Passa ai contenuti principali

La finale di Risate & Risotti e il nostro risotto "Una ciliegia tira l'altra"


Siamo tornate.
Questo weekend avevamo l'appuntamento tanto atteso: La finale del Contest Risate e Risotti, organizzato da Luca Puzzuoli per l'amica scomparsa Giuseppina Carboni.

La location e l'alloggio erano memorabili: la bellissima cornice di Lucignano hanno fatto da sfondo all'evento.

La nostra gara si è svolta sabato mattina, presso il ristorante Il Goccino, con gli altri due foodblogger estratti a sorte: Nientedietadadomani e LechicchediCristiana.
Riprese, prove. Poi l'apertura delle mystery box e.. Terrore.
In tutte e tre le scatole vi era della frutta abbinata a della carne.
E pensare che nell'intervista avevamo detto quasi tutti che non avremmo voluto frutta! 






Pazienza Marta, rimbocchiamoci le maniche.
Oltre a costolette di maialino a pezzo intero avevamo peperoni e ciliegie: più di un brivido mi è sceso lungo la schiena.
E partiamo:
La base sarà un risotto ai peperoni con ciliegie, impreziosito con perle di ciliegia e costolette di maialino glassate al miele.
La nostra scelta è stata quella di voler mantenere la natura del pezzo di carne assegnatoci, anche se la costoletta era davvero difficile da inserire in un risotto.
Dopo ansie, paure, ma anche tanto divertimento e tecnica abbiamo fatto uscire il nostro risotto dalla cucina.
Eravamo fiere della riuscita del piatto, soprattutto con degli ingredienti e tecniche di preparazione così impegnative.

Titolo? 
Dall'ansia di non far bene non lo avevamo nemmeno pensato. 
E questo ci è costato caro, a detta dei giudici durante la proclamazione.
Lo ha scelto Marta, nel pomeriggio, nella tranquillità della piscina dello splendido B&b che ci ospitava: "Una ciliegia tira l'altra".
Titolo perfetto, perchè esprimeva davvero l'essenza del nostro piatto: la ciliegia era infatti il filo conduttore che accompagnava l'assaggiatore nella degustazione del piatto.

Alla sera nella splendida piazza di Lucignano la proclamazione, durante la magnifica cena che per l'evento era stata organizzata dai ristoranti Il Goccino e La Rocca: ci siamo aggiudicate il IV posto. 
Tantissima fatica, stanchezza, ma anche tanta soddisfazione.
E la felicità di aver costruito nuove amicizie, in giro per l'Italia, tramite ciò che più c riesce meglio: cucinare.
Che in realtà siamo un medico e un ingegnere è solo un piccolo dettaglio. ;)




Risotto una ciliegia tira l'altra

Ingredienti:
un carrè di maialino da cui ricavare 4 costolette
una manciata di ciliegie
un peperone rosso
un peperone giallo
aglio
rosmarino
cipolla
miele 
senape
aceto bianco
vino bianco
zucchero di canna 
burro
brodo vegetale
sale e pepe q.b.

Esecuzione:
Disossare il maialino, pulendo la costola e tagliando 4 costolette.
La tecnica non è semplice, ma con un po' di pazienza si riesce a pulire, raschiandola con la lama di un coltello affilata, tutta la parte del costato, per dividerlo in costolette.
Mettere le costolette a marinare con senape, miele, aceto bianco, rosmarino, aglio, sale e pepe.
Pulire, togliere la pelle e ridurre a cubetti i peperoni.
Denocciolare le ciliegie.
Tenerne 5 da parte e utilizzare tutte le altre.
Scaldare in una padella il burro, aggiungere la frutta, farla saltare leggermente, dopo di che aggiungere zucchero di canna e poco aceto. Far evaporare, salare e tenere da parte.
Iniziare ora la cottura del risotto: tritare finemente la cipolla, soffriggerla in un po' di burro e aggiungere il riso.
Quest'ultimo dovrà essere tostato alla perfezione, diventando quasi trasparente all'esterno e bianco al cuore.
Sfumare con il vino e continuare la cottura con il brodo.
A metà cottura aggiungere i peperoni.
Quasi al termine aggiungere anche le poche ciliegie tenute da parte e ridotte a cubetti.
Nel frattempo cuocere le costolette: nella stessa padella dove si sono preparate le ciliegie, spadellare le costolete, dorandole all'esterno. Ripassare 2 minuti in forno a 200°.
A cottura del riso ultimata spegnere il fuoco, far riposare e mantecare con parmigiano e burro.
Impiattare disponendo il risotto sul fondo del piatto, decorando con perle di ciliegia e costolette glassate.





Tutte le foto sono a cura del simpaticissimo fotografo Fabio Alessandrini
Un sentito grazie a Luca e a Moreno, per questa fantastica avventura, l'anno prossimo ci riproveremo!
Grazie anche a tutti gli sponsor dell'iniziativa: Hotpoint di Ariston, Pasta Panarese, Riso Maremma, Frantoio Mancianti, Prodotti Boscovivo e Cantina Gattavecchi.



Commenti

  1. Con quegli ingredienti sarei andata nel panico O_o siete state bravissime e la presentazione del vostro risotto è da oscar :-)
    Non posso che replicare all'infinito i complimenti :-)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...