Passa ai contenuti principali

Fiori sul balcone e.. sul blog!


Ieri soffiava un vento caldo, quasi a preannunciare quella primavera, prima, e quell'estate poi, che tutti aspettiamo con ansia..

Sul balcone le rose iniziano a sbocciare.
La piccola piantina di fragole ha due fiorellini che presto mi regaleranno quei preziosi frutti che gusto sempre con soddisfazione e gioia per la mia mini produzione.
I geranei si riempiono di colori.
La bougainvillea continua la sua arrampicata sul muro del terrazzo.

Tutto sboccia, e anche in cucina sbocciano nuovi dolci.
Questi si fanno meno ricchi, più semplici, ma comunque pieni di sapori.

E' il caso di queste rose di sfoglia, nate per la necessità di usare una sfoglia in scadenza.
Non volevo il classico strudel, non volevo sfoglie salate..
Ma delle delizie da gustare a "strati", lasciandosi avvolgere dal gusto della speziata cannella e delle mele, in un caso, e dei balsamici zenzero e menta, abbinati alla pesca, nell'altro.

Rose di sfoglia con mele e cannella e con pesca, menta e zenzero

Ingredienti:
1 rotolo sfoglia
1 pesca
1 mela 
20 gr burro
20 gr zucchero
1 cucchiaino di zenzero in polvere o una grattuggiata di zenzero fresco
1 cucchiaino di cannella
qualche fogliolina di menta
50 gr nocciole e mandorle caramellate.

Esecuzione:
In due padellini separati, dividere il burro e scioglierlo sul fuoco.
Unire la pesca in uno e la mela nell'altro, entrambe tagliate a fettine, mantenendo la buccia.
Saltare leggermente(non devono sfaldarsi), aggiungere lo zucchero e le spezie e lasciare raffreddare.
Tagliare grossolanamente la frutta secca caramellata e aggiungerla alla frutta.
 Sul piano di lavoro stendere la sfoglia(possibilmente rettangolare) e tagliare, lungo il lato più lungo, strisce della larghezza di 4 dita.
Disporvi le fette di frutta in modo ordinato, lasciando che una parte della fetta sporga un poco.
Nelle sfoglie con la pesca aggiungere qualche fogliolina di menta spezzettata.
Ripiegare la metà della striscia di sfoglia sul frutto e arrotolarla su se stessa, formando dei "fiori".
Disporre ogni rosa in stampini da muffin di metallo, in modo che in cottura non si sformino, ricoperti di carta forno.
Cuocere a 180° per una ventina di minuti, fino a che la sfoglia non si sia colorata.
Sono gustosissimi serviti al naturale o con un'ottima crema inglese o zabaione.




Commenti

  1. Deliziose! Danno proprio l'idea di boccioli di fiori. e poi sono anche veloci da fare. Devo iniziare ad usare la sfoglia anche per i dolci, io solitamente la uso per torte salate e invece in pochi minuti si possono fare meraviglie come queste. Un abbraccione cara.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si, la sfoglia regala dolcetti stupendi e a me piace tantissimo!
      Grazie a te cara di essere passata!
      Un abbraccio

      Elimina
  2. Maggio è il mese delle rose... E adoro questo vostro profumatissimo bouquet! <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie cara, vorrò dire che ti regalaremo un fiorellino di sfoglia! ;)
      Buon weekend!

      Elimina
  3. Ma che meraviglia, è quasi un peccato addentarli... che poi devono esser buonissimi... brave, e che bella luce!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie tesorina!
      Si, sarà anche un peccato, ma sono buonissimi e si sono volatilizzati!
      Un abbraccio Ale!

      Elimina
  4. Meraviglioso inno alla primavera, complimenti!!!

    RispondiElimina
  5. Le trovo bellissime!! Settimana scorsa ne ho fatta una versione simile.. trovo che la loro forma sia mervigliosa.. così delicata ed elegante. Un ottimo modo per dar il benvenuto alla primavera! :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche a noi é piaciuta tantissimo la forma e l'effetto visisvo.. e poi si prepararno in un attimo! ;)

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...