Passa ai contenuti principali

Primavera e Quadrotti di Cheescake alla fragola

Adoro le giornate di primavera..
Sempre più lunghe con il susseguirsi dei giorni, ti portano fino all'estate, stagione da noi preferita...

Protagoniste dei weekend primaverili sono per noi le grigliate, ovunque, ma tutti insieme, con gli amici di sempre..
 Mangiare, ridere, scherzare... 
Crogiolarsi al sole, chiacchierando e ridendo tutti insieme..
Chi gioca, chi cerca di abbronzarsi con i primi raggi, chi si addormenta per lo stomaco troppo pieno..
Ma siamo noi, tutti sempre insieme, e questa é la cosa più bella..

Ed io torno protagonista con i miei dolci, anche sperimentando, perché i miei amici mi vogliono bene e non criticano mai... Ihihihi...

Questo che vi propongo però é un dolce ormai consolidato, preferito da molti e apprezzato da tutti: Cheesecake alla fragola.

La ricetta la avevo segnata anni fa, guardando il programma Cotto e mangiato di Benedetta Parodi e devo dire che é davvero buona... Fresca e invitante, un quadratino tira l'altro!
Ingredienti:
 Per la base:
400 gr biscotti secchi 
230 gr burro fuso
Per la farcia:
600 gr formaggio spalmabile
5 uova 
250 gr zucchero
Per la galatina alla fragola:
1 bustina Tortagel
250 ml acqua
5 cucchiai colmi di marmellata alla fragola

Esecuzione:
 Tritare i biscotti (e chi può farlo se non le tritabiscotti?!)
e unirli al burro fuso mescolando bene.
Con questo impasto ricoprire, premendo bene e creando dei bordi abbastanza alti, una tortiera rettangolare precedentemente rivestita di carta forno.
A parte sbattere le uova con lo zucchero e successivamente unirvi il formaggio. 
Amalgamare bene il tutto e versarlo sulla tortiera.
Infornare a 150/170°C per un'ora circa (la farcitura si colorerà appena)
Far raffreddare completamente.
Nel frattempo preparare la gelatina facendo bollire per un minuto l'acqua con il tortagel dopodiché unirvi la marmellata e farla intiepidire.
Versare il composto sulla torta e mettere in frigo per almeno due ore.


Ed eccola, freschissima e dai contrasti netti:
 Il croccante del biscotto,
la compatta cremosità della crema al formaggio,
la fresca gelatina alla fragola!





Questa ricetta partecipa al contest "Contrasti" di Coccole di dolcezza
http://coccoledidolcezza.blogspot.it/2014/02/semisfere-al-gianduia-fondente-e-gelee.html  

Commenti

  1. Ecccertoooo che mi piace ! Grazie mille, sei stata gentilissima partecipare con ben tre ricette !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Contenta che ti piaccia! Ho adorato il tuo contest.. Ora che lo hai prorogato avrei potuto partecipare con altre tortine in contrasto!!! ;)

      Elimina
  2. Golosissima e davvero primaverile!!! grazie di aver partecipato!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie carissima! Si è molto fresca e fa pensare alla primavera!! ;) grazie a te per la bella iniziativa!!

      Elimina
  3. Questo periodo dell'anno è tra i miei preferiti..mi sembra di quasi di risvegliarmi insieme alla natura dopo un lungo letargo!
    Buonissimo il tuo cheesecake, me lo segno come dolce del mio compleanno :-D

    RispondiElimina
  4. Che carina che sei tesoro! Sono lusingata che tu abbia scelto la mia cheesecake per il tuo compleanno!! :) Vedrai non ti deluderà! :)

    RispondiElimina
  5. Buona la cheesecake, sai che la mangiavo sempre quando vivevo in Inghilterra ma una volta tornata in Italia l'ho preparata una volta sola? Questa me la segno, è così primaverile...
    Un abbraccio grande

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io l'ho scoperta qualche anno fa, ma questa "cosa" crea dipendenza!! ;)
      Sono contenta ti piaccia, se la provi fammi sapere! Un abbraccio!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...