Passa ai contenuti principali

Pomodori ripieni al tonno



Valentina è una di quelle amiche storiche.
Un'amicizia nata per caso direbbe qualcuno, ciò che ci ha avvicinate è stata la passione della bicicletta dei rispettivi fidanzati e, mentre lei la bici la ama profondamente, io ho sempre avuto una leggera paura a sedermi su quel sellino per percorrere sentieri e strade.
Noi così differenti nell'apparenza - lei è scura di capelli, muscolosa e di pelle olivastra, io, minuta, di carnagione chiarissima e bionda - e così uguali nel pensare e nel rapportarci con il mondo.
Io l'ho sempre chiamata "mamma Vale", per il suo essere protettiva e  dolce e, allo stesso tempo, cruda e severa.
Eppure questo aspetto ci ha sempre messe d'accordo.
Quando le scrivo un messaggio, so che lei avrebbe scritto le stesse cose; quando esprimo qualcosa, so che lei avrebbe detto le medesime parole.

Con lei forse non condivido l'amore per la bicicletta, ma abbiamo fatto parecchie vacanze assieme per questo sport.
Con lei condivido l'amore per la cucina, per le amicizie vere, per la famiglia, anche quella non di sangue.

E questa ricetta è sua.
Perchè sa che la adoro e, seppur vaga nel far trapelare le ricette di famiglia, a volte riesco a farla cedere, magari proponendole di prepararle insieme per imparare da lei come si realizza un suo cavallo di battaglia.
Ed è il caso dei pomodori ripieni al tonno.

Ingredienti:
una decina di pomodori (meglio se cuore di bue, perini o comunque dal facile riempimento)
una scatola di tonno sott'olio
una manciata di capperi sotto sale
6 filetti di acciuga sotto sale
3 uova
maionese q.b.
sale
origano

Esecuzione:
Preparare i pomodori lavandoli accuratamente ed eliminando la sommità.
Svuotarli con l'aiuto di un cucchiaio e cospargerli con poco sale.
Metterli a testa in giù su un piatto per permettere loro di eliminare più acqua possibile.
Nel frattempo preparare un trito con i capperi, le acciughe e le uova precedentemente bollite e sgusciate.
Mescolare questo trito con la maionese e il tonno sbriciolato.
Regolare di sale se necessario.
Asciugare i pomodori eliminando l'acqua in eccesso.
Riempire ognuno di questi con il composto di tonno; decorare con qualche cappero e un pizzico di origano.
Nel caso in cui avanzasse del ripieno questo è buonissimo anche accompagnato a dell'insalata o tra due fette di pane o... mangiato a cucchiaiate!





Commenti

  1. Quando eravamo piccole mia sorella aveva un libro per bambini nel quale venivano illustrate anche delle ricette. Ricordo che ne era la protagonista una bimba paffuta bionda ma che non era Maria Rosa. Una delle ricette proposte era proprio quella di pomodori e uova ripieni. Somiglia molto a questa tua (vostra) ricetta.
    La differenza sta nell'assenza delle acciughe (ma perché a me non piacevano) e l'utilizzo del tuorlo sodo che veniva utilizzato nella farcia e con essa rimpiazzato nelle uova sode.
    Che bei ricordi e che bella amicizia, la vostra!!!
    A presto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie del tuo bellissimo ricordo. Proverò anche la tua versione, é sempre bello variare le ricette e scoprire nuovi abbinamenti e sapori!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...