Passa ai contenuti principali

Barrette di cereali homemade


Spesso mi ritrovo in casa con svariate scatole di cereali, riso soffiato e muesli aperte o ancora integre che mi guardano tristi dallo scaffale in dispensa..
Questo accade perché, sistematicamente e ciclicamente -ma non con cadenza stabilita - mi prende la fissa di fare colazioni sane, con cereali, yogurt e frutta fresca.. Ma riesco in quest'intento solo nei periodi estivi, quando nelle mattinate calde e afose, lo yogurt "impastato" con il muesli mi piace da morire..
Passato questo transitorio, o mi ritrovo con scatole di cereali aperte o, peggio, mi faccio prendere dalla voglia di comprarle nel periodo invernale, quando so benissimo che se fuori soffia il vento tagliente tipico di Genova o piove o - disastro! - nevica, io sono solo capace di sfornare torte e crostate da gustare con dell'ottimo té o caffé bollente..

Ed ecco l'illuminazione per utilizzare tutti questi cereali aperti.. 
Forse saranno stati tutti quei frutti essiccati o disidratati e la vagonata di frutta secca che mi strizzano l'occhio dalle vacanze di Natale, ma mi sono venute in mente quelle croccanti barrette che possono essere usate sia per colazione, sia, in versione ridotta, come spezza fame di mezza mattinata, o come gustosa e sana merenda per i bimbi..
PRECISAZIONE: si astengano quelli che credono che questa sia una ricetta light: tra burro, zucchero, cereali e frutta secca/disidratata queste barrette sono tutto tranne che dietetiche.. ^_'

Ingredienti:
120 gr Muesli misto(il mio aveva frutta esotica e uvetta all'interno)
30 gr crusca d'avena
50 gr riso soffiato
5 fette di mela disidrata
50 gr nocciole sgusciate e tostate
100 gr burro
30 gr zucchero
100 gr miele

Esecuzione:
Foderare una teglia rettangolare di 20x15 cm con carta forno bagnata e strizzata.
Mescolare tutti gli ingredienti secchi in una ciotola;
in un pentolino mescolare il miele con lo sciroppo d'acero, lo zucchero e il burro.
Mettere il pentolino sul fuoco, portare ad ebollizione e cuocere qualche minuto; quanto il tutto é ancora caldo versare nella ciotola e mescolare velocemente (occhio che il mix caldo é letteralmente ustionante).
Versare il composto nella teglia, livellando e premendo bene il composto (questo farà restare compatte le barrette).
Infornare per 15 minuti a 180°, dopo di che estrarre la teglia, lasciare raffreddare qualche minuto e ribaltare su se stesso l'impasto, infornandolo nuovamente per altri 10/15 minuti.
Estrarre la teglia dal forno, fare raffreddare completamente e procedere al taglio in base alla grandezza voluta: a me ne sono venute 6 grossine, più da colazione o da snack pre-palestra che da spezza fame..!





Con questo post partecipo al Giveaway di Dolcizie
Il suo blog é carinissimo e io la seguo da tempo, crea piatti meravigliosi e fa foto stupende.. Come perdermi questo super giveaway?

 GIVEAWAY!!!!!!!!!!

  
 

Commenti

  1. Hai trovato un ottima soluzione x ripulire la dispensa e con questo freddo è anche un bene che non siano troppo light..almeno scaldano con le loro "sane" calorie ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eheheheh, hai ragionissima!
      Diciamo "energetiche"?!? :D
      Un abbraccio

      Elimina
  2. Tesoro che meraviglia!!! Bravissima :) Un grande bacioooo

    RispondiElimina
  3. Ahhhahah ti immagino perplessa fissare la dispensa, chiedendoti tra te il perchè di queste compulsioni verso i cereali... ma il bello della cucina è proprio saper reinventare, dare una nuova forma ad ingredienti conosciuti e comuni... tu ci sei riuscita benissimo. Ti abbraccio forte, fortissimo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma si... Ma perché sono recidiva scusa!!! ;)
      Però è bello provare a inventare, impastare, frullare e infornare! ;)
      Un abbraccio tesorina!

      Elimina
  4. Allora, io adoro queste barrette e le ammiro nei vari blog che seguo, solo che una volta ho provato a farle e non mi si sono compattate, ora...non è che avessi seguito alla ricetta la ricetta e sicuramente ho sbagliato, quindi ora che le vedo da te, mi fido alla grande....le devo assolutamente riprovare no? e speriamo bene sta volta! grazie per l'idea che è ritornata in mente! bacio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche a me all'inizio non si erano compattate.. Per quello ho ribaltato il composto e l'ho cotto dai due lati.. Restano più "solide" pur mantenendo una certa morbidezza all'interno.. Bisogna pressare bene e usare un buon equilibrio di ingredienti solidi/liquidi.. Cosi si incollano! ;)
      Che bello che tu sia passata di qui!
      Un abbraccio!

      Elimina
  5. che buone le barrette!!!! Le devo fare da una vita e non ho mai tempo,alla fine prediligo sempre altro... dai, mi riprometto di farle. Le tue sono perfette. Bravissima!!! Un bacione

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie cara!
      In effetti anche io non sono da cereali e barrette.. Ma in versione "big" sono riuscite ad accaparrarsi un posto nelle mie colazioni! Sane, seppur caloriche, e sazianti, perché i cereali hanno il potere di farci sentire "pieni" più a lungo.. :D
      Un abbraccio!

      Elimina
  6. squisite queste barrette che hai preparato, passamene almeno 1!! Un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  7. Spesso ci ritroviamo anche noi nelle tue condizioni, con confezioni mai terminate di cereali :) Questa sì che è una bella idea per smaltirle, energetiche e golose!!!
    Brava!!
    Un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Provatele..! E si prestano a mille variazioni: cioccolato, frutti rossi, cocco ecc!!
      Un abbraccio!

      Elimina
  8. Questa potrebbe essere un'idea fantastica!!! anche io come te mi trovo una marea di cerali diversi aperti!!! al diavolo le calorie!!! E spazio al gusto!!!
    Buon week end!!
    Baci cara!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bisogna sempre inventarsi qualcosa in cucina...! ;)
      Buon weekend anche a te cara!
      Un abbraccio

      Elimina
  9. grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  10. e' da tanto che voglio provarle, ma rimando perché mi sembrano complicate...proverò di sicuro la tua ricetta grazie ai passaggi molto chiari. A presto. Alessandra

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No no, sono semplici!!! Provala, non ti deluderà, vedrai!
      Se la provi fammi sapere il tuo giudizio! ^_^
      A presto, un abbraccio

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...