Passa ai contenuti principali

Biscotti con frolla al cacao e marmellata di fragole per MTChallenge n° 56



Dani e Juri, proprietari del blog Acqua e Menta, hanno steso tutti con il loro cuscus alla trapanese.
Una vittoria super meritata, ottenuta dalla preparazione di una ricetta strepitosa, piena di tradizione e tecnica.
E altrettanto strepitosa è la ricetta, anzi, le ricette che ci propongono questo mese: i biscotti a base di pasta frolla.
Nel loro post Dani e Juri illustrano le varie tipologie di frolla e le tecniche per realizzarle al meglio.

Sul blog dell'MTChallenge, in un post realizzato dalla nostra Dani, viene illustrata l'importanza degli ingredienti utilizzati e inserita un'utile parentesi su come variare le percentuali di questi ultimi per riuscire ad aggiungere cacao, frutta secca, aromi e miele.

Altro post che ho trovato particolarmente utile è stato quello che illustra con mantenere la forma dei nostri biscotti (ricordo ancora dei cookies che hanno preso la forma della teglia, dopo aver lavorato l'impasto per un tempo eccessivo).

E con una sfida del genere mi sono particolarmente sentita chiamata in causa: un blog che si chiama Tritabiscotti e non propone la sua ricetta di biscotti?
Impossibile.

La prima, e spero non ultima, ricetta parte da un abbinamento che adoro, fragole e cioccolato.
Ho pensato di realizzare dei biscotti tipo occhio di bue, con cui accoppiare una frolla al cacao e la mia marmellata di fragole, che realizzo ogni anno.

Ingredienti:
Per la frolla:
175 gr farina 00
100 gr burro
100 gr zucchero
un uovo
25 gr cacao amaro
un pizzico di sale
Per la marmellata di fragole:
200 gr fragole
70 gr zucchero

Esecuzione:

Mescolare la farina con il cacao disponendo il mix a fontana su una spianatoia.
Al centro della fontana versare lo zucchero, il burro morbido e l'uovo, compreso il pizzico di sale.
Impastare tutti gli ingredienti ottenendo una palla soda e omogenea.
Lasciare riposare l'impasto per mezz'ora in frigorifero.
Togliere l'impasto dal frigo, stendere in modo omogeneo e ricavare dei cuori con la formina appropriata.
Metà dei cuori ottenuti andranno bucati con una formina a cerchio, ottenendo l'occhio del biscotto.
Cuocere a 180° per una decina di minuti, sfornare e lasciare raffreddare.

Nel frattempo preparare la marmellata.
Tagliare a cubetti le fragole precedentemente lavate e pulite.
Versarle in una casseruola con lo zucchero e qualche goccia di limone. Lasciare cuocere mezz'orett, fino ad ottenere la giusta consistenza.
Lasciare raffreddare completamente.

Assemblaggio:
Accoppiare ogni biscotto a "cuore intero" con il corrispondente "bucato", incollandoli utilizzando la marmellata di fragole.









Con questa ricetta partecipo alla sfida n°56 dell'MTC

Commenti

  1. Hanno un aspetto meraviglioso e quest'abbinamento di sapori fa impazzire anche me :-P
    Complimenti!

    RispondiElimina
  2. Bel biscotto, bella scelta di sapori.
    Nel mio orto niente fragole, ma tengo d'occhio quelle del vicino distrattone!
    Certo che con il tuo nome se avessi toppato i biscotti tritavamo te....invece!!!!:))))))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eh anche la mia piantina ancora non ha prodotto nulla.. Ho dovuto attingere dalla dispensa, con la marmellata dello scorso anno!
      Eheheeh, fortuna che mi son salvata!

      Elimina
  3. deliziosi questi biscotti!! Un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille, siamo felici ti piacciano i nostri biscottini!

      Elimina
  4. Buoniii!!! adoro i biscotti con la marmellata dentro e cioccolato e fragole stanno benissimo insieme!
    Da fare!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche a me piace molto l'abbinamento frolla/marmellata.. Se poi è al cacao, meglio!

      Elimina
  5. Anche qui una bella arietta primaverile, complimenti e in bocca al lupo!!

    RispondiElimina
  6. Ma quanto sono carini?? Ne vorremmo un sacchetto per la colazione di questo lungo weekend, è possibile :)?
    Bravissima!! Un bacione!

    RispondiElimina
  7. In questa sfida aspetto al varco tutti quelli che hanno "biscotti" nel nome del blog :P E voi non avete smentito le aspettative, i vostri biscotti giocano su un abbinamento classico ma mai banale, uno di quelli che ti portano a finirti l'intera teglia dei biscotti prima che il tuo senso di colpa si sia attivato... Bravissime!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahahah, ne avevo altri in mente ma non ce l'ho fatta con i tempi.. Li farò fuori sfida, grazie ai vostri super consigli ho imparato un sacco di cose!

      Elimina
  8. Immagino che poi li abbiate tritati in un baleno questi deliziosi cuoricini, o sbaglio??? ;-)
    Bellissimi e molto golosi con la confettura di fragole!
    Un bacio

    RispondiElimina
  9. oohhhhhhhhhhhhhhhhhh e finalmente delle frolle come si deve, che tengono la forma! posso dire che vi lovvo, senza se e senza ma? Bravissime!

    RispondiElimina
  10. Cioccolato e fragola insieme non li batte nessuno! Questi biscotti sono proprio belli!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...