Passa ai contenuti principali

La mia pizza per l'MTChallenge n°58


Alzi la mano chi non ama la pizza.
Nessuno? Nemmeno tu, la dietro? Lo immaginavo.

E noi non facciamo eccezione.
La pizza è sempre stato il nostro piatto preferito. Andiamo in crisi d'astinenza se, per troppo tempo, non ce ne mangiamo almeno una fettina.
Quando quindi Antonietta, proprietaria del blog la Trappola Golosa e vincitrice della scorsa sfida, ha proposto questa ricetta, non potevano che saltare sulla sedia, davanti al PC.
E' la sfida numero 58 per l'MTChallenge e anche a questa, nonostante i pesantissimi impegni di questo mese, non potevamo mancare.
Antonietta ci ha istruite, nel suo post, su tecniche, ingredienti e tempi, per realizzare la pizza con la P maiuscola.
Pochissimo lievito e tanta pazienza, per realizzare un'ottima pizza e soprattutto molto più digeribile, il lievito deve essere poco.

E che ingredienti?
Sia io che mia sorella abbiamo dei gusti molti semplici in fatto di pizza: pomodori, formaggio e poco altro.. Possiamo aggiungere qualche oliva una volta, delle acciughe un'altra, non molto di più. Sulla pizza siamo un po' puriste!
La mitica Dani poi, ci ha "testate" con il suo quiz, con noi ci ha super azzeccato!


Ingredienti:
450 g di farina
250 ml di acqua
12 g di sale
1 g di lievito di birra
stracchino
pomodorini 
olive taggiasche
basilico fresco
olio extravergine di oliva

Esecuzione 
(per questo riporto fedelmente ciò che è indicato nel post di Antonietta, una vera garanzia):
Misurare l’acqua, versarla in una ciotola, prelevarne una piccola quantità in due tazzine differenti: in una sciogliere il sale, nell’altra il lievito di birra.
Versare il contenuto con il lievito di birra nella ciotola con l’acqua e iniziare ad aggiungere gradualmente e lentamente la farina setacciata a parte, incorporandola man mano all’acqua, poi finita la farina aggiungere il sale sciolto in acqua, continuare ad amalgamare  fino a raggiungere il “punto di pasta”. Il disciplinare dice che questa fase deve durare 10 minuti, a me è durata circa 5/6 minuti.
Ribaltare sul piano da lavoro e lavorare 20 minuti. Non sottovalutare questo tempo: è estremamente necessario per ottenere un impasto non appiccicoso, morbido ed elastico e una pizza soffice e asciutta.
Piegare e schiacciare ripetutamente, poi all’avvicinarsi dei 20 minuti l’impasto diventerà morbido e sempre più cedevole e infine avrà un aspetto setoso.
A questo punto riporlo in una ciotola di vetro o porcellana, coprire con pellicola e lasciar lievitare per 2 ore.
Procedere alla staglio a mano.  Il disciplinare consiglia di ottenere dei panetti da un peso compreso tra i 180 e 250 g che corrispondono a tre panetti da 30 cm circa di diametro o quattro panetti da 22 cm circa di diametro.
Riporli su un telo non infarinato, perché essendo un impasto ben incordato, non si attaccherà durante la lievitazione, e lasciar quindi lievitare per altre 4/6 ore a una temperatura di 25°C.


Riscaldare il forno alla massima temperatura insieme alla teglia che servirà per la cottura, senza mai aprire lo sportello. Una volta che i panetti sono lievitati stenderne uno alla volta su un ripiano, stavolta va bene anche il legno, spolverato con farina di semola, senza usare il mattarello ma allargandolo con le mani, dal centro verso il bordo e poi, come fanno i pizzaioli veri, facendolo debordare roteandolo, in modo che avvenga un’estensione più delicata.
Prelevare lo stampo dal forno, trasferirci il disco di pizza, senza oliare, condire e infornare per 5 minuti al ripiano più basso, poi altri 4/5 minuti nel ripiano più alto. (il disciplinare prevede 90 secondi di cottura in forno a legna).


Non abbiamo deciso di condire, in cottura con stracchino e olio extravergine.
Poi, in uscita, pomodorini, olive taggische e basilico!








Con questa ricetta partecipo all'MTChallenge n°58

Commenti

  1. Davvero sfiziosissima la vostra pizza :-P Complimenti ragazze e buona serata <3

    RispondiElimina
  2. Ma la pizza è fatta proprio come voi l'amate: pomodoro, formaggio e poco altro
    E avete fatto bene a proporla cosi, in modo che vi rappresenti e vi soddisfi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Antonietta per tutte le dritte che ci hai dato. E' venuta magnificamente e di una leggerezza superlativa!

      Elimina
  3. la pizza nel testo è una trovata pazzesca per non rinunciare alla pizza anche d'estate. poi con quei pomodorini freschi mmmmmm

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ihihihi.. Non ci facciamo mancare nulla, alla pizza non si dice mai di no!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...