Passa ai contenuti principali

Il mio asparagus and goat cheese tart per il Club del 27



Spesso con gli amici ci ritroviamo a organizzare cene all'ultimo minuto, mossi unicamente dalla volontà di stare assieme.
Avendo tutti molti impegni e finendo sempre tardi gli appuntamenti lavorativi ci si organizza con i Potluck.
Cosa si cela dietro questa parola inglese?
I Potluck sono l'ultima frontiera sui dinner party, cene in piedi o comunque a buffet, in cui ognuno porta qualcosa, trasportato nei classici contenitori ermetici.

E questo mese, visto l'avvicinarsi della bella stagione, delle cene all'aperto e tra amici, con il Club del 27, abbiamo pensato di sperimentare svariate ricette, per nulla difficili da poter portare come dono culinario, in alternativa alla più classica bottiglia di vino o mazzo di fiori.

Nel mio caso ho sperimentato la torta salata a base di asparagi e formaggio di capra.
Rispetto alle classiche torte genovesi questa risulta estremamente semplice, leggera e poco condita, ma ricca di sapori, portati dal formaggio e dal cipollotto

Ingredienti per 8 porzioni:
1 sfoglia di pasta sfoglia
1 mazzo di asparagi, privati della parte finale
1/2 tazza formaggio di capra sbriciolato
1 cucchiaino sale
1 cucchiaino di rosmarino finemente tritato
1/4 tazza di cipollati tritati (circa 3 cipollotti)

Procedimento:
Preriscaldate il forno a 180/200°.
In una teglia foderata di carta forno srotolate la pasta sfoglia in un rettangolo.
Disporre gli asparagi allineati uno accanto all’altro, lasciando un pò di spazio sui bordi esterni.
Personalmente e secondo consulto sul nostro gruppo è meglio dare una piccola sbollentata agli asparagi, in questo modo risulteranno più morbidi e meno legnosi.
Spargete sopra gli asparagi il formaggio di capra, i cipollotti, il rosmarino e il sale.
Piegate i lati della pasta sfoglia sopra gli asparagi (non dovrebbe arrivare a coprire più di un asparago)
Mettete in forno e cuocete per 30-40 minuti fino a quando la pasta sfoglia non sarà colorata e gli asparagi cotti.




Con questa ricetta partecipo al Club del 27 di questo mese con la tessera n°47

Commenti

  1. Bellissima la doratura in superficie ...molto sfiziosa :-)

    RispondiElimina
  2. Nella sua semplicità questa torta salata deve essere proprio deliziosa. Un abbraccio.

    RispondiElimina
  3. Che golosissima idea :-) Complimenti ragazze e felice we <3

    RispondiElimina
  4. Sono sicuro che erano buonissimi e sono altrettanto sicuro di provare a farli.
    Brava. Ti abbraccio

    RispondiElimina
  5. Ottima davvero questa torta . Complimenti per la preparazione

    RispondiElimina
  6. A me è piaciuta, semplice, veloce, è finita in un batter d'occhio :)

    RispondiElimina
  7. Ma quante crostate abbiamo questo giro?? Che buono questo salato!!!

    RispondiElimina
  8. Non so perché ma qualcosa mi dice che questa sarebbe una delle prime a finire!

    Anna Luisa

    RispondiElimina
  9. In questo potluck virtuale io questa torta non me la lascerei proprio sfuggire

    RispondiElimina
  10. molto gettonato questo piatto nel club! bella realizzazione!

    RispondiElimina
  11. Dovrò farla quanto prima, questa :) Mi è rimasta la voglia :)

    RispondiElimina
  12. semplice e deliziosa. Less is more! bravissima!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...