Passa ai contenuti principali

Mattonella semifreddo-gelato e liebster award

Eccomi di nuovo qui, a brevissima distanza di tempo dall'ultimo post...
Eh si perché nei giorni scorsi ho avuto una bellissima notizia: Valentina del blog Latte dolce fritto mi ha nominata tra le sue 10 blogger per il "Liebster Award", qui.
Grazie Vale, non me lo aspettavo proprio e sono onorata di essere stata scelta!!
Questo premio credo sia ormai conosciutissimo tra le blogger, ma vi spiego comunque in cosa consiste:
esso é una specie di catena, un premio che un blog "nuovo" dona ad un altro, per far conoscere sempre più blog fra i lettori.


Per partecipare a questo premio bisogna unicamente rispettare alcune regole:
1) Ringraziare e mettere il collegamento a chi ti conferisce il premio
2) Rispondere alle 10 domande poste da chi ti ha premiato
3) Scegliere altri 10 blog con meno di 200 followers
4) Proporre ai tuoi candidati 10 domande
5) Andare sui singoli blog e comunicare loro la nomina

Ed ecco le mie risposte alle domande di Valentina:
1. A che cosa non sapresti proprio rinunciare?
In ambito culinario alla pasta, divento isterica!
Nella vita alla mia famiglia, intesa come famiglia allargata, la mia, ma anche le persone con cui condivido tutto, compresi gli amici più stretti.

2. In un testa o croce tra famiglia e carriera tu che cosa scegli?
Assolutamente la famiglia, sono cresciuta con l'idea che nessuno supera questo tipo di legame e affetto.

3. Qual è la ricetta del tuo blog che più ti rappresenta?
Sicuramente il mio primo post, la nostra crostata "accontenta tutti".

4. Se potessi avere il biglietto omaggio per un concerto a tua scelta, di quale gruppo o cantante lo sceglieresti?
Jovanotti, l'ultimo visto purtroppo solo in tv l'ho trovato fantastico.

5. Il tuo peggior difetto?
Sono permalosa all'inverosimile.

6. E ovviamente per par condicio, il tuo miglior pregio?
Sono molto attenta ai bisogni e necessità di chi mi sta intorno. Adoro vedere felici le persone che mi circondano.

7. Come è nata l'idea di aprire un blog?
Dopo tantissimo tempo in cui guardavo sognante i blog degli altri, sotto incitazione di mia sorella, abbiamo deciso di aprire questo blog insieme:
io, l'addetta al ricettario e pasticciera
lei, l'addetta alle foto, alle recensioni dei nostri viaggi e alla parte "salata" di noi.

8. Immaginati da qui a 10 anni, cosa vedi?
Una famiglia, con qualche frugoletto magari!

9. Scegli un film da vedere in dvd: "Gli Aristogatti" della Disney o "Non è un Paese per vecchi" dei F.lli Cohen? (Che in pratica vuol dire sei un tipo da cartoon o da thriller-noir?)
Assolutamente Aristogatti, davanti a un cartone animato perdo ogni contatto con la realtà.

10. Qual è l'ultimo romanzo che hai letto?
"Mondo senza fine" di Ken Follett.
Ed ecco le mie nomination:
Ed ecco le mie domande:
1) Mi racconti in poche parole il tuo blog?
2) Perché lo hai chiamato così? 
3) Se dico dolce, tu mi rispondi cosa?
4) E viceversa, se dico salato?
5) Il tuo cavallo di battaglia?
6) La tua città (non per forza quella dove vivi, ma quella che più ti rappresenta)?
7) Il tuo colore?
8)Il viaggio che ti piacerebbe fare é...?
9)Qual é l'utensile da cucina per te indispensabile?
10)"Riassumiti" in una parola: qual é la tua caratteristica identificativa?

Ed ora per festeggiare questo fantastico premio, una ricettina:
Mattonella-semifreddo gelato.
Questa ricetta era stata trovata, un bel po' di anni fa, durante la mia ricerca sfrenata di un riciclo furbo per gli albumi.
Essa é una modifica della classica viennetta, debitamente modificata per mia sorella, la quale non mangia cioccolato nemmeno sotto tortura...!
Ingredienti:
Per il semifreddo alla panna:
500 ml panna da montare
90/100 gr zucchero a velo
3 albumi 
 Per gli strati intermedi:
merighe e torroncino
amaretti e caramello
o altro che più vi aggrada(evitare le frutta fresca, perché ghiaccia nel congelatore e risulta come un fastidioso cubetto di ghiaccio!)

Esecuzione:
Montare gli albumi con lo zucchero come se si stesse preparando una meringa;
a parte montare la panna.
Unire i due composti mescolando dal basso verso l'alto;
Composizione del dolce:
Foderare uno stampo da plumcake con pellicola alimentare(aiuterà a sformarlo in seguito).
Iniziare con un primo strato di meringa e torrone.
Ricoprire quest'ultimo con metà del composto di panna e proseguire con ancora uno strato di torrone-meringa.
Ricoprire il secondo strato con l'altra metà del composto e ricoprire il tutto con un ultimo strato di meringa (gli strati di torrone-meringa possono essere sostituiti con tutto ciò che più vi piace, cioccolato, amaretti, paste di meliga; date libero sfogo alla fantasia!!)
Lasciare nel congelatore per una notte.
Ed ecco i nostri vari semifreddi:
Con Amaretti e Cioccolato bianco e con Torrone e Meringa








Commenti

  1. Buonasera carissima! Ti ringrazio tantissimo per aver pensato a me per questo bel premio!! Mi è stato già assegnato qualche giorno fa, ma apprezzo molto la tua gentilezza nei miei confronti!! Il tuo semifreddo è golosissimo e proprio adatto a questa stagione!! Un abbraccio forte e a presto, Mary

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono contenta per te per il doppio premio,non sapevo lo avessi già ricevuto, questo direi che conferma che te lo meriti in pieno! ;)
      Un abbraccio

      Elimina
    2. Ho visto che alcuni blog lo hanno ricevuto più volte e hanno citato entrambi i siti e risposto ad entrambe le domande!
      Se ti fa piacere sarei felice che rispondessi anche alla mie!
      Un abbraccio!

      Elimina
    3. Certo che mi fa piacere! Metterò il link del tuo bel blog nel mio post di ringraziamento!! Un abbraccio e a presto, Mary

      Elimina
  2. Grazie di cuore!!! E' davvero un piacere ed un onore!!! Grazie grazie grazie <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono contenta di averti fatto piacere con questo premio! Mi piace molto il tuo blog, te lo meriti! :)
      Un abbraccio!

      Elimina
  3. Ma sai che sei davvero brava? Complimenti....

    RispondiElimina
  4. Complimenti x il premio e bellissimo semifreddo!!! Mi ci butterei a pesce anche adesso!!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie cara!
      E' una ricetta molto semplice ma di grande effetto, piace sempre a tutti!
      Un abbraccio!

      Elimina
  5. grazie per aver pensato al mio blog! il prima possibile continuerò sul mio post questa fantastica iniziativa =)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono contentissima di averti fatto piacere!! Aspetto il tuo post!!
      Un abbraccio!! :)

      Elimina
    2. Inserisco il link al tuo post, così chi é curioso delle tue risposte potrà venire a farti visita! Grazie ancora Nicole!! :)
      http://www.senzalattesenzauova.blogspot.it/2014/03/budino-al-cioccolato-e-liebster-award.html

      Elimina
  6. Scusami se ho letto solo adesso il tuo post:certo che mi fa piacere! Leggo meglio le regole e partecipo al più presto. Baci

    RispondiElimina
  7. Figurati! Sono contenta!! ;)
    Aspetto il tuo post!! ;)
    Un abbraccio!!

    RispondiElimina
  8. Mamma che meraviglia, deve essere di una bontà pazzesca!!!
    Un caro saluto e complimenti per il meritato premio
    Carmen

    RispondiElimina
  9. Ciaooooooo!!!! Eccomi finalmente!!!! Innanzitutto complimenti per questo semifreddo, dev'essere buonissimo!!! Poi, grazieeeeeeeeeeee per il premio!!!!
    Buona giornata!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Figurati cara!! Mi piace tantissimo il tuo blog e ti seguo puntualmente!!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...