Passa ai contenuti principali

Bacca-qui, bacca là e la nostra finale di Risate e Risotti

Un appuntamento annuale ormai quello con Risate e Risotti.
Da tre anni, anzi quattro se contiamo l'anno in cui non siamo arrivate nemmeno in semifinale, io e Marta ci mettiamo alla prova e ci sfidiamo con tantissimi altri foodblogger che condividono con noi l'amore e il piacere della cucina sul tema dei risotti.
Il Contest, organizzato da Luca Puzzuoli, prevede inizialmente l'invio di ricette a base di riso per accedere a una prima selezione e poi alla finale vera e propria.
Ogni anno un piccolo gradino.
Ogni volta delle correzioni e tanto studio ci permettevano di scalare di qualche passo la classifica.
Quest'anno la gioia più grande: l'essere arrivate prime.

Non è stato semplice, per niente.
Lo Chef Gregory ci ha messe a dura prova prevedendo due mistery box per ciascun concorrente: una di base, uguale per tutti, una, più piccola con 3 ingredienti differenti.
Il nostro risotto ha preso vita piano piano.. Inizialmente su base classica, per poi essere arricchito di tutti gli ingredienti. 
Il nome? Bacca-qui bacca-là, poichè nella seconda mistery abbiamo trovato proprio il baccalà.



Ingredienti:
300 gr Riso carnaroli
Un trancio di baccala Noriberica
5 fette di Prosciutto crudo
Un barattolo di Pomodori Ciro flagella
Aliciotte L'Isola d'Oro
Lamponi freschi Monti Cimini
Miele millefiori
Erbe aromatiche
Brodo vegetale
Pecorino romano
Parmigiano reggiano

Esecuzione:
Sciogliere le aliciotte in poco olio e tenere da parte. 
Schiacciare i lamponi e passare al colino tenendo il succo da parte. 
Mettere i pomodori tagliati a metà in un piatto, condirli con olio, miele, erbe aromatiche e poco sale e cuocere in forno a microonde alla massima potenza per 15/20 minuti. Lasciare raffreddare.
Nel frattempo tostare il riso a secco, sfumare con il vino bianco e continuare la cottura con il brodo. Allo stesso tempo pulire e tagliare a cubetti il baccalà e affettare a piccole listerelle il prosciutto. Saltare entrambi in padella con poco olio.
A cottura ultimata del riso aggiungere il baccalà e il prosciutto, tenendo e qualche cubetto per la decorazione, e mantecare con il burro e un mix di pecorino e parmigiano. 
Impattare, decorare con pomodorini, gocce di olio alle aliciotte e gocce di succo di lampone. Terminare con qualche foglia di origano e qualche cubetto di baccalà.





 Naturalmente tutto non finiva lì, ma la proclamazione sarebbe avvenuta alla sera, durante la cena di Gala al Vittoria Restaurant di Atessa.
Dopo foto, risate e un po' di relax eccoci tutti pronti per la proclamazione..
Tutti sul palco e, dopo una prima classifica che vedeva come quinta classificata Tamara, come quarta Angela e come terza Federica, sul palco restava o strette strette io Marta e Raffaella. 

Ilaria e Cristiana, giudici ma anche grandi amiche, erano pronte a consegnare la tanto agognata gallina Michelangelo alla vincitrice. 
E dopo pochi minuti Luca dice proprio i nostri nomi!
Un sussulto, un battito accelerato e noi eravamo le vincitrici. 
Tanta gioia, perché quello era il traguardo di un percorso durato anni, in cui abbiamo studiato e appreso dai nostri errori, spesso sottolineati dalla bravura dei grandi chef che abbiamo incontrato durante questo percorso. 
Ringraziamo Luca, i giudici e tutti gli sponsor per questa opportunità e domani sera, tutti su Marcopolo, canale 222 per vivere con noi la nostra finale. 
Ore 20.30.


Commenti

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Mini brisé con crema alla ricotta alle erbette, pomodorini e feta

Ed eccoci con l'ormai consueto appuntamento del mese: l'MTChallenge. Questo mese Flavia , vincitrice della scorsa sfida ci ha fatto sfoderare spianatoie e mattarelli, invitandoci a dare la nostra versione della torta salata. Filo comune: la pasta brisé di Michel Roux. Noi adoriamo le torte salate, quindi non potevamo che essere felici della scelta fatta dalla cara Flavia. Come prima versione abbiamo deciso di proporre una versione "mini" adatta come aperitivo o come antipasto. I sapori sono quelli del bacino del Mediterraneo: erbette e spezie, tra cui timo, origano, noce moscata.. I pomodorini, elemento essenziale della cucina italiana, per poisbarcare in Grecia, spolverando il tutto di feta sbriciolata. Ingredienti: Pasta Brisé Michel Roux(io ho utilizzato mezza dose): 250 g di farina 150 g di burro morbido 1 cucchiaino di sale Un pizzico di zucchero 1 uovo 1 cucchiaio di latte freddo  Ripieno: 250gr ricotta...

Croissant con gelato e granita al caffé per MTChallenge n°50

Ansia da prestazione. Sì, l'ho avuta. Perché al Giubileo dell'MTChallenge non puoi presentarti con un croissant - sì, è questa la sfida N°50, scelta da Luisa Jane, proprietaria del blog Rise of the sourdough preacher e vincitrice della scorsa sfida - che sembra uno stecchino, pallidino e mal riuscito. Devi arrivarci preparata, "studiata", trionfante con il tuo cornetto bello cicciotto, sfogliato e brunito..  Studia i tempi, compra gli ingredienti e inizia l'avventura..  Io i croissant non li avevo mai fatti, ma sono una a cui piace affrontare sfide impegnative..  Anche se questa ricetta un po' mi ha fatta sudare..  Soprattutto nel taglio della pasta, dividi a metà, stendi, misura, taglia... A me ne sono usciti 10 di croissant!  E poi prega, davanti al forno con la lucina accesa che l'effetto budino riesca.. Spennelli dolcemente e inforni.. E non sai se é abbastanza.. Apri il forno, lo richiudi.. Pensi, aspetta, osserva... Ok,...