Passa ai contenuti principali

Angel cake al cioccolato con frutti di bosco e pepe rosa


"Chocolat" é in assoluto il mio film preferito.
Mi é sempre piaciuta la capacità della protagonista di sapere indovinare il cioccolatino preferito di ogni cliente.
Ed ero e sono affascinata dalla storia legata al vento del Nord.
Potrei guardarlo mille volte, restando affascinata ogni volta.
L'arte del cioccolato é un arte magica: dai semi delle fave di cacao si ricava il nettare degli dei.
Buono in ogni abbinamento, dal dolce al salato, dal naturale allo speziato.

Ispirata dal film e dalla voglia di una coccola tutta per me ho rivisitato un grande classico, la Angel cake.
Ho usato come base la ricetta classica di Montersino, reinventando abbinamenti e sapori.

Angel cake al cioccolato con frutti di bosco e pepe rosa. 
Ingredienti:
450 g di albumi rigorosamente a temperatura ambiente
350 g di zucchero semolato (la ricetta ne prevedeva di più, rispettando le proporzioni, ma avendo anche il cioccolato e la frutta ho preferito ridurre la dose zuccherina)
  150 g di farina 00
40 gr cacao amaro 
6 gr di Lievito per dolci(io non avevo il Cremor tartaro, ingrediente originale della ricetta) 
un pizzico di sale 
100 gr cioccolato fondente sciolto a bagnomaria
200 gr frutti rossi(io ho usato fragole, lamponi e mirtilli)
1 cucchiaio di pepe rosa pestato

Esecuzione:
Montare a neve fermissima gli albumi, dopo di che aggiungere a più riprese lo zucchero.
Aggiungere gli ingredienti secchi setacciati a poco a poco, mescolando dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
Aggiungere il cioccolato sciolto, il pepe pestato e la frutta e mescolare un poco.
Versare il composto nello stampo a ciambella e livellarlo con una spatolina (non batterlo per evitare di smontare gli albumi).
Infornare a 180 gr per 40-45 minuti. Durante questo tempo non aprire il forno per evitare che la torta si sgonfi, aprire solo per fare la "prova stecchino".
Lasciare raffreddare completamente, ribaltare sul piatto da portata e cospargere di zucchero a velo.






Con questa ricetta partecipo al Contest del blog di coccole di dolcezza "Albume.. Che guerra sia!"

albumeche

E al contest di Molino Chiavazza "Cacao speziato"


http://cultura-del-frumento.blogspot.it/2015/05/cacaospeziato-raccolta.html

 E al contest di Angolo delle Ghiottonerie "RossoLamponeContest"


http://angolodelleghiottonerie.blogspot.it/

Commenti

  1. Anche a me piace da matti quel film :-) e poi ti ha ispirato una bellissima ricetta ^_^ Complimenti cara e felice serata <3

    RispondiElimina
  2. Torta magnifica e golosissima. Poteva benissimo stare nella vetrina di quella chocolaterie del film. Anch'io l'ho visto e rivisto più volte. Ma il libro è ancora più bello perchè i personaggi hanno un'intensità maggiore. L'autrice è bravissima.
    Ha scritto anche il seguito di Chocolat, dove si ritrova la protagonista e la figlia. E' molto bello, non come il primo ma altrettanto magico, e il cioccolato è sempre il protagonista principale. Io intanto mi segno questa ricetta così sogno ancora un po'. Buona settimana.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie carissima.
      Leggendo il tuo commento non posso che correre a comprarmi il libro e pure il seguito
      E chissà che non si crei, magari, il seguito di questa torta, da gustare sfogliando le pagine....!
      Buona settimana tesoro!

      Elimina
  3. Chocolat ti ha proprio dato una stupenda ispirazione, la torta è veramente bellissima, particolare e super attraente.....Un connubio di sapori e spezie perfetto, bravissima!
    Buona giornata di festa, un abbraccio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie pancettine!
      Felici che vi piaccia la nostra creazione au chocolat!
      Buona festa e buona serata!
      Smack

      Elimina
  4. Conosco questi sapori e so quanto bene stiano insieme i cioccolato, i lamponi e il pepe rosa: goduria allo stato puro!
    Chocolat un film culto per ogni cyber-cuoca che si rispetti!
    Un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma grazie carissima, come sei carina..!
      Eh si, questo film é proprio un must per noi cuochine! ^_^
      Un abbracciotto!

      Elimina
  5. Non sapevo che Montersino avesse creato una sua ricetta di angel cake ! "L'originale" - ammesso che ce ne sia una che si può definire tale - in bianco non mi piace per nulla: non sa da niente se non da farina. Con il cacao è tutta un'altra storia ! Il cacao ed il cioccolato in genere stanno molto bene con i frutti rossi. Ed il tocco piccante ce lo vedo proprio. Grazie per la ricetta e per la partecipazione !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eh si, l'avevo segnata tempo fa sui "to do".. La sua è molto più tecnica, io mi sono limitata a rispettare le dosi degli ingredienti.. E essendo che anche a me la versione " neutra" non piace molto, l'ho caricata di frutta, cioccolato e un tocco di speziato! ;)
      Grazie a te per il bellissimo e geniale contest! Un abbraccio

      Elimina
  6. UN dolce golosissimo e molto invitante.... complimenti!!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...