Passa ai contenuti principali

Pull apart bread e tanti auguri a me!


Lunedì scorso è stato il mio compleanno e come ogni anno, pur essendo un po' grandina per festecciole e festeggiamenti ho organizzato una cena con tutti i miei amici più cari.
Una scusa per stare insieme e condividere momenti speciali.

Di solito non mi piace andare a cena fuori, preferisco organizzarmi e creare un menù pensato per i miei commensali e per la particolare occasione.

Proprio per questo motivo come antipasto ho pensato di preparare un pull apart bread: un pane inglese pensato per essere strappato con le mani e quindi condiviso.

La farcitura però non è inglese,ma realizzata con ingredienti DOP italiani: ciauscolo marchigiano e fontina valdostana.

Devo dirlo? Si è volatilizzato e penso lo rifarò presto, cambiando e variando la farcitura ogni volta, poichè questa preparazione si presta ad essere modificata secondo gusto e fantasia!

Ingredienti:
Per l'impasto:
400 g di farina
15 g di sale
un cubetto di lievito di birra secco
250 ml di latte
35 gr burro
Per il ripeno:
25 gr burro
200 gr fontina
100 gr ciauscolo

Esecuzione:
Impastare tutti gli ingredienti dell'impasto formando una palla soda e omogenea. Lasciare lievitare 2 ore o comunque fino al raddoppio.
Stendere su un piano infarinato l'impasto fino allo spessore di mezzo cm, dopo di che cospargerlo di burro, sfregando il panetto direttamente sulla sfoglia.
Distribuire il ripieno (formaggio tagliato a dadini e ciauscolo e pezzetti) su tutto il composto.
Tagliare a rettangoli irregorali la pasta e disporre quest'ultima in uno stampo da plumcake tenendo le fette in verticale (un discreto aiuto si ottiene mettendo in verticale lo stampo ed impilando le fette con il loro ripieno una sull'altra)
 Lasciare lievitare il composto un'altra oretta, fino a che non abbia ben riempito lo stampo.
Spennellare con poco latte e infornare a 200° per una ventina di minuti, fino a che il pane non risulti ben dorato.





Con questa ricetta partecipo al contest Impastiamo insieme ideato da Paola e Floriana dei blog Cucinando con Paola e Semi di Vaniglia

http://cucinandoconpaola.blogspot.it/2017/07/contest-impastiamo-insieme-in.html

Commenti

  1. Questo salato mi incuriosisce molto complimenti e grazie per aver partecipato 😊.
    P.s. Ho appena spento il pc caspiterina..lo inserirò domattina..ora sto per uscire con mio marito 😊

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tantissimi auguri in ritardo Bianca dopo aver conosciuto di persona te e Marta te li faccio ancora più sentitamente. Che bello questo pull apart, è uno dei miei lievitati preferiti solo che ogni volta non resisto e finisce sempre che lo mangio prima di fotogrfarlo! In bocca al lupo per il contest di Semi di Vaniglia e Paola un abbraccio a presto! S.

      Elimina
  2. questo pane che sembra una torta voglio farlo da tanto,brava anche se non hai vinto,complimenti,felice estate

    RispondiElimina
  3. Davvero un golosissimo antipasto, degno di un compleanno importante come il tuo :-)
    Ancora tantissimi auguri e buon agosto!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...