Passa ai contenuti principali

Cacciucco burger e cacciucco pride


Sono rimasta un pochino indietro con le pubblicazioni a causa di tanti piacevoli impegni.
Primo in ordine cronologico la finale del Cacciucco Pride di Livorno, svoltosi all'interno del mercato della città dal 16 al 18 Giugno.
Qui, insieme a altri due finalisti, il siciliano e simpaticissimo Calogero e il livornese e tecnicissimo Francesco, ci siamo sfidati a colpi di lisca per contenderci il titolo di "miglior cacciucco", quello originale, quello delle 5C.
A presentare i magnifici Fede e Tinto, voci della trasmissione radiofonica "Decanter", che ci hanno fatto divertire e ridere con le loro battute sempre pronte.
A giudicare i nostri piatti? Il giornalista enogastronomico Claudio MolloSilvia Volpe, Chef e rappresentante Slowfood e Shamira Gatta, food writer... Agitazione solo al pensiero..

La mia versione si è classificata terza, valutata come ottima idea per proporre il cacciucco anche ai più piccoli, che con tutte quelli lische e pesci da pulire difficilmente si avvicinerebbero a una piatto del genere.

L'idea è quella di realizzare un fish burger con gli ingredienti primari del cacciucco(pesci da scoglio, pesci a trance, gamberi, cozze) per farcire un panino stile Hamburger.
Il tema cacciucco viene ripreso dai pomodori e dalla cipolla grigliata in padella.
Il tutto viene accompagnato con una maionese realizzata con un fumetto ristretto di pesce, in sostituzione delle uova.

Ingredienti:
Per il burger:
800 gr pesce misto da cacciucco, rispettando le proporzioni della ricetta da voi consigliata:  - 30% pesce scoglio(scorfano e gallinella) - 20%pesce a trance(grongo) -10%gamberi - 10% cozze - 30% moscardini.
aglio e prezzemolo

Per il pane:
250 gr farina integrale
1 uovo
30 gr olio extravergine di oliva
10 gr zucchero
5 gr sale
10 gr lievito birra
acqua q.b.

accompagnamento:
pomodori 
una cipolla
insalata

per la maionese:
gli scarti dei pesci
acqua
salvia
una costa di sedano 
una carota 
una cipolla
olio mais


Esecuzione:
Per il pane:
Impastare tutti gli ingredienti, aggiungendo acqua fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Lasciare lievitare 1 ora, dopo di che formare i panini e lasciare lievitare ancora 30 minuti.
Infornare a 200° per circa 20/30 minuti, fino a doratura.
 
Per il burger:
Pulire i pesci separando la polpa da teste, lische e carapaci.
In una pentola mettere tutti gli scarti, due foglie di salvia, la carota, il sedano e la cipolla e 500 ml di acqua.
Portare a bollore e continuare la cottura  fino a quando il liquido non si sia ristretto.
Tenere da parte.

Tritare l'aglio e il prezzemolo. In una pentola portare a ebollizione l'acqua, salare e aggiungere i pesci,facendo cuocere pochi minuti, o 20/30 minuti in base alla grandezza e ai tempi di cottura di ciascun ingrediente(per i gamberi basteranno pochi minuti, mentre per i moscardini ci vorrà più tempo).
In una casseruola far aprire le cozze, con poco olio e rigorosamente chiuse da un coperchio. Una volta aperte, pulire queste ultime e tenerle da parte.
Frullare la polpa dei pesci e tritare grossolanamente cozze, moscardini e gamberi.
Salare e pepare.

Formare dei burger, grandi come il palmo di una mano e cuocerli in una padella antiaderente con poco olio, fino a doratura.

A parte grigliare le falde della cipolla.
Affettare il pomodoro e lavare l'insalata.

Per la maionese:
Montare con il frullatore a immersione l'olio con la gelatina di pesce,formatasi dal brodetto ristretto.
Utilizzare la stessa tecnica della maionese classica. Aggiungere poco limone e regolare la sapidità con un pizzico di sale. 
La proporzione è 1 a 2, ogni 200 gr di olio, 100 gr di fumetto.

Farcire i panini con insalata, pomodoro, burger, cipolla e maionese.





Commenti

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Mini brisé con crema alla ricotta alle erbette, pomodorini e feta

Ed eccoci con l'ormai consueto appuntamento del mese: l'MTChallenge. Questo mese Flavia , vincitrice della scorsa sfida ci ha fatto sfoderare spianatoie e mattarelli, invitandoci a dare la nostra versione della torta salata. Filo comune: la pasta brisé di Michel Roux. Noi adoriamo le torte salate, quindi non potevamo che essere felici della scelta fatta dalla cara Flavia. Come prima versione abbiamo deciso di proporre una versione "mini" adatta come aperitivo o come antipasto. I sapori sono quelli del bacino del Mediterraneo: erbette e spezie, tra cui timo, origano, noce moscata.. I pomodorini, elemento essenziale della cucina italiana, per poisbarcare in Grecia, spolverando il tutto di feta sbriciolata. Ingredienti: Pasta Brisé Michel Roux(io ho utilizzato mezza dose): 250 g di farina 150 g di burro morbido 1 cucchiaino di sale Un pizzico di zucchero 1 uovo 1 cucchiaio di latte freddo  Ripieno: 250gr ricotta...

Croissant con gelato e granita al caffé per MTChallenge n°50

Ansia da prestazione. Sì, l'ho avuta. Perché al Giubileo dell'MTChallenge non puoi presentarti con un croissant - sì, è questa la sfida N°50, scelta da Luisa Jane, proprietaria del blog Rise of the sourdough preacher e vincitrice della scorsa sfida - che sembra uno stecchino, pallidino e mal riuscito. Devi arrivarci preparata, "studiata", trionfante con il tuo cornetto bello cicciotto, sfogliato e brunito..  Studia i tempi, compra gli ingredienti e inizia l'avventura..  Io i croissant non li avevo mai fatti, ma sono una a cui piace affrontare sfide impegnative..  Anche se questa ricetta un po' mi ha fatta sudare..  Soprattutto nel taglio della pasta, dividi a metà, stendi, misura, taglia... A me ne sono usciti 10 di croissant!  E poi prega, davanti al forno con la lucina accesa che l'effetto budino riesca.. Spennelli dolcemente e inforni.. E non sai se é abbastanza.. Apri il forno, lo richiudi.. Pensi, aspetta, osserva... Ok,...