Passa ai contenuti principali

La mia zuppa di farro castagne e funghi porcini per il club del 27



Autunno, cadono le foglie.
Nonostante il clima ancora mite gli alberi iniziano a tingersi di giallo, arancione, marrone.. A tratti anche di rosso.
Come a segnare il tempo che sta scorrendo, nonostante le temperature ricordino ancora, a tratti, quelle estive.

Ma presto il freddo arriverà e porterà con se i suoi frutti, i suoi piatti.
A breve sulle nostre tavole torneranno i brasati, le polente e.. Le zuppe.
Quelle zuppe che però piacciono anche a me, dense, corpose e saporite, come quella che ho scelto per questo mese tra le ricette del club del 27: Zuppa di farro con castagne e funghi.
Inizialmente le castagne in una zuppa mi hanno fatto storcere il naso, incuriosendomi allo stesso tempo.
Abbinamento super azzeccato, proprio la castagna dona equilibrio e la giusta densità.
Nella ricetta originale di Fabio il piatto viene servito direttamente all'interno di una pagnotta, io ho preferito gustarla al naturale, con un trito di rosmarino e un filo d'olio a crudo.


Ingredienti
250 g di farro decorticato
100 g di funghi porcini circa
15 castagne (marroni) grandi
olio evo
sale
1 pagnotta di pane piccola(da me omessa)
qualche foglia di alloro
rosmarino 

Procedimento
Seguire le istruzioni riportate sulla confezione per la cottura del farro. Io l'ho messo prima in ammollo per qualche ora, poi l'ho cotto per circa 45 minuti dal bollore dell'acqua fredda salata in cui l'avevo messo, dopo averlo sciacquato sotto l'acqua corrente. 
Nel frattempo in una padella fare saltare per qualche minuto con dell'olio extra vergine d'oliva i funghi porcini (freschi, se disponibili o congelati. Io ne avevo di congelati), salare e tenerli da parte.
In un altro tegame, cuocere le castagne. Privarle della buccia esterna con un coltellino, e riporle in un tegame con acqua fredda ed un pizzico di sale e fare cuocere per circa mezz'ora in maniera tale che almeno alcune si riescano a pulire ancora intere per la decorazione finale (le mie si sono rotte, ma questo non preclude il risultato finale). 
Privarle della pellicina e tenere da parte. Volendo, si possono insaporire con la classica foglia di alloro.
Quando mancano pochi minuti alla cottura del farro, aggiungere le castagne spezzettate grossolanamente ed i funghi e mescolare finché la zuppa non si sarà addensata. Per questo consiglio di regolarsi con l'acqua di cottura, eliminando l'eccesso e tenendolo da parte nel caso servisse per prolungare la cottura del farro.
Mentre la zuppa riposa un attimo, scalottare la pagnotta di pane, privarla della mollica interna e versarvi la zuppa. Decorare con 3 castagne intere e qualche foglia di alloro (io ho aggiunto il trito di rosmarino). 
Servire con un mestolo o un cucchiaio direttamente dalla pagnotta. Volendo, si possono fare anche delle monoporzioni con dei panini più piccoli, comunque in grado di contenere la zuppa. 
Anche riscaldata il giorno dopo è ottima, anzi, dopo il riposo tutti i sapori sono ancora più amalgamati.





Con questa ricetta partecipo al Club del 27 con la tessera 47


Commenti

  1. Questa sera sarebbe proprio il piatto adatto, con il vento che ulula fuori, la pioggia che cade...mi sembra quasi di sentirne l'odore!!

    RispondiElimina
  2. Deve essere squisita! Non l'avevo presa in considerazione invece, dopo aver visto la tua, la voglio provare :)
    Buon fine settimana

    RispondiElimina
  3. Mi immagino cosa può essere questa zuppa in una fredda giornata d'inverno!

    RispondiElimina
  4. Insolita e originale questa minestra. Un abbraccio e buona domenica.

    RispondiElimina
  5. Ideale per l’autunno . Ottima scelta

    RispondiElimina
  6. ohh, finalmente una zuppa... con questo tempaccio è quello che ci vuole! Aspetto molto invitante!

    RispondiElimina
  7. Devo dire che mi stupisce questa ricetta, da provare. Non l'avevo considerata tra le ricette da provare

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...