Passa ai contenuti principali

Creme caramel e ti voglio bene Marta

Chi mi conosce sa quanto io adori i dolci al cucchiaio.. 
Affondare il cucchiaio nella perfetta cremosità, gustare quelle consistenze e contrasti che solo con un dolce al cucchiaio si riescono a creare é qualcosa di divino..!
Amo i dolci al cucchiaio e quando sono invitata a casa di qualcuno cerco sempre di prepararne uno.. a volte buttandomi su ricette innovative... a volte ritornando su grandi classici.. Come ieri...

Ieri sera io, fidanzato e i miei genitori eravamo invitati a casa della mia sorelluccia..
E ho voluto portarle un grande classico, il Crème Caramel, un dolce che non tramonta mai, come noi due e la nostra unione..
 
Credo di non aver mai parlato bene del legame che unisce me e Marta..

Io e mia sorella abbiamo sempre vissuto in simbiosi.. Fin da quando ero piccolina, lei, sorella maggiore di ben 5 anni e mezzo, mi chiedeva spesso "Vuoi venire con me?".
Non mi ha mai trattata come la sorellina "rompi" o "guastafeste", ma ha sempre curato e coltivato il rapporto che oggi ci lega..

Quando é andata a vivere da sola, a inizio anno, inizialmente non mi sono curata di ciò che stava realmente accadendo.. Il vero shock lo ho avuto qualche settimana fa.. Quando ho realizzato che era andata via.. Che aveva una casa che non era più "nostra", ma "sua".. Ci ho sofferto, ho avuto momenti di sconforto e mi sentivo persa.. 
Ho pensato che andando via, si sarebbe cancellato il nostro legame..
Ma poi ho capito.. Ho capito che ciò che ci lega non é unito dall'essere sotto lo stesso tetto.. Ma un filo invisibile ci unisce attraverso tempo e luoghi anche distanti.. Sempre e comunque.

Con questo post volevo dirti "Ti voglio bene Marta, sempre più sorelle per caso, amiche per scelta"

E dopo tutta questa dolcezza, la ricetta, scovata da un sito a me caro, quello di Misya.

Ingredienti:
500 ml di latte
4 uova
140 gr di zucchero
1 stecca di vaniglia
150 gr di zucchero
1 cucchiaio di acqua
Esecuzione:
 Fare sobbollire il latte insieme ad una stecca di vaniglia, poi togliere dal fuoco e lasciare in infusione per 30 minuti.
In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero.
Poi filtrare il latte eliminando la bacca di vaniglia e versarlo nel composto di uova.
Mescolare bene il tutto.
Preparare il caramello facendo sciogliere lo zucchero con un cucchiaio d’acqua in un pentolino dal fondo spesso, finchè non diventi caramello(io l'ho fatto sciogliere direttamente all'interno dello stampo di alluminio).
Porre gli stampini dentro una teglia.
Versare il composto di uova sulla base di caramello. Aggiungere nella teglia dell’acqua bollente che copra gli stampini per la metà della loro altezza ed infornare a 160° per 50 minuti.
Lasciare raffreddare e porre in frigo per almeno 4 ore.
Ed eccolo:





Commenti

  1. Che bello questo post!! A me è accaduta una cosa simile quando mio fratello ha deciso di tornare a vivere negli USA...si è rotto qualcosa dentro di me e sono stata molto male. Poi, ho capito che lui era felice lì e che l'amore che ci lega non finirà mai!! Il tuo creme caramel è invitantissimo e sono sicura che tua sorella lo abbia apprezzato tanto!! A presto, Mary

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come hai ragione...! Il rapporto tra fratelli è qualcosa di speciale.. Solo noi riusciamo a capirne a fondo il significato...!
      Contenta che ti piaccia il mio creme caramel, è semplicissimo e gustoso! ;)

      Elimina
  2. Passo x un saluto veloce, sono rientrata da poco ma non potevo non passare a gustarmi questa delizia :-P Complimenti!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Contenta del tuo ritorno cara, spero tu ti sia divertita e riposata! :)
      Un abbraccio

      Elimina
    2. Da me una piccola sorpresa sta aspettando...
      http://ibiscottidellazia.blogspot.it/2014/06/bruschette-alla-crema-di-caprino-e.html

      Elimina
  3. Vorrei anch'io affondare il cucchiaio in questo fantastico dolce!!!!
    Complimenti

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...