Passa ai contenuti principali

Simil-Bibanesi con pasta madre


Ho sempre amato i pani e i panificati in generale.

Fin da piccina amavo sporcarmi di farina, impastare accuratamente farina e acqua, stendere e aspettare che l'impasto "prendesse vita".

Avevo un matterellino tutto mio, formato mignon, che utilizzavo per preparare la mia focaccetta e la mia pizzetta.
Tutte le volte che a casa si impastava, un pezzetto di pasta era tenuto da parte per me.
Ma non lo usavo per giocare, io creavo il mio panificato, ci credevo già allora! ;)
E lo conservo ancora, il mio mattarellino..
Mi serve come strumento "tecnico" per stendere, creare e rifinire decori.

Simil-Bibanesi con pasta madre
 
Ingredienti:
150 gr pasta madre (rinfrescata fino al massimo 2 giorni prima)
200 ml acqua
80 gr olio
450 gr farina
10 gr sale
Sesamo(io non lo avevo)

Esecuzione:
Sciogliere la pasta madre in acqua e olio;
aggiungere la farina e per ultimo il lievito.
Lasciare lievitare 3 ore in luogo caldo - umido (va benissimo il forno con la lucina accesa).
Stendere l'impasto in filoncini larghi 2-3 dita circa.
Tagliare in piccoli pezzi, nel verso della lunghezza, dovranno risultare come dei piccoli cilindretti.
Far rotolare nel sesamo ogni cilindretto. 
Se non lo avete a disposizione, come nel mio caso, disporre questi pezzetti di impasto direttamente su una teglia ed infornare a 200° fino a che non risultano belli dorati, in questo modo saranno anche molto fragranti.




Con questa ricetta partecipo al contest "I lievitati" di La cucina di Esme

Commenti

  1. grazie di partecipare al mio contest!
    buona serata
    Alice

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te! Spero di arrivare con la seconda ricetta!

      Elimina
  2. Tenerissimi ricordi e quel mattarellino è stupendo, testimonia la tua innata passione x quello che fai ^_^
    Complimenti anche x questa ricetta, la voglio proprio provare ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Provala e fammi sapere!
      Quel mattarellino è il mio preferito, guai a toccarlo!! ^_^
      Un abbraccio e buon w.e.!

      Elimina
  3. mi hai fatto tornare in mente quando aiutavo mia nonna a cucinare! noi impastavamo più che altro ravioli, gnocchi, focacce. Col pane sono ancora un po' imbranata, non mi fido ancora a cimentarmi con la pasta madre. Questi bibanesi sono perfetti. Io li adoro, li ho scoperti non tanto tempo fa al super e da allora non posso più farne ameno. L'idea di farli in casa mi piace tanto. Ma non credo che sostituire la pasta madre con il lievito di birra avrebbero la sessa fragranza.
    Brava. In bocca al lupo per il contest. Manu.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma no, sembra un essere misterioso, ma da grandi soddisfazioni! Te ne do io un pezzetto della mia che ha quasi 3 anni! ;)
      Puoi provare una nuova versione con il lievito di birra, anzi, proviamoci e vediamo che cosa esce! ;)
      Un abbraccio

      Elimina
  4. Eccomi finalmente dalle mie preferite! Purtroppo il lavoro mi sta dilaniando e difficilmente riesco a trovare del tempo per stare dietro al blog, ma quando ho quei cinque-minuti-cinque è sempre un piacere passare dalle amiche creative, che hanno sempre le mani in pasta e la testa dentro il frigo. Questi piccoli lievitati devono essere deliziosi, complimenti vivissimi! Un abbraccio
    Lore

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahahah, mi piace questa definizione di noi! Mani in pasta e testa in frigo!
      Anche noi siamo in un periodo full, capiamo perfettamente! ;)
      Grazie tesoro, è un piacere ricevere i tuoi complimenti! Un abbraccio!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...