Passa ai contenuti principali

I miei noodles di riso con gamberi, arachidi e verdure per il Club del 27



Cucinare per se stessi.
Io non lo faccio mai.
Ed invece è il più grande regalo che possiamo farci, perchè è tempo speso unicamente per noi.
La preparazione, e non solo la degustazione, sono del tempo che diamo a noi stessi, sempre presi dalla routine e, perchè no, dai gusti di tutti.
Perchè in una famiglia si cerca di preparare una cosa sola, che accontenti tutti i palati, ma a volte cucinare ciò che più ci piace può essere per uno fonte di appagamento e tranquillità.

Questo mese il Club del 27 ha pensato a una serie di piatti adatti a chiunque voglia coccolarsi, dal salato al dolce.
Ho scelto una ricetta un po' esotica, speziata, con gamberi e verdure, abbinamento che adoro.
La ricetta, come tutte le altre proposte, provengono dal libro "SOLO" di Signe Johansen e in ognuna l'autore da consigli su come variare e modificare secondo il proprio gusto le preparazioni.
Ecco quindi la mia versione di "Prawn, lime, peanut and herb rice
noodles"
L'immagine può contenere: cibo, il seguente testo "Signe Johansen Solo The Joy of Cooking for One"

Ingredienti:
100 g di spaghetti di riso spessi 
olio vegetale o di girasole, per friggere 
150 g di gamberi 
1–2 spicchi d'aglio, tritati finemente 
1 peperoncino, tritato finemente 
1 cipollotto, affettato sottilmente 
un mazzetto di menta, tritato grossolanamente 
1 piccola carota, tagliata a nastri con un pelapatate 
una piccola manciata di arachidi salate, schiacciate grossolanamente
sale marino e macinato fresco 
pepe nero 
 Per la salsa:
scorza grattugiata e succo di 2 lime bio
1 cucchiaio di salsa di pesce 
1 cucchiaio di zucchero di canna 
1 peperone rosso,tagliato a dadini 
1 spicchio d'aglio, finemente grattugiato 

Unire gli ingredienti per la salsa in una ciotola. Cuocere gli spaghetti di riso in acqua bollente salata e cuocerli scolandoli al dente.
 Scolare la pasta e metterla nella salsa. Tenere da parte. 
Nel frattempo, scaldare un po' d'olio in una padella, aggiungere i gamberi e friggerli per alcuni minuti fino a che non diventino di un rosa dorato. Togliere dalla padella e tenere da parte.
Aggiungere l'aglio, il peperone e il cipollotto nella stessa padella dei gamberi e soffriggere per un paio di minuti, quindi togliere la padella dal fuoco e rimettere i gamberi nella padella per insaporire il tutto. Servire i noodles in un piatto e cospargerli con i gamberi e le verdure, la menta, le arachidi tritate. Condire a piacere (con spezie o salsa di soia).





Con questa ricetta partecipo al Club del 27 con la tessera n°47

Commenti

  1. Sono stata ad un passo dal farli anche io, poi ho girato suo cous cous. I noodles li farò senza dubbio. Un bascio

    RispondiElimina
  2. brava, ci vorreve più spesso sentire questo senso di appagamento e tranquillità. sono stupendi questi noodles, soltanto che mi blocco quando vedo "peperoncino", ma ormai sono abituata a non lo metterlo, così mi sa che provo anche questi!!

    RispondiElimina
  3. è tutto una delizia, dalla ricetta alle foto che sono splendide!!!!!

    RispondiElimina
  4. Viene voglia di procedere con l'assaggio ^_^
    Ottima scelta.

    RispondiElimina
  5. Noodles! Ma quanto mi piacciono? Tantooooo :-)

    RispondiElimina
  6. Volevo fare anche io questa ricetta e dopo aver visto le tue foto ho deciso che devo provarla!Brava

    RispondiElimina
  7. Che voglia avrei di provare anche questo piatto! Fa gola solo a vedere le foto, brava

    RispondiElimina
  8. Eravamo tentatissimi di fare i noodles che amiamo! Abbiamo scelto altro, ma presto li faremo.

    RispondiElimina
  9. io invece mi faccio il pranzo quando rimango sola, preparo la tavola e poi però gioco con il telefono mentre mangio(e questo non ci sta), ma in fondo non saprei con chi conversare...e mangiare da soli è un po' triste...diciamocelo! Belli i tuoi noodles, vorrei assaggiarli ora....

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...