Passa ai contenuti principali

Risotto al Prosecco, Salmone e Zeste di Limone


Oggi sento la primavera..
Fuori un caldo sole sottolinea che Marzo é iniziato e con lui la bella stagione..
E la primavera fa capolino nei miei piatti, con colori tenui.. Attraverso il rosa, il giallo e il verde do il benvenuto a una stagione ricca di prelibatezze e frutti che io amo.

E oggi, ispirata da questa stagione ho preparato un risotto, perché ancora tanto caldo non fa, ma ho optato per ingredienti più leggeri, più primaverili.
Il salmone é l'ingrediente principale, ma essendo un pesce abbastanza grasso abbiamo deciso di sgrassarlo attraverso le zeste di limone. 

Risotto al Prosecco, Salmone e Zeste di Limone (per due persone):
160 gr riso
150 gr salmone affumicato
brodo di pesce (fatto con carcasse di grossi pesci)
prezzemolo
aglio
cipolla
burro e olio
mezzo bicchiere di Prosecco
zeste di limone non trattato
Esecuzione:
Soffriggere in olio e burro il trito di aglio, prezzemolo e cipolla.
Aggiungere il riso, tostarlo e sfumare con il vino.
Quando il sentore di alcool é ormai evaporato, continuare la cottura con il brodo, fino a cottura.
Pochi minuti prima di spegnere il fuoco aggiungere il salmone tagliato a listarelle, conservandone due fettine per la decorazione.
Una volta completata la cottura spegnere il fuoco e mantecare con il burro.
Impiattare e decorare con prezzemolo, salmone e zeste di limone.





Con questa ricetta partecipo al Contest Buono&Bello della rivista Taste & More: il piatto scelto é bianco, quadrato, per porsi in contrasto con il risotto coppato in forma rotonda.
Il riso contrasta con la morbidezza del salmone, il quale a sua volta viene sgrassato in bocca dalla presenza delle zeste di limone.
http://tastemoremagazine.blogspot.it/2015/01/bello-il-primo-contest-di-taste.html

Commenti

  1. Grazie mille per aver partecipato al nostro contest :) felice serata !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a voi!! Speriamo di aggiungere presto nuove proposte!!

      Elimina
  2. Ricetta stupenda e presentazione da oscar, complimenti!

    RispondiElimina
  3. Che bello, brava! Sto pensando anch'io al piatto da preparare per questo fine settimana... spero di riuscirci! Intanto ti rubo il risotto, e vado a pensare stesa sul prato! Un bacione <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie tesorina! Ne ho un altro in mente.. Vediamo cosa esce fuori...!
      Aspetto il tuo!!
      Smack

      Elimina
  4. ma che buono questo risotto! E mi piace molto l' impiattamento ;-) Bentrovata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie cara! Felice della tua visita, sono felice ti piaccia il nostro risotto! ;)

      Elimina
  5. Bella ricetta...e io adoro il salmone!
    Insieme a Mary, anche io mi unisco e ti ringrazio per avere partecipato al nostro contest :)))

    In bocca al lupo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a voi! Sono felice di aver incontrato i tuoi gusti! ^_^
      Crepi il lupo!!
      Un abbraccio

      Elimina
  6. Bianca ma che buono questo risotto, un mix di sapori che a me personalmente piace molto, poi io adoro i risotti!!!! grazie di aver partecipato tesoro, un bacino!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche noi siamo risotto-dipendenti, come puoi capire dalle innumerevoli versioni di questa preparazione che abbiamo realizzato..
      Ma cosa c'è di più magnifico della cremosità di un risotto?? ;D
      Grazie a voi per l'opportunitá!
      Ti abbraccio tesoro!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...