpette con la farina.

Tagliate i peperoni a filetti e arrostiteli su una griglia ben calda. Una volta cotti, eliminate la buccia e conditeli con un filo d’olio e del sale.

Composizione del panino:
In una padella antiaderente, cuocete la polpetta di ceci, stando attenti perché molto morbida. Tagliate il pane a metà, stendete la salsa di pomodoro, adagiateci i peperoni arrostiti, le fette di scamorza ed infine la polpetta.





Con questa ricetta partecipo al Club del 27 con la tessera numero 47


Commenti

  1. avevo buttato l'occhio su questo hamburger, poi ho scelto altro ma deve essere veramente gustoso. Buone vacanze!

    RispondiElimina
  2. Cenare in terrazza che meraviglia, soprattutto se in compagnia. Una serata hamburger poi è un must e sa di estate, di voglia di stare insieme, e tirare un po' tardi. Mi è piaciuta la vostra scelta da sorelle a sorelle. Buone vacanze!

    RispondiElimina
  3. Molto invitante, viene voglia di partecipare alla tavolata :)
    Sono tra le innumerevoli assenti, ma a settembre ci sarò.
    Buone vacanze

    RispondiElimina
  4. Ha un aspetto super goloso..gustosissimo anche il mix di sapori della farcia!

    RispondiElimina
  5. Proprio superimbottito questo panino. Vorrei essere sul vostro terrazzo a dargli un morso!

    RispondiElimina
  6. davvero delizioso! con abbinamenti insoliti , intriganti! da assaggiare prima possibile! Bravissima e buone vacanze!

    RispondiElimina
  7. Questa proposta vegetariana mi incuriosisce un sacco!! Bravissima!

    RispondiElimina
  8. Bello! Mi sa che te lo copio, se non c'e carne fa per me!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...