Passa ai contenuti principali

Paccheri ripieni di pappa al pomodoro su letto di pesto e pinoli tostati


Oggi un piatto "incontro" tra la mia Liguria e una regione che credo di aver visitato più di tutte in assoluto: la Toscana.
Siena, Lucca, Firenze, Arezzo e Grosseto le città maggiori, ma passando attraverso San Gimignano, Volterra, Pietrasanta, Monteriggioni, Castelnuovo in Garfagnana, Pienza e tante altre..
Piccoli paesi, grandi città tutte intrise di storia, di arte e di cucina.
Quella di oggi é una ricetta di confine, un incontro, tra la tradizionale pappa al pomodoro e il classico pesto, tra Toscana e Liguria.

Ingredienti
Per la pappa al pomodoro:
200 gr pane raffremo tagliato a fette
2 spicchi di aglio
2 bicchieri di brodo
olio extravergine di oliva
una decina di foglie di basilico
Parmigiano Reggiano
300gr paccheri
Pesto genovese (la mia ricetta la trovate qui)
Pinoli q.b.

Esecuzione:
 Per la pappa al pomodoro:
Tostare le fette di pane in forno caldo per qualche minuto. Strofinare ciascuna di esse con uno spicchio di aglio.
In una casseruola tritare uno spicchio di aglio finissimo in abbondante olio, aggiungere la passata, regolare di sale e  aggiungere le fette di pane.
Cuocere il composto a fuoco basso, aggiungendo il brodo e il basilico, finchè il sugo si sia addensato e il pane sfaldato.
Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare.
Per i paccheri:
Preparare una pirofila adatta alla cottura in forno, sporcando leggermente il fondo con poca pappa al pomodoro.
Cuocere i paccheri in abbondante acqua salata, fino a metà cottura. Farcirli con la pappa al pomodoro e disporli nella pirofila.
Coprire i paccheri con parmigiano grattuggiato e infornare per una ventina di minuti a 200°.
Impiattare i paccheri disponendoli sopra un letto di pesto e cospargere con pinoli tostati.




Con questa ricetta partecipo al Contest Pappa al pomdoro Revolution di Mediterranea Belfiore

http://www.mediterraneabelfiore.it/  

E al contest LaMiaToscana di Ibiscottidellazia in collaborazione con VersiliaFormat
http://ibiscottidellazia.blogspot.it/2015/01/la-mia-toscana-un-nuovo-contest-tutto.html 

Commenti

  1. Pomodoro e basilico è un connubio vincente, se poi usati per un piatto così sfizioso ...Mmm davvero invitante :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' vero, il pomodoro con il basilico si sposa a meraviglia.. :)
      Grazie per la visita, carissime!

      Elimina
  2. Che spettacolo! Fà una gola questo piatto!!! In bocca al lupo per il contest! Smack!

    RispondiElimina
  3. Un matrimonio fantastico tra le due eccellenze!!!
    G E N I A L E e bellissima presentazione!!!
    Complimenti!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie cara, sono felice ti piaccia il nostro "incontro" in cucina!
      ^_^

      Elimina
  4. Wow, oltre che presentato benissimo deve essere una bomba di bontà !!
    Complimenti!!:)
    Un bacione e buona settimana!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie carissime, una sferzata di energia e colori tutta in un piatto! ;)
      Un abbraccionissimo!

      Elimina
  5. Bellissimo!!! Brave, verrei da voi ogni giorno a mangiar qualcosa! Un bacio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tesorina mia, tu sei la benvenuta, tutte le volte che vuoi!!
      Smack smack

      Elimina
  6. Sono una delizia questi paccheri. Grazie della ricetta ne ho anch'io ..magari li preparerò per domenica.
    Buona serata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Provali e fammi sapere!!! Sono semplici ma saporitissimi!!
      Grazie cara!!

      Elimina
  7. mamma mia che piatto stratosferico!
    ispira anche una come me che non ama la pasta

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...