Passa ai contenuti principali

Parmigiana di melanzane a freddo e il nostro weekend ad Agerola per Risate e Risotti


Un weekend all'insegna della cultura alimentare e della biodiversità.
Ecco come posso definire il weekend passato (3-5 Marzo 2017).

La ricetta che propongo oggi è infatti un elogio agli ingredienti magnifici che ho trovato in questo territorio.
Lo chef che ci ha guidate in questo magnifico tour enogastronomico è Antonio Villani, chef del ristorante dell'hotel San Pietro a Positano.

Come siamo finite in questo magnifico luogo? 
L'organizzatore dell'evento Risate e Risotti, Luca Puzzuoli, ci ha invitate come ospiti, assieme alla foodblogger Cristiana, ad Agerola, magnifico paese nell'entroterra della costiera amalfitana.
Un'occasione per cucinare con grandi chef e per scoprire luoghi da noi mai visitati.

Nella giornata di sabato, affiancate da chef preparati e qualificati, abbiamo preparato una ricca cena per l'agriturismo La Cascina del Sole ad Agerola.
Splendidi piatti, magnifiche preparazioni corredate da accurate spiegazioni ci hanno accompagnate per tutta la giornata.

Alla sera che soddisfazione realizzare il servizio e veder tutte quelle persone soddisfatte e mangiare con golosità cioè che avevamo preparato.

Durante la serata, protagonisti erano i prodotti offerti dalle aziende sponsor, come la pasta Verrigni, le olive Madama Oliva, il pomodoro e olio Ciro Flagella, il vino Santa Costa e lo sponsor sempre presente, il riso Riso Maremma.

La mattina di Domenica invece la abbiamo trascorsa all'insegna della ricerca dei prodotti del luogo.
Lo chef Antonio ci ha accompagnato in giro per i vari negozi di Agerola alla scoperta delle biodiversità presenti.
Una cultura immensa, un patrimonio inestimabile abbiamo nelle nostre regioni e in Italia.
Un patrimonio che va rigorosamente conservato.

Abbiamo iniziato il tour visitando il caseificio Green Valley, produttore di ottimi fiordilatte, ricotte, scamorze e tanto altro.
Abbiamo acquistato delle squisite Sfogliatelle ricce, degustando nel frattempo babà e zeppole.
Abbiamo comprato un'ottima salsiccia (salame del luogo) per poi scoprire una DOP di Agerola: il Provolone del monaco, prodotto dal caseificio Ruocco.
Un prodotto più unico e pregiato dell'altro, una storia e una cultura gastronomica infinita dietro a ogni ingrediente.
E noi, profondamente estasiate.


Una mozzarella così buona credo di non averla mai assaggiata e ho deciso di realizzare una ricetta che la esaltasse, senza snaturarla o coprirla con sapori e cotture aggressive. 
Una parmigiana a freddo si prestava quindi all'ingrediente in questione.

Ingredienti:
Una melanzana lunga
1 mozzarella da 500 gr. Green Valley
pomodorini datterini Ciro Flagella
olio e sale q.b.
basilico genovese DOP
Esecuzione:
Tagliare le melanzane a fette spesse, cospargerle di sale e far dare loro l'acqua.
Asciugarle con un panno asciutto e friggerle in abbondante olio di oliva.
Scolarle accuratamente e tenerle da parte.
Tagliare la mozzarella a fette spesse ed impalarla, come a creare una torre, alternandola alla melanzana.
Dopo ogni strato aggiungere un po' di datterini, a crudo, presi direttamente dal barattolo.
Salare leggermente ogni strato.
Terminare, dopo 6 strati, con pomodoro e una foglia di basilico.
Condire con olio in purezza.





Un sentito grazie a tutti quelli che ci hanno accompagnato in questa bellissima esperienza, conserveremo ogni tecnica, segreto e ricetta.
Con affetto
Bianca e Marta

Commenti

  1. che bei posti e che belle persone! Tanti prodotti fantastici!
    E noi siamo una squadra fortissimi! A presto, girls!

    RispondiElimina
  2. Che bellissima esperienza e che goloso piatto :-P

    RispondiElimina
  3. Che bella esperienza, una delle prossime volte spero di venire con la mia amica Cristiana che mi parla sempre bene di queste occasioni di piacevoli incontri e condivisioni, ve la saluterò domani quando la vedrò ad un evento food e domenica per via del tango, altra passione comune. Ma parliamo di questa ottima questa parmigiana, è veramente invitante solletica la gola solo a guardarla, bravissime. Un abbraccio

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...