Passa ai contenuti principali

Bacca-qui, bacca là e la nostra finale di Risate e Risotti

Un appuntamento annuale ormai quello con Risate e Risotti.
Da tre anni, anzi quattro se contiamo l'anno in cui non siamo arrivate nemmeno in semifinale, io e Marta ci mettiamo alla prova e ci sfidiamo con tantissimi altri foodblogger che condividono con noi l'amore e il piacere della cucina sul tema dei risotti.
Il Contest, organizzato da Luca Puzzuoli, prevede inizialmente l'invio di ricette a base di riso per accedere a una prima selezione e poi alla finale vera e propria.
Ogni anno un piccolo gradino.
Ogni volta delle correzioni e tanto studio ci permettevano di scalare di qualche passo la classifica.
Quest'anno la gioia più grande: l'essere arrivate prime.

Non è stato semplice, per niente.
Lo Chef Gregory ci ha messe a dura prova prevedendo due mistery box per ciascun concorrente: una di base, uguale per tutti, una, più piccola con 3 ingredienti differenti.
Il nostro risotto ha preso vita piano piano.. Inizialmente su base classica, per poi essere arricchito di tutti gli ingredienti. 
Il nome? Bacca-qui bacca-là, poichè nella seconda mistery abbiamo trovato proprio il baccalà.



Ingredienti:
300 gr Riso carnaroli
Un trancio di baccala Noriberica
5 fette di Prosciutto crudo
Un barattolo di Pomodori Ciro flagella
Aliciotte L'Isola d'Oro
Lamponi freschi Monti Cimini
Miele millefiori
Erbe aromatiche
Brodo vegetale
Pecorino romano
Parmigiano reggiano

Esecuzione:
Sciogliere le aliciotte in poco olio e tenere da parte. 
Schiacciare i lamponi e passare al colino tenendo il succo da parte. 
Mettere i pomodori tagliati a metà in un piatto, condirli con olio, miele, erbe aromatiche e poco sale e cuocere in forno a microonde alla massima potenza per 15/20 minuti. Lasciare raffreddare.
Nel frattempo tostare il riso a secco, sfumare con il vino bianco e continuare la cottura con il brodo. Allo stesso tempo pulire e tagliare a cubetti il baccalà e affettare a piccole listerelle il prosciutto. Saltare entrambi in padella con poco olio.
A cottura ultimata del riso aggiungere il baccalà e il prosciutto, tenendo e qualche cubetto per la decorazione, e mantecare con il burro e un mix di pecorino e parmigiano. 
Impattare, decorare con pomodorini, gocce di olio alle aliciotte e gocce di succo di lampone. Terminare con qualche foglia di origano e qualche cubetto di baccalà.





 Naturalmente tutto non finiva lì, ma la proclamazione sarebbe avvenuta alla sera, durante la cena di Gala al Vittoria Restaurant di Atessa.
Dopo foto, risate e un po' di relax eccoci tutti pronti per la proclamazione..
Tutti sul palco e, dopo una prima classifica che vedeva come quinta classificata Tamara, come quarta Angela e come terza Federica, sul palco restava o strette strette io Marta e Raffaella. 

Ilaria e Cristiana, giudici ma anche grandi amiche, erano pronte a consegnare la tanto agognata gallina Michelangelo alla vincitrice. 
E dopo pochi minuti Luca dice proprio i nostri nomi!
Un sussulto, un battito accelerato e noi eravamo le vincitrici. 
Tanta gioia, perché quello era il traguardo di un percorso durato anni, in cui abbiamo studiato e appreso dai nostri errori, spesso sottolineati dalla bravura dei grandi chef che abbiamo incontrato durante questo percorso. 
Ringraziamo Luca, i giudici e tutti gli sponsor per questa opportunità e domani sera, tutti su Marcopolo, canale 222 per vivere con noi la nostra finale. 
Ore 20.30.


Commenti

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...