Passa ai contenuti principali

Zuppa inglese nell'uovo


La zuppa inglese é il dolce che mia nonna Maria ha sempre fatto.
Questo lo racconta sempre mio padre quando, con gli occhi che brillano al ricordo della sua mamma, narra di come lei preparasse questo dolce.
"Una cucchiaia di crema bianca, qualche savoiardo inzuppato, ancora crema, questa volta nera.." Tutto senza troppo badare che la crema fosse ben divisa, ben spalmata o i biscotti ben distribuiti.
Tutta pasticciata. Ed era proprio questa il segreto della sua bontà.
Ciò che contava era il gusto, la sostanza delle cose, tutto secondo tradizione..

E anche se io la nonna Maria non l'ho mai conosciuta, so che vive in me.. 
Io e Marta abbiamo certamente preso da lei l'amore per la cucina, per preparare i piatti, soprattutto quando le preparazioni sono fatte per coccolare e dimostrare affetto verso i nostri cari.
So che questa dimestichezza in cucina, questo sapersi muovere ai fornelli, questa velocità nell'impastare e tirare la pasta sono geni che vengono direttamente da lei.
E mi piace quando papà dice che sono proprio una "rezdora", come mia nonna.

Ingredienti:
2 metà integre di un uovo di Pasqua da 300 gr, fondente 
(se lo fate in casa come ho fatto io, non unite le due metà, tanto vi serviranno i due gusci separati)
250 gr latte
1 uovo intero
80 gr zucchero
25 gr farina
1 bustina di vanillina
30 gr cioccolato
Pan di spagna q.b.
Alchermes e Sassolino
Panna montata per decorare

Esecuzione:
Scaldare il latte, sciogliervi la vanillina.
A parte sbattere l'uovo con lo zuccchero, unirvi la farina e il latte caldo.
Rimettere sul fuoco e fare addensare.
Dividere in due la crema e in una metà sciogliervi 30 gr cioccolato fondente.
Affettare il pan di spagna,inzupparne una parte nell'alchermes(diluito se non volete che il tutto sia troppo alcolico) e una parte nel sassolino.

Ricoprire l'interno dell'uovo con le fette di pan di spagna.
Disporvi le creme, alternandone i colori e le fette di pan di spagna.
Ricoprire totalmente o in parte con ciuffetti di panna montata.







Commenti

  1. ma sai che questa ricetta è veramente geniale??
    pensa a quanti hanno ancora delle uova da far fuori: le possono offrire agli ospiti facendo un figurone!"!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io avevo un sacco di uova, pur essendo ormai "cesciutella"...!
      Se abbiamo uova grandi può essere un bel modo di servirla e se abbiamo quelle piccine possono diventare delle ottime monoporzioni! ;)
      Grazie mille cara!

      Elimina
  2. Ottima la zuppa imperiale e bella la presentazione!!!

    RispondiElimina
  3. Che composizione geniale e che delizia! Grazie della partecipazione mia cara!

    RispondiElimina
  4. Che bellissimi ricordi e che stupenda presentazione..mai vista una zuppa inglese + bella, complimenti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie tesoro...! Un modo diverso per presentare un dolce tradizionale! ;)

      Elimina
  5. Ma ciao ragazze! Che bello che voi sentiate sempre accanto a voi la vostra nonna e le cose belle che vi ha trasmesso :). Avete fatto una genialata con questa zuppa inglese nell'uovo, davvero troppo carina. Mi è venuta una voglia di crema pasticcera che non vi dico! Bacioni grandi, Angela

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Angela, sei sempre carinissima.. Abbiamo unito tradizione e innovazione.. Per una presentazione un po' diversa! ;)
      Felici che ti sia piaciuta la nostra idea!
      Un abbraccione

      Elimina
  6. Ciao!
    Ma che meraviglia e che bei ricordi!
    Ottima la tua zuppa inglese e bellissima la presentazione!
    A presto!
    Buona giornata!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille cara!
      Siamo contente che ti sia piaciuta la nostra versione di zuppa inglese!
      A presto e grazie ancora di essere passata!

      Elimina
  7. Gagliarda la nonna Maria. Come tutte le nonne, portatrice sana di saggezza in pillole. Meravigliosa questa versione creativa di un dolce classico e sempre apprezzato.
    Un abbraccio ragazzuole!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie cara...! Eh si, la nonna era davvero una forza...! E un ottima cuoca! ^_^
      Un abbraccio!

      Elimina
  8. Grazie di aver partecipato..in bocca al lupo!!

    RispondiElimina
  9. ma lo sai che lo faceva anche la mia nonna?
    però usava le marie mi sembra...e a me non piaceva proprio...mentre ora pagherei per avere la sua ricetta!!
    .. quasi quasi copio la tua!
    in bocca al lupo per il contest!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...