Passa ai contenuti principali

Sarde a beccafico

Io e mia sorella, sempre noi, sempre gli opposti..
Io, adoro il pesce in ogni modo;
lei, appassionata di verdure all'inverosimile...
Siamo diverse, é vero, ma ci completiamo anche in questo caso..
Difficile farle mangiare del semplice pesce al forno, ma ci sono ricette che, come dice il proverbio, con l'eccezione fanno la regola.
E questo piatto é uno di quelli, una delle ricette di mia nonna, siciliana DOC: Le Sarde a Beccafico.
Questa pietanza, come anche arancini o cannoli, vede varie versioni a seconda della zona in cui ci si trova; la versione catanese infatti vede la sostituzione di metà pangrattato con parmigiano e pecorino. 
Quella che vi proponiamo noi é la versione palermitana, poiché questa é l'origine dei nostri nonni.

Ingredienti:
1,5 Kg di sarde pulite e aperte a libro
2 pugni di uvetta passolina (di Corinto, é piccina piccina)
una manciata di pinoli tritati grossolanamente
un spicchio d'aglio
due ciuffetti di prezzemolo
12 cucchiai di pane grattuggiato
olio q.b.
succo di due limoni, 4 cucchiai di olio e 1 di zucchero per la bagna.

Esecuzione:
Se avete un ottimo pescivendolo di fiducia chiedere se può fare lui il terribile lavoro di pulire e aprire a libro le vostre sarde... Il mio, dopo avermi "insultata" ( povero :) ) me ne ha pulite ben un chilo e mezzo...! 
A parte preparare il ripieno amalgamando tutti gli ingredienti:
aglio e prezzemolo tritati,
pinoli spezzettati,
pane,
uvetta di Corinto,
olio q.b. per ottenere un impasto farinoso(non deve essere compatto ma comunque sbriciolarsi e restare disgregato,
due pizzichi di sale. Prepararsi da parte alloro e cipolla a pezzi da alternare alle sarde nella teglia.
Disporre il composto al centro di ciascuna sarda, arrotolarla dalla testa alla coda e disporla nella teglia alternandola a alloro e cipolla.




Ed ecco il mio quadro preferito!


Se vi avanza del ripieno, meglio! 
Disporre il ripieno avanzato sopra le sarde e irrorarlo con la bagna di limone olio e zucchero.
 Cuocere a 200° per 20 minuti(non di più, le sarde sono piccine, se no si asciugheranno troppo!)

Ed ecco il risultato finale:





Si posso mangiare calde, buonissime; ma anche tiepide, il giorno dopo, sono ancora divine!! 


Con questa ricetta partecipo al contest della Kucina di Kiara in collaborazione con Magnaitalia
http://kucinadikiara.blogspot.it/2014/03/il-mio-nuovo-contest-ricette-regionali.html

https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjt5eOPs0aBASEZ5UaKP6SyXc2UPDIZpi0AxDbC1Y3tLI-7bq1TpO9Du19ZrOcfLs6MVbzbTshRGTTXOd4SgZqmqJMTjG8F8EPMddwGmCen2SQ5MG98cEs_k713EwqkdU0gmZ6OTqJh82TY/s1600/logo+magna+italia.jpg









Commenti

  1. Io me li gusto sempre almeno con gli occhi questi bei piatti di pesce... mio marito mangia qualsiasi cosa, tranne pesce :-( ed è difficile che lo cucini per me da sola! Complimenti, anche al gran pescivendolo paziente che hai!!
    Bacioni

    RispondiElimina
  2. Grazie cara! Sono contenta ti piaccia! :)
    Hai ragione, santo pescivendolo!!!! ;)
    Un abbraccio!

    RispondiElimina
  3. Ciao come fai a mettere il logo di protezione alle foto? vorrei farlo anch io :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao!! È un programmino apposta per marcare le immagini! Ne trovi parecchi free download su internet!

      Elimina
  4. Ciao cara! Grazie per aver partecipato al contest con questa magnifica ricetta! Ne avevo sempre sentito parlare ma non avevo idea di come si preparassero! Un bacione e in bocca al lupo!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

La torta rose di mele per il Calendario del Cibo

La mia prima torta rose l'ho preparata molti anni fa, per festeggiare i primi 6 mesi con la dolce metà. Mi ero impegnata molto poichè sapevo che i dolci così, semplici ed essenzialmente "poco dolci", erano e sono tutt'ora i suoi preferiti. L'avevo preparata disponendo le roselline in uno stampo a cuore, un'amore di ragazza insomma... Ma ancora non avevo tutta questa esperienza nella pasticceria e ne uscì.. Un mattone. Un vero e proprio mattoncino di pasta lievitata, ma nemmeno troppo lievitata...  E lui se l'era mangiata tutta, povero.  Dopo quella volta ci sono stati molti tentativi e risultati sempre migliori. La ricetta è semplice, ma va eseguita rispettando i tempi di lievitazione altrimenti ciò che ne uscirà sarà una pasta dura e poco soffice. Per la Giornata Nazionale della Torta Rose propongo la mia versione di torta rose, data dall'unione di varie ricette e vari perfezionamenti, arricchita da delle fettine di mel...

Mini brisé con crema alla ricotta alle erbette, pomodorini e feta

Ed eccoci con l'ormai consueto appuntamento del mese: l'MTChallenge. Questo mese Flavia , vincitrice della scorsa sfida ci ha fatto sfoderare spianatoie e mattarelli, invitandoci a dare la nostra versione della torta salata. Filo comune: la pasta brisé di Michel Roux. Noi adoriamo le torte salate, quindi non potevamo che essere felici della scelta fatta dalla cara Flavia. Come prima versione abbiamo deciso di proporre una versione "mini" adatta come aperitivo o come antipasto. I sapori sono quelli del bacino del Mediterraneo: erbette e spezie, tra cui timo, origano, noce moscata.. I pomodorini, elemento essenziale della cucina italiana, per poisbarcare in Grecia, spolverando il tutto di feta sbriciolata. Ingredienti: Pasta Brisé Michel Roux(io ho utilizzato mezza dose): 250 g di farina 150 g di burro morbido 1 cucchiaino di sale Un pizzico di zucchero 1 uovo 1 cucchiaio di latte freddo  Ripieno: 250gr ricotta...