Passa ai contenuti principali

Ancora Provenza e Zuccotto gelato con le fragole

Ho adorato la Provenza...
I suoi odori, i suoi colori.. La sua perfezione..
I paesini attorno ad Aix en Provence mi hanno lasciato un segno nel cuore: bellissimi e perfetti in ogni loro aspetto.

Il paesino di Lourmarin, suggerito dal proprietario del bellissimo B&B dove abbiamo soggiornato, è stata una bellissima scoperta: pieno di piccoli vialetti contornati da verdissime siepi, nasconde al suo interno una piazzetta contornata da barettini "alla francese" tutti particolari.

 Il castello.


Piazzette e vialetti in giro per Lourmarin


Seconda tappa Apt, paesino bellissima, la patria della frutta candita..
Noi ci siamo capitati il sabato mattina, giornata del suo mercato gourmand: i miei occhi sono letteralmente impazziti, catturati dagli innumerevoli banchi di frutta e verdura, di miele, soprattutto quello di lavanda, di vinaigrette e salse come le tipice aioli e tapenade... Ma anche cestini di vimini, spezie e tovaglie provenzali..



Banchi del mercato di Apt.
 


Ed infine Ile sur la sourge:
ricca di canali punteggiati da ruote idrauliche bellissime; ad ogni angolo mi fermavo, affascinata dal loro incessante movimento ed sonoro leitmotiv



  
Che dire.. scapperei lì di nuovo se potessi...
J'adore...

E associata a questa parte di viaggio vi regalo una ricettina fragolosa, perché girando per il mercato di Apt sono stata pervasa dai profumi degli innumerevoli cestini sui banchi..
E' una ricetta che a casa mia va per la maggiore, fresca e veloce, accontenta sempre tutti..
Una versione la trovate qui, mentre questa é più estiva, arricchita di fragole..

Ingredienti:
Pan di spagna o pandoro/colomba avanzata dalle feste
gelato del gusto a piacere
fragole 
zucchero q.b.

Esecuzione:
Foderare una stampo con il cellophane, ricoprire con fette di pan di spagna tutta la superficie.
Versare il gelato al centro, coprire con altro pan di spagna e versare altro gelato, anche di gusto differente (io ho scelto vaniglia e panna&fragola).
Terminare con pan di spagna e conservare in freezer.
Togliere dal freezer 10 minuti prima di servire.  
Scaldare in una padella le fragole con lo zucchero e far raffreddare.
Versare queste ultime direttamente sullo zuccotto.






Con questa ricetta partecipo al contest Dolci al cucchiaio de La cucina delle streghe

http://lacucinadellestreghe.blogspot.it/2014/05/la-dolcezza-in-un-cucchiaio-contest.html 


http://pamcakes83blog.blogspot.it/2014/05/contest-strawberries-in-cakes.html 

Commenti

  1. Ciao, piacere di conoscervi....anch'io adoro la Provenza dove ho trascorso delle vacanze meravigliose e le tue foto sono un tuffo nei ricordi!!!
    Bella ricetta, me la segno per quando si deciderà a fare più caldo e la voglia di fresco non manca!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai infinitamente ragione.. Io adirò la Provenza ed in effetti anche tutto il resto della Francia!
      Il piacere è anche nostro!
      Un abbraccio!

      Elimina
  2. Ciao! Grazie di aver partecipato al contest con questo buonissimo zuccotto! Penso che proverò presto a rifarlo perché lo adoro :)
    Ricetta aggiunta!
    A presto,
    Silvia e Fabio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per noi questi dolci al cucchiaio creano dipendenza.. Non avanzano mai... C'è chi riesce a mangiarne 3 fette! ;)
      Un abbraccionissimo!

      Elimina
  3. Salve!

    Abbiamo visto che hai tantissime ricette deliziose! Vogliamo presentarti il sito Ricercadiricette.it, una comunità dove i foodblogger possono condividere insieme tutte le loro ricette, gli utenti sicuramente si gusteranno il tuo blog!
    Abbiamo anche creato il Top blogs di ricette, dove puoi trovare tutti i blog che ci sono già aggiunti, ed anche aggiungere il tuo blog all’elenco! E tutto su Ricercadiricette.it è gratuito!

    Restiamo a tua disposizione!
    Andreu
    Ricercadiricette.it

    RispondiElimina
  4. Luoghi incantevoli, così come il tuo bel dolce!
    Baci :)

    RispondiElimina
  5. ti ho scoperta per puro caso e chi ti molla più, stupenda la Provenza, io ancora non si sono mai stata...il tuo zuccotto gelato è davvero goloso! Un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tesoro, ma grazie... Che belle parole...! Felice che ti piaccia il nostro piccolo mondo! ;)
      La Provenza merita davvero.. Si respira un'aria diversa...!
      Un abbracciò!

      Elimina
  6. che posti stupendi.. e lo zuccotto.. assolutamente divino.. golosissimo!!

    RispondiElimina
  7. Stupenda la Provenza...e qui vicino e offre dei paesini magnifici...che nostalgia vedendo le tue foto!!!! E che dire dello zuccotto...è un dolce favoloso e poi con le fragole se possibile lo è ancora di più...

    Un abbraccio e buon fine settimana
    monica

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Già... Per noi è a un passo e merita davvero una visita!
      Sono contenta ti piaccia il nostro zuccotto, con l'estate che si avvicina è un valido dolcetto di fine pasto!
      Un abbraccio e buon fine settimana anche a voi!
      ;)

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...