Passa ai contenuti principali

Canederli di Ortiche e Prescinseua: seconda ricetta per l'MTChallenge N°44!


Non potevo non arrivare con un'altra ricetta per l'MTChallenge N°44..
Fare i canederli é un'arte, ma un'arte che a me piace un sacco!
Grazie a Monica, come già ho detto nella ricetta dei Canederli alla barbabietola rossa e Puzzone di Moena, ho appreso le tecniche corrette per preparare queste deliziose palline di pane.
E se inizialmente mi ero tenuta su una ricetta un po' più classica, se così si può dire, questa volta mi sono calata proprio nella parte.

Se ricordiamo l'origine della ricetta, questa era stata creata dalla padrona di casa di una casetta altoatesina per appagare il palato e rendere satolli un gruppo di Lanzichenecchi che la avevano minacciata di bruciare la sua dimora se non avessero al più presto mangiato qualcosa..
La donna, incurante del pericolo e radunati tutti gli avanzi di pane secco e gli ingredienti disponibili, creò queste palline di pane, che cotte nel brodo caldo, riempirono e soddisfarono i saccheggiatori.

E allora immaginandomi contadina, alle prese con i Lanzichenecchi affamati ho pensato a cosa le mie terre mi avrebbero potuto offrire..
Erbe di campo.. Ortiche per l'esattezza..
Prescinseua, formaggio ligure conosciuto poiché accompagna in modo ottimo le erbe e famosissimo per la preparazione della torta pasqualina..
Ed un brodo vegetale, semplice, perché si sa che i genovesi sono "braccine" e mai avrei donato un sontuoso brodo di carne a dei Lanzichenecchi affamati!
Il tutto condito con olio ligure, dal retrogusto di carciofo, e formaggio.

Ed ecco che la ricetta prende forma, con idee precise e fare deciso.

Ingredienti:
250 gr di pane raffermo (per me pane con lievito madre fatto in casa)
150 gr latte
2 uova
130 gr Prescinseua
100 gr ortiche pulite, sbollentate e strizzate (io ne ho sempre qualche pallina in freezer, le adoro!)
2 cipollotti freschi
80 gr parmigiano
noce moscata, sale e pepe
pane grattuggiato q.b.
brodo vegetale(fatto con 1 cipolla, una carota, una costa di sedano, una patata e una zucchina)
Per condire:
olio a crudo
Parmigiano

Esecuzione:
Mettere il pane, precedentemente tagliato a cubetti, ad ammorbidirsi con un'emulsione di latte e uova.
Lasciare riposare 2 ore mescolando ogni tanto per far assorbire il liquido al meglio.
In una padella far asciugare ed insaporire le ortiche con il cipollotto. Far raffreddare.
Aggiungere al pane le ortiche e la prescinseua; aggiungere il parmigiano, una grattata di noce moscata, regolare di sale e di pepe ed eventualmente aggiungere un po' di pangrattato se il composto risultasse troppo morbido.

Formare i canederli e bollirli nel brodo vegetale, scolarli e condirli con olio e Parmigiano.
N.B. Monica consiglia di provare prima con un solo canederlo, per verificare che regga la cottura.. Tecnica fantastica!




I Lanzichenecchi saranno rimasti contenti?


Con questa ricetta partecipo all’MTC n. 44

Commenti

  1. Bravissima!! Io non li ho mai fatti... solo mangiati! E che bontà! Brava brava! A presto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie tesoro!
      Provali, sono semplici e "utili" per smaltire il pane raffermo.. Noi qui a casa ne abbiamo sempre a quintali! ;)
      A presto, un abbraccio!

      Elimina
  2. Che carina sei!! Grazie cara, se li provi fammi sapere!
    Un abbraccio!

    RispondiElimina
  3. Wow, la versione dei canederli alle ortiche deve essere favolosa!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma grazie cara! Sono contenta ti piaccia questa versione "ligure"! ;)

      Elimina
  4. Amo visceralmente la cucina ligure e tutti suoi prodotti, quindi puoi facilmente immaginare quanto mi piaccia questa interpretazione dei canederli. Le ortiche, insieme alle erbe spontanee in generale, sono un'altra mia grande passione (in primavera mi sbizzarrisco!) e penso che stiano a meraviglia in questo piatto.
    A presto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie cara, anche io adoro cogliere erbe di campo e creare le ricette di una volta, o stravolgere ricette classiche secondo una diversa tradizione! ;)
      Sono contenta ti piacciano!
      Un abbraccio

      Elimina
  5. Ho sempre odiato le ortiche.
    I miei vicini di casa rincorrevano me e le amiche con lunghi bastoni a cui avevano legato delle ortiche e se non riuscivamo a scappare abbastanza velocemente ci frustavano le gambe...male, prurito e bruciore.
    Però poi mia mamma ha iniziato ad usarle per fare gli gnocchi, il risotto ed i ravioli e quindi ora sono una delle erbe che più uso in cucina nonostante i brutti ricordi.
    Mi piace che tu le abbia utilizzate, perché sono un erba piuttosto infestante, oltre che fastidiosa e la loro rimozione per usarle in cucina è un riciclo perfetto.
    Buona l'idea di affiancare loro un formaggio per ammorbidire e creare una disomogeneità corretta.
    Brava e grazie per questa tua altra proposta!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Oh no, che brutti ricordi!! Fortuna che é arrivata la mamma ad associare a queste erbe un bel ricordo! ^_^
      Io le adoro e appena posso, in primavera, faccio riserve per l'inverno! :)
      Grazie cara, sono felice ti sia piaciuta questa versione!

      Elimina
  6. Che bella idea le ortiche!!! Li adoro, e oltre alle loro varie proprietà per la salute si sposano molto bene con le farine e i formaggi!
    Le foto sono molto belle e danno ai tuoi canederli un'immagine molto appetibile.
    Complimenti

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Giusto, oltre ad essere buone sono anche un ottimo alleato per la salute!
      Contenta che ti piacciano le foto e i canederli!
      Un abbraccio

      Elimina
  7. La pasqualina nei canederli!!! Questa cosa è da standing ovation! Avevo pensato anch'io alle ortiche ma abbinate alla più montanara Raschera. Ma poi ho optato per una ricetta più ligure. Anche perchè non avrebbe retto il confronto con la tua abbinata Ortiche e Prescinseua ... quanto la adoro e qui non la trovo!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ecco potevo intitolarlo davvero canederli alla pasqualina.. Che idea geniale!! ;)
      Grazie cara, i tuoi complimenti mi hanno fatto tanto tanto piacere.. E per la prescinseua, te la spedisco!?! :D

      Elimina
  8. Le ortiche mi piacciono molto e nel mio terreno ne ho una piantagione intera. Purtroppo non in questa stagione quindi mi toccherà aspettare la primavera per riprodurre la tua ricetta.
    Bella idea. Brava.
    Nora

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io adoro le ortiche, purtroppo non essendo stagione ho attinto dal freezer! Se riprodurrai la ricetta ne sarò felicissima, nel caso fammi sapere il tuo giudizio! ;)
      Grazie mille e un abbraccio!

      Elimina
  9. Penso proprio che siano piaciuti tanto! Sono bellissimi! Brava... e molto avvincente anche la tua intro! Ti bacio dolce amica e buon week end!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie tesorina! Si sono piaciuti un sacco e io mi vedevo molto contadina contro i lanzichenecchi!! ;) ti abbraccio!! Smack

      Elimina
  10. Wooow, che buoniiii e che belli questi ingredienti campestri e semplici! Non siamo lanzichenecchi, ma affamate sicuramente....ne è mica rimasto qualcuno?:)
    Bravissima!! Buon weekend!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahahah, carissime.. I canederli si soni volatilizzati, ma ci metto un attimo a rifarveli.. ;)
      Grazie e buon w.e. anche a voi!!

      Elimina
  11. Bellissimi e originali!!! Io non gli ho mai fatti.. Ma adoro le ortiche e le erbe di campo,. Hanno un sapore che rende unici i piatti in cui le si usa..
    Buon week end! Baci..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Verissimo, erbe saporitissime che oggi stanno un po' perdendo il loro utilizzo, quindi mi sembrava bello portare una ricetta per riscoprirle un po'! ^_^
      Grazie cara e buon w.e. anche a te!

      Elimina
  12. Ve l'ho già detto che il disegno di voi con la sparabiscotti mi strapiace???? E mi aumentate la voglia di canederli, ancora MAI provati

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie tesoro!!!
      E i canederli devi assolutamente farli, io ora ho sempre una riserva di pane raffermo a cubetti.. Cosi da averli pronti alla prima occasione! ;)
      Un abbracciotto!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...