Passa ai contenuti principali

Sughi a cotture lente parte II: sugo di funghi e lasagne ai sapori di autunno.


Quest'anno mi sono fissata con le cotture lente.
Con il rumore del lento sobbolire del sugo..

Magari mentre fuori piove, con i vetri che si appannano per la troppa differenza di temperatura tra l'interno e l'esterno della casa.

Il sugo che piano piano si riduce, un po' per la cottura..
Un po' per i svariati assaggi, con il pane o direttamente con il cucchiaio..
Mentre assieme alla famiglia si prepara tutto il resto per un delizioso pranzo tutti assieme.

Un sugo che sa di autunno in ogni sua parte, con gli unici funghi che io riesco a vedere: galletti o finferli - che dir si voglia - e colombine.. Con un unico fungo porcino trovato dalla dolce metà (uno ma bello grande e sano..!).
Il sugo che è risultato era buonissimo, corposo e con i funghi ancora croccanti.
E che pasta potevo abbinarci? I taglierini li avevamo mangiati da poco.. Quindi sono venute quasi in automatico le lasagne!

Piccola nota: inizialmente non volevo nemmeno postarla questa ricetta, poiché le lasagne, come piacciono a noi sono strapiene di sugo e besciamella e con poca pasta, quindi tendono a "sdraiarsi" nel piatto, risultando poco fotogeniche.. Ma erano talmente buone che non potevano non rientrare tra le ricette da rifare e rifare..
 

Ingredienti:
Per il sugo:
1 scatola di pelati grande
Funghi:3 colombine,5 galletti,1 porcino (tutti di medie dimensioni) 
una carota
 una cipolla
una costa di sedano
qualche foglia di prezzemolo
1 spicchio di aglio
1 peperoncino
1 rametto di rosmarino 
2 foglie di alloro
olio e burro
sale e pepe  
brodo di manzo (500 ml)
1 bicchiere di vino bianco per sfumare
Per la besciamella:
1 L di latte
100 gr farina
100 gr burro
Per la pasta:
2 uova e 250 gr di farina più un pugno di spinaci bolliti e strizzati
oppure
2 pacchi di pasta da lasagna (uno verde e uno bianco, se ne userà metà di ciascuno) 

Esecuzione:
Per il sugo:
Tritare le verdure con aglio,prezzemolo,peperoncino.
Soffriggere in abbondante olio e burro.
Aggiungere i funghi tagliati in pezzi, lasciare insaporire e sfumare con il vino.
Aggiungere il rosmarino e l'alloro.
Aggiungere i pelati, schiacciarli in modo grossolano e continuare la cottura per 2 ore, aggiungendo un po' di brodo per evitare che il sugo si restringa troppo e tenda ad attaccarsi.
Regolare di sale e pepe.

Per la besciamella:
Sciogliere il burro in un pentolino. Aggiungervi la farina e fare il roux: si formerà una pallina di impasto che tenderà a staccarsi da sola dai bordi e dal fondo del pentolino.
Aggiungere il latte caldo e cuocere, evitando di formare grumi, per una quindicina di minuti.

Per la pasta:
impastare 100 gr di farina con un uovo, mentre i restanti 150 gr con gli spinaci e l'uovo. Se l'impasto risultasse troppo duro aggiungere un poco di acqua.
Stendere la sfoglia sottile e tagliarla a forma di rettangoli.
Bollire per qualche minuto in acqua salata e scolare su un canovaccio pulito.

In alternativa si possono utilizzare sfoglie già confezionate, ricodandosi comunque di bollirle qualche minuto prima di utilizzarle.

Formare le lasagne alternando strati di pasta e besciamella e sugo, arricchendo ogni strato con una bella spolverata di parmigiano reggiano.
Cuocere per 20-30 minuti in forno caldo a 180-200°.









Commenti

  1. Questa ricetta è pura poesia. complimenti!
    Ne approfitto x augurarvi un felice we <3

    RispondiElimina
  2. Le mie ragazze stupiscono sempre... Anche io fan delle cotture lente e delle basse temperature. Grandi, fa venire un'acquolina!! :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma grazie... Sei gentilissima! La prossima volta te ne spediamo una fetta! ;D

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...