Passa ai contenuti principali

La mia Pasqualina per il club del 27!


Secondo incontro per il Club del 27, gruppo ideato dalla diabolica Van Pelt per chiamarci ogni mese in cucina a sperimentare ricette tradizionali reinterpretabili con un pizzico di innovazione.

Si inizia con l'erbazzone e la tiella, per spostarci oltralpe e affrontare la preparazione della tarte flamiche o della tartiflette, oppure si nuota fino al di là dell'oceano per scoprire la Apple pie o  la Mince pie.

Una ricetta più bella dell'altra, avrei voluto provarle tutte, ma le mie origini mi hanno chiamato a rapporto. Dovevo assolutamente proporvi la Pasqualina Genovese.
Qui si usa realizzarla con più sfoglia, la vera ricetta ne vorrebbe cinque, ma io mi limito sempre a quattro: due sopra e due sotto.
Ingrediente d'obbligo la prescinseua, a noi piace metterla in cima, come ultimo strato prima delle sfoglia finali, una delle quali rigorosamente gonfiata con la cannuccia.

Ecco la ricetta, con le nostre modifiche.

Pasta: Impastare 300 gr di farina “0” (meglio manitoba regge meglio quando si tira sottile) con sale, 30 gr di olio, ½ bicchiere di vino bianco secco e circa ½ bicchiere di acqua bastante per una pasta morbida (circa 150 gr di liquidi), ma non appiccicosa. Dividere in 4 palline e fare riposare coperta almeno 1 ora, meglio 2.

Pulite 1,2 kg di bietole, togliendo quasi tutta la parte del gambo, tagliatele a striscette e saltatele in padella con olio e.v.o. maggiorana e cipolla tritata. Deve asciugarsi bene l’umidità. Lasciare raffreddare.
In una ciotola lavorate 250 gr di ricotta con 80 gr circa di parmigiano grattugiato, un pizzicone di maggiorana, noce moscata, sale e pepe. 
Unire al composto le bietole e rendere omogeneo il tutto.



Stendete una pallina in una sfoglia sottile e foderate il fondo e le pareti di una teglia tonda (diametro 22-24) unta d’olio facendola un poco debordare (ungete anche il bordo della teglia altrimenti la pasta si strapperà quando dovrete arrotolarla) Ungete la pasta di olio con il pennello, stendete la seconda sfoglia. Versate il composto e ricoprire tutta la superficie con 250 gr di “prescinseua” genovese.

Poi con il dorso di un cucchiaio fate 3 o 4 incavi a distanza regolare e in ognuno rompete un uovo; salate e pepate e versate un filino d’olio su ognuno. Le altre 2 sfoglie devono essere tirate sottilissime e non devono assolutamente avere buchi; io le tiro prima con il matterello e poi mi aiuto allargando la sfoglia con i pugni infarinati e ruotandola (non è facile farlo senza bucare la sfoglia).

Tirare la prima delle due sfoglie e coprire il ripieno facendo debordare la sfoglia di lato. Ungere bene la superficie con un pennello o con le dita delicatamente (sotto ci sono le uova intere!!!). Appoggiare la seconda sfoglia, ungere bene, app


oggiare al bordo una cannuccia per soffiare aria fra uno strato e l’altro di pasta del coperchio.
Se usate una cannuccia con il gomito non ci sarà rischio che qualche micro goccia di saliva arrivi alla torta, terrore di molti!!! Una volta si usava un maccherone lungo!
Quando è ben gonfia come un palloncino togliete rapidissime la cannuccia e sigillate l’apertura.
Infornare a 180° per 40-50 minuti o fino a doratura della pasta.
Appena tolta dal forno spennellate delicatissimamente di olio. Raffreddandosi la pasta si ammorbidirà e, se l’avrete fatta abbastanza sottile, scenderà come un velo!









Commenti

  1. La torta pasqualina è una golosità internazionale, senza ombra di dubbio!! Complimenti e buona settimana

    RispondiElimina
  2. Amo questa torta...davvero molto bella la tua! Complimenti

    RispondiElimina
  3. complimenti un'ottima versione di pasqualina, è buona in tutti i modi, farla però non è facile ma voi ci siete riuscite benissimo, molto bella

    RispondiElimina
  4. Anche questa è una Pasqualina impeccabile. Complimenti!

    RispondiElimina
  5. La pasqualina è una golosità e la tua non fa eccezione. Complimenti

    RispondiElimina
  6. Che spettacolo questa vostra Pasqualina! Ciaoooo

    RispondiElimina
  7. ciaoooo...ma che bellissima pasqualina, una delle più belle che vedo.
    complimenti, è perfetta!

    RispondiElimina
  8. mi piace moltissimo...complimenti..la rifarò sicuramente..

    RispondiElimina
  9. Quella fetta fa venire una gran voglia di addentarla, bravissima. Qualche giorno mi cimento anch'io facendo la sfoglia così, deve essere spettacolare.

    RispondiElimina
  10. Urka, ma è cambiato il look? Però la bravura c'è sempre ;-)

    RispondiElimina
  11. ottima la pasqualina, un punto fermo della cucina ligure! l'aspetto della tua è ottimo!

    RispondiElimina
  12. Ottima la Pasqualina, la preparerò sicuramente per la gita di fuori porta di Pasquetta.
    Quella fetta è molto invitante :)
    Bravissima!

    RispondiElimina
  13. Che buona! viene voglia di rifarla subito! complimenti!!!

    RispondiElimina
  14. Buonissima la torta Pasqualina.
    Molto belle le fotografie soprattutto quella della fetta è perfetta! :P

    RispondiElimina
  15. Questa è la pasqualina fatta con tutti i crismi, accipicchia! Sei bravissima, io so già che non tenterò mai, anzi, mai dire mai, ma la vedo durissima!

    RispondiElimina
  16. Ovviamente ti sei lasciata tentare...io invece non mi oso mai affrontare i mostri sacri della nostra tradizione e guardando i risultati vostri ne ho ragione. Ottima l'idea della cannuccia a gomito ;-)

    RispondiElimina
  17. Bellissima la fetta della tua pasqualina è una delle mie torte salate preferite, l'hai preparata divinamente

    RispondiElimina
  18. Dovrà passarmi la paura di affrontarla, prima o poi. Più la vedo e più mi viene voglia di provarla :)

    RispondiElimina
  19. Sempre straordinaria la torta pasqualina!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...