Passa ai contenuti principali

La mia Cinnamon Streusel Apple Pie per il Club del 27



Sono fermamente convinta che il dolce che più rappresenta l'autunno sia la torta di mele.
Forse perché le mele, vengono proprio raccolte a fine estate e ci accompagnano alla stagione più fredda con la loro dolcezza.
Ed è proprio per questo motivo che questo mese il Club del 27 si è dedicato alla versione americanissima e conosciutissima della torta di mele: la Apple pie.
Chi non la ha vista almeno una volta in qualche film americano?
Io non la avevo mai preparata e devo dire che ha conquistato tutti.
Ho scelto una versione un pochino più particolare, quella chiusa non con la sfoglia, ma con un dolcissimo streusel alla cannella.
Il problema sarà riuscire a fermarsi nel mangiarla!

Apple pie con streusel alla cannella:
Per due torte diametro 22 cm
Ingredienti:
Per la sfoglia(Potete utilizzare una vostra ricetta, io indico quella seguita da me):
440 g farina 00 
250 g burro freddo 
120 ml acqua ghiacciata 
2 cucchiai di zucchero semolato 
1/2 cucchiaino di sale
Per il ripieno:

1,5 Kg di mele acide, pelate, carotate e tagliate non troppo sottili
¼ di tazza di zucchero semolato
1 cucchiaio di farina 00
1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata finemente
1 cucchiaio di succo di limone fresco
1 cucchiaino di cannella in polvere
Per lo streusel:
½ tazza di farina 00
½ tazza di zucchero di canna
¼ di tazza di zucchero semolato
¼ di tazza di noci pecan
¼ tazza di noci
1 cucchiaino di cannella in polvere
¼ di cucchiaino di zenzero in polvere
¼ di cucchiaino di noce moscata grattugiata
6 cucchiai di burro, a temperatura ambiente.

Esecuzione:
Mettere nella ciotola del robot da cucina il gancio per impastare (quello che si usa anche per la pasta frolla). 
Versarvi farina, zucchero e sale e premere il tasto pulse per 2 o 3 volte, per distribuirli in modo omogeneo. 
Tagliare il burro freddo di frigorifero in cubetti da 2 cm e metterli nella ciotola. 
Schiacciare il tasto pulse per 8-10 volte: a questo punto parte del burro dovrebbe essere amalgamato nella farina, ma si dovrebbero vedere anche dei pezzetti delle dimensioni di un pisello. 
Aggiungere l'acqua ghiacciata e premere il tasto pulse per 10-12 volte. 
Per verificare la consistenza dell'impasto, fermare il robot, prenderne un pizzico tra pollice e indice e schiacciare. Se l'impasto si sbriciola aggiungere altra acqua ghiacciata, un cucchiaio alla volta, e schiacciare il tasto pulse finché l'impasto non rimane unito quando lo si pizzica. 
La pasta è pronta quando si ammassa nella ciotola del robot, ma non forma ancora una palla. Non impastare troppo a lungo, o ne risulterà una pasta dura e non sfogliata. 
Trasferire l'impasto sul piano di lavoro infarinato e darle la forma di due dischi spessi, di 25 cm di diametro. 
Disporli nelle teglie, coprendoli con la pellicola e riporre in frigorifero per un'ora o tutta la notte.
Preriscaldare il forno a 190°C.
Mescolare le mele con lo zucchero semolato, la farina, la scorza di limone, il succo di limone e la cannella in una grande
ciotola. Tenere da parte.
Per preparare lo streusel, unire la farina, lo zucchero di canna, lo zucchero semolato, le noci pecan, le noci, la cannella, lo zenzero e noce moscata in un robot da cucina. Lavorare fino a quando la miscela non è omogenea e le noci
sono tritate molto finemente. 
Trasferire in una ciotola. Con la punta delle dita, strofinare il burro nel mix creando delle briciole più o meno grosse.
Eliminare l'eventuale liquido che si è accumulato sul fondo della ciotola contenente le mele. 
Trasferire le mele nel guscio della torta, premendo su di esse in modo che siano a livello con la parte superiore. Cospargere lo streusel sulle mele, premendole verso il basso e assicurandosi che le mele siano totalmente coperti.
Cuocere per 50/60 minuti, fino a quando la parte superiore è croccante e le mele sono morbide.
Servire caldo.




Con questa ricetta partecipo al Club del 27 con la tessera numero 47


Commenti

  1. Che delizia, bella e sicuramente gustosa.

    RispondiElimina
  2. Una delizia che profuma d'autunno e coccole, veramente invitante. Un abbraccio

    RispondiElimina
  3. Non si può non adorarla. Appena compro le noci pecan provo anche questa!

    RispondiElimina
  4. Mamma che buona deve essere questa splendida torta! Un abbraccio

    RispondiElimina
  5. mmmm...mi sta venendo l'acquolina ^_^
    Deve essere favolosa!

    RispondiElimina
  6. Con me sfondi una porta aperta!! Di torte di mele non ve ne è mai abbastanza :-)
    Ottima la versione della Apple-pie scelta da te e complimenti per la fetta: ti è venuta perfetta ( non è assolutamente scontato!).
    A presto

    RispondiElimina
  7. Sono daccordo! Assolutamente il dolce classico dell'autunno. Bellissima anche la tua

    RispondiElimina
  8. Fantastica! E foto bellissime, viene voglia di addentarla

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...