Passa ai contenuti principali

Trofie con crema di ceci neri e vongole e zeste di lime



Quando la dolce metà vuole farmi un regalo, sia esso per una ricorrenza particolare o per il gusto di "pensare a me", sa sempre su cosa puntare.
Non ho grandi pretese in fatto di vestiti o gioielli, anzi.. Ma se mi si vuol far felice lui sa che basta comprarmi un ingredienti inusuale, una spezia particolare, un attrezzo da cucina ricercato.

L'altro giorno, tornando a casa dalla spesa del mercato comunale, da cui gli avevo richiesto dei pinoli e alcuni fagioli, egli torna a casa tutto soddisfatto dicendo "ti ho fatto un regalo".
Pietre preziose? Un mazzo di fiori?
Assolutamente no.
CECI NERI.
Io? Entusiasta. 
Pazza, direte voi.

Eppure io ero felicissima.
Non conoscendone l'esistenza fino a quel momento ho iniziato a studiare i possibili abbinamenti e cotture.
Ho voluto subito preparare una ricetta particolare, non la classica minestra. 
I ceci si sposano molto bene con il pesce e, prendendo ispirazione e mescolando varie ricette trovate on line, ho deciso di abbinare questo legume alle vongole e al lime.
Per la pasta ho optato per una pasta fresca, pensando che con i sughi a base questo formato tipico ligure si sposi a meraviglia: le trofie.


Ingredienti:
100 gr di ceci neri
1 kg di vongole
400 gr trofie fresche
un lime bio non trattato
due cipolle
uno spicchio di aglio
vino bianco
olio
burro
sale e pepe

Esecuzione:
Il giorno precedente si deve procedere all'ammollo dei legumi.
I ceci neri richiedono molto tempo e un ricambio di acqua più frequente degli altri legumi, quindi per un ammollo di 24 ho cambiato l'acqua 3 volte.
Soffriggere una delle due cipolle, precedentemente tritate, in una casseruola con abbondante olio.
Aggiungere i ceci, farli insaporire e coprire con acqua bollente.
Regolare di sale e pepe e far cuocere, aggiungendo eventualmente nuova acqua per 2 ore, regolandosi in base alla cottura del legume.
L'acqua dovrà al termine della cottura quasi esaurirsi, permettendo di frullare il tutto creando una crema.
A parte far aprire le vongole, utilizzando una capiente pentola.
Sgusciarle tenendo qualche guscio per la decorazione.
Filtrare la loro acqua e tenere da parte.
In una padella soffriggere l'altra cipolla con l'aglio, anch'esso tritato.
Aggiungere la crema di ceci e le vongole, facendo insaporire.
Sfumare con il vino bianco e poco succo di lime.
Aggiungere l'acqua delle vongole e cuocere fino alla quasi completa evaporazione.
Ricavare da un lime intero le zeste e metterne metà nel sugo.
Nel frattempo cuocere le trofie in acqua bollente salate, scolarle e saltarle direttamente nel suo, aggiungendo una noce di burro per la mantecazione.
Impiattare e decorare con ancora qualche zeste su ogni piatto.








Commenti

  1. Sono pastara, da tutta la vita e adoro le ricette salate. Amo i gioielli, amo i bei vestiti, amo i fiori edibili, gli ingredienti e le spezie inusuali e se voglio farmi felice, ci penso da me. Sì, ho il mio bel carattere e sono molto anticonformista, ma in comune abbiamo la passione per cucina, una particolare sintonia a livello papillo-gustativo e la luce degli occhi di fronte ad un ingrediente sconosciuto, sino a quel momento. Che poesia questa ricetta, curiosa di provare questa combinazione di sapori che esaltano le mie amate trofie liguri. Ti abbraccio forte, Lore

    RispondiElimina
  2. Che bravi gli uomini quando ci fanno i regali mirati e non convenzionali! Adoro i ceci neri e sono certa che li amerei anche in questo piatto ^_^

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...