Passa ai contenuti principali

La focaccia di casa mia: Salvia e Rosmarino


Questa ricetta è una delle più radicate nella nostra tradizione di famiglia.

Una "semplice" focaccia.
Eppure è lei che ha accompagnato le innumerevoli merende con gli amici, per poi diventare un pasto, magari farcita con un po' di prosciutto, o trasformarsi in uno stuzzichino per l'aperitivo nelle serate d'estate.
Non è la classica focaccia genovese, quella sottile e che si gusta al mattino appena svegli, ma una focaccia molto più alta e dalla sofficità ineguagliabile.

Questa ricetta è legata alla spremitura delle olive.
Nel periodo di produzione dell'olio nuovo, una volta imbottigliata e filtrata la parte più nobile, restava sempre come "scarto" del fratello più limpido e terso, il fondo della spremitura, più corposo e denso.
Questa parte non veniva buttata, ma utilizzata per pani, pizze, farinate e focacce, per conferire loro un sapore molto più intenso.
Ora il fondo dell'olio non è più così facilmente reperibile, ma questa ricetta è stata conservata, realizzandola con olio extravergine di oliva.

Una normalissima focaccia, ma è la ricetta che più ci chiedono i nostri amici, una volta assaggiata.
Molte volte mi sono sentita domandare "Ma sul blog c'è?" e in effetti.. Non c'era..
La mia semplice focaccia.
Caratteristica particolare? 
L'aggiunta, a seconda dei casi, di rosmarino o salvia. 
Una banalità, assolutamente obbligatoria, che sconvolgerà il sapore e il profumo di questo impasto.

Ingredienti:
300 gr farina 00
200 gr farina manitoba
1/2 bicchiere di olio extravergine di oliva
due pizzichi abbondanti di sale
un cubetto di lievito fresco(25 gr)
emulsione di acqua e olio in parti uguali
4 rami folti di salvia o rosmarino (una quantità molto abbondante, essa riempirà il tagliere, ma è questo il segreto della bontà di questa focaccia)

Esecuzione:
Su una spianatoia versare le farine, creando una fontana al centro.
Sbriciolare il lievito e scioglierlo con un poco di acqua calda.
Aggiungere l'olio, il sale e impastare il tutto aggiungendo tanta acqua quanta ne servirà per ottenere un impasto omogeneo.
Lasciare lievitare due ore.
Tritare il rosmarino o la salvia  e aggiungerlo all'impasto, distribuendolo in modo uniforme.
Disporre l'impasto in una teglia di alluminio rotonda ben oleata(24/26 cm di diametro) e schiacciarlo con le dita per stenderlo al meglio.
Lasciare riposare altre due ore.
Oliare abbondantemente la superficie della focaccia, salare con sale grosso ed infornare, dopo aver praticato i caratteristici buchi (operazione che va fatta poco prima di infornare, se no l'impasto si sgonfierà) a 200°.
Ogni 15 minuti aprire il forno e bagnare la superficie con cucchiaiate abbondanti dell'emulsione di olio e acqua.
Cuocere fino a doratura della superficie.




Con questa ricetta pertecipo al contest di Sabrina in cucina: Festeggia con me





Commenti

  1. Una ricetta che accompagna con dolcezza i tuoi ricordi :-)
    Grazie x averli condivisi <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te di passare sempre a tenerci compagnia! ^_^

      Elimina
  2. mi hai fatto venire un'acquolina!!!Grazie per la partecipazione!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te per il bellissimo contest, felice che ti piaccia!

      Elimina
  3. Ma che bella! Non ho mai visto una focaccia così alta, da' l'idea di essere soffice soffice e deliziosa! Non sai quanto la prenderei volentieri una bella fettona. Quasi quasi me la preparo per il week end.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vai, preparala! E' buonissima farcita, ma anche al naturale! ^_^

      Elimina
  4. Ma quante delizie mi sono persa???? La vedo già farcita con burrata e pomodorini per me!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buona!! Con la burrata ci sta a meraviglia! Felice che ti piaccia! ^_^

      Elimina
  5. La scelta della qualità è alla base di ogni acquisto intelligente. Scegli anche tu i piselli e timo. Vai su http://www.vitalbios.com/A/MTQ2NTU0NjY0MCwwMTAwMDAxMixwaXNlbGxpLWUtdGltby0xODBnLmh0bWwsMjAxNjA3MDgsb2s=

    RispondiElimina
  6. Chi cerca trova... è vero!!! Ma vieni a cercare nel posto giusto. Scopri lo olio extravergine di oliva. Vai su http://www.vitalbios.com/A/MTQ2ODU4MTg3NiwwMTAwMDAxMixvbGlvLWV2by0yNzMuaHRtbCwyMDE2MDgxMixvaw==

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La torta rose di mele per il Calendario del Cibo

La mia prima torta rose l'ho preparata molti anni fa, per festeggiare i primi 6 mesi con la dolce metà. Mi ero impegnata molto poichè sapevo che i dolci così, semplici ed essenzialmente "poco dolci", erano e sono tutt'ora i suoi preferiti. L'avevo preparata disponendo le roselline in uno stampo a cuore, un'amore di ragazza insomma... Ma ancora non avevo tutta questa esperienza nella pasticceria e ne uscì.. Un mattone. Un vero e proprio mattoncino di pasta lievitata, ma nemmeno troppo lievitata...  E lui se l'era mangiata tutta, povero.  Dopo quella volta ci sono stati molti tentativi e risultati sempre migliori. La ricetta è semplice, ma va eseguita rispettando i tempi di lievitazione altrimenti ciò che ne uscirà sarà una pasta dura e poco soffice. Per la Giornata Nazionale della Torta Rose propongo la mia versione di torta rose, data dall'unione di varie ricette e vari perfezionamenti, arricchita da delle fettine di mel

Casatiello di Antonino Canavacciuolo

Oggi, 25 Aprile, continuiamo a festeggiare attraverso i piatti di grandi chef. Questa volta è Marta che ha spinto verso questa ricetta e devo dire che i commensali hanno apprezzato, contendendosi il piatto fino all'ultima fetta. Di cosa parlo? Del casatiello. Questa ricetta non fa parte della tradizione ligure, ma dato che da alcuni anni spicca sulla nostra tavola la sua parente dolce, la pastiera, quest'anno ci siamo anche cimentate in questo golosissimo lievitato salato, con la ricetta di un grande, in tutti i sensi, chef: Antonino Canavacciuolo. Lo adoro, simpatico, alla mano e allo stesso tempo dolcissimo. Questa ricetta è davvero da provare, l'impasto risulta morbido, soffice e saporito. Perfetto per un pic-nic su un prato o da gustare come antipasto di un ricco pranzo.  Le uova sarebbero decorative, ma noi abbiamo preferito bollirle e inserirle direttamente nell'impasto, arricchendo ancor di più la farcitura. Ingredienti: 600 gr di farina 00

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa