Passa ai contenuti principali

Frolla di colomba e crostata alla marmellata


Le primule sono il segno distintivo della primavera.
Qui a Genova è usanza comprarle alle fiera di Sant'Agata, la prima domenica di Febbraio.
Comprare questi vasetti, pieni di fiori dai mille colori, è come un saluto che viene fatto al signor inverno che ormai va via, per accogliere la primavera che sta arrivando.

E quando arriva la primavera, in un attimo arriva Pasqua e, ancora più in un attimo arrivano le rondini e le...colombe.
Ma non quelle che volano libere nel cielo, quelle confezionate, o fatte a mano, celebra simbolo della festa pasquale.

Ispirate da dalla ricetta del blog Quanto Basta, abbiamo voluto provare a realizzare una frolla di colomba, una ricetta da tenere lì, per quando ne avremo talmente tante da smaltire, che cercheremo in lungo e in largo una ricetta del riciclo.
Noi questa volta abbiamo giocato d'anticipo.

Frolla di colomba con marmellata di pesche

Ingredienti:
130gr colomba
170 gr farina 00
1 uovo intero
200 gr burro 
100 gr zucchero
un pizzico di sale
un barattolo di marmellata di pesche (o a scelta)

Esecuzione:
Frullare finemente la colomba fino a renderla una farina.
Mescolarla alla farina 00, aggiungere l'uovo, il burro e lo zucchero, concludendo con un pizzico di sale.
Impastare tutti gli ingredienti formando una palla e lasciare riposare 30 minuti in frigorigero.
Accendere il forno a 180° e nel frattempo stendere la frolla, ricavandone un disco per coprire il fondo di una tortiera (24-26 vcm di diametro).
Ricoprire l'impasto con la marmellata, stesa uniformemente e decorare la superficie con strisce di frolla, formando delle losanghe.
Cuocere in forno caldo fino a che i bordi non diventeranno dorati (30-40 minuti).   




Con questa ricetta partecipo al Giveaway di Batuffolando "Le primavere"

http://www.batuffolando-ricette.com/2016/02/giveaway-le-primavere-di-batuffolando.html

Commenti

  1. Davvero curiosa questa ricetta e molto originale, prendo appunti ^_^
    Buon we are ragazze <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie cara, in effetti è originale e merita proprio l'assaggio!

      Elimina
  2. Eccomi! aspettavo di tornare a casa dall'ufficio per venire qui a sbirciare.. Purtroppo non sono riuscita a passare prima!!!
    Ma che meraviglia!!!! Bravissime!!!! Davvero una bella ricetta.. Me la segno.. Tra poco avrò della colomba solitaria che mi chiederà di essere rivitalizzata! Molto golosa!!! Ve ne rubo una fettina!!! Grazie per avermi citata, anche se davvero avete messo tanto del vostro! Vado a cercarvi anche su fb!!! Baci.. A presto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te per averci dato l'idea.. Ci è piaciuta tantissimo, subito!

      Elimina
  3. ma che genialata questa frolla! grazie davvero per questa ricetta golosa :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te per lo splendido invito al tuo Giveaway!^_^

      Elimina
  4. Wow che ricetta particolare, sicuramente ci tornerà utile subito dopo Pasqua quando saremo piene di avanzi di colombe :) Bravissime ragazze!
    Buon fine settimana, un bacione!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Esatto!
      Pensate che io quest'anno ho deciso di non comprare colombe.. Le faccio io e mi limito a due.. Se no me le porto avanti fino a Ferragosto! :P

      Elimina
  5. Ma che figata assoluta! Speravo non aveste tritato le colombe (volatili), e per fortuna è così! :)
    Scherzi a parte, un post utilissimo per il riciclo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahahahahah... Hai ragione, poteva esserci un momento di panico! Ihihihi...!

      Elimina
  6. Ma che bella idea! la frolla con la colomba mi ha proprio incuriosito! la proverò di sicuro! un bacione a presto!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...