Passa ai contenuti principali

Paccheri ripieni di pappa al pomodoro su letto di pesto e pinoli tostati


Oggi un piatto "incontro" tra la mia Liguria e una regione che credo di aver visitato più di tutte in assoluto: la Toscana.
Siena, Lucca, Firenze, Arezzo e Grosseto le città maggiori, ma passando attraverso San Gimignano, Volterra, Pietrasanta, Monteriggioni, Castelnuovo in Garfagnana, Pienza e tante altre..
Piccoli paesi, grandi città tutte intrise di storia, di arte e di cucina.
Quella di oggi é una ricetta di confine, un incontro, tra la tradizionale pappa al pomodoro e il classico pesto, tra Toscana e Liguria.

Ingredienti
Per la pappa al pomodoro:
200 gr pane raffremo tagliato a fette
2 spicchi di aglio
2 bicchieri di brodo
olio extravergine di oliva
una decina di foglie di basilico
Parmigiano Reggiano
300gr paccheri
Pesto genovese (la mia ricetta la trovate qui)
Pinoli q.b.

Esecuzione:
 Per la pappa al pomodoro:
Tostare le fette di pane in forno caldo per qualche minuto. Strofinare ciascuna di esse con uno spicchio di aglio.
In una casseruola tritare uno spicchio di aglio finissimo in abbondante olio, aggiungere la passata, regolare di sale e  aggiungere le fette di pane.
Cuocere il composto a fuoco basso, aggiungendo il brodo e il basilico, finchè il sugo si sia addensato e il pane sfaldato.
Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare.
Per i paccheri:
Preparare una pirofila adatta alla cottura in forno, sporcando leggermente il fondo con poca pappa al pomodoro.
Cuocere i paccheri in abbondante acqua salata, fino a metà cottura. Farcirli con la pappa al pomodoro e disporli nella pirofila.
Coprire i paccheri con parmigiano grattuggiato e infornare per una ventina di minuti a 200°.
Impiattare i paccheri disponendoli sopra un letto di pesto e cospargere con pinoli tostati.




Con questa ricetta partecipo al Contest Pappa al pomdoro Revolution di Mediterranea Belfiore

http://www.mediterraneabelfiore.it/  

E al contest LaMiaToscana di Ibiscottidellazia in collaborazione con VersiliaFormat
http://ibiscottidellazia.blogspot.it/2015/01/la-mia-toscana-un-nuovo-contest-tutto.html 

Commenti

  1. Pomodoro e basilico è un connubio vincente, se poi usati per un piatto così sfizioso ...Mmm davvero invitante :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' vero, il pomodoro con il basilico si sposa a meraviglia.. :)
      Grazie per la visita, carissime!

      Elimina
  2. Che spettacolo! Fà una gola questo piatto!!! In bocca al lupo per il contest! Smack!

    RispondiElimina
  3. Un matrimonio fantastico tra le due eccellenze!!!
    G E N I A L E e bellissima presentazione!!!
    Complimenti!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie cara, sono felice ti piaccia il nostro "incontro" in cucina!
      ^_^

      Elimina
  4. Wow, oltre che presentato benissimo deve essere una bomba di bontà !!
    Complimenti!!:)
    Un bacione e buona settimana!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie carissime, una sferzata di energia e colori tutta in un piatto! ;)
      Un abbraccionissimo!

      Elimina
  5. Bellissimo!!! Brave, verrei da voi ogni giorno a mangiar qualcosa! Un bacio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tesorina mia, tu sei la benvenuta, tutte le volte che vuoi!!
      Smack smack

      Elimina
  6. Sono una delizia questi paccheri. Grazie della ricetta ne ho anch'io ..magari li preparerò per domenica.
    Buona serata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Provali e fammi sapere!!! Sono semplici ma saporitissimi!!
      Grazie cara!!

      Elimina
  7. mamma mia che piatto stratosferico!
    ispira anche una come me che non ama la pasta

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Mini brisé con crema alla ricotta alle erbette, pomodorini e feta

Ed eccoci con l'ormai consueto appuntamento del mese: l'MTChallenge. Questo mese Flavia , vincitrice della scorsa sfida ci ha fatto sfoderare spianatoie e mattarelli, invitandoci a dare la nostra versione della torta salata. Filo comune: la pasta brisé di Michel Roux. Noi adoriamo le torte salate, quindi non potevamo che essere felici della scelta fatta dalla cara Flavia. Come prima versione abbiamo deciso di proporre una versione "mini" adatta come aperitivo o come antipasto. I sapori sono quelli del bacino del Mediterraneo: erbette e spezie, tra cui timo, origano, noce moscata.. I pomodorini, elemento essenziale della cucina italiana, per poisbarcare in Grecia, spolverando il tutto di feta sbriciolata. Ingredienti: Pasta Brisé Michel Roux(io ho utilizzato mezza dose): 250 g di farina 150 g di burro morbido 1 cucchiaino di sale Un pizzico di zucchero 1 uovo 1 cucchiaio di latte freddo  Ripieno: 250gr ricotta...

Croissant con gelato e granita al caffé per MTChallenge n°50

Ansia da prestazione. Sì, l'ho avuta. Perché al Giubileo dell'MTChallenge non puoi presentarti con un croissant - sì, è questa la sfida N°50, scelta da Luisa Jane, proprietaria del blog Rise of the sourdough preacher e vincitrice della scorsa sfida - che sembra uno stecchino, pallidino e mal riuscito. Devi arrivarci preparata, "studiata", trionfante con il tuo cornetto bello cicciotto, sfogliato e brunito..  Studia i tempi, compra gli ingredienti e inizia l'avventura..  Io i croissant non li avevo mai fatti, ma sono una a cui piace affrontare sfide impegnative..  Anche se questa ricetta un po' mi ha fatta sudare..  Soprattutto nel taglio della pasta, dividi a metà, stendi, misura, taglia... A me ne sono usciti 10 di croissant!  E poi prega, davanti al forno con la lucina accesa che l'effetto budino riesca.. Spennelli dolcemente e inforni.. E non sai se é abbastanza.. Apri il forno, lo richiudi.. Pensi, aspetta, osserva... Ok,...