Passa ai contenuti principali

Jacket Potatoes, ovvero patate farcite all'inglese

Siete mai stati in uno di quei bellissimi pub londinesi?

Quelli super affollati, dalle 17 in poi del pomeriggio, dove tutti si ritrovano per concludere in allegria una dura giornata di lavoro?? 
Io li adoro... Sono strapieni di gente e dopo le 18 è difficile trovare un posto a sedere per mangiare qualcosa...

Ma se il posto lo trovate, il menù é da esplosione coronarica, a base di arrosti, fritti e bacon... E tutto sempre accompagnato da chips o, meglio, jacket potatoes.. 
Fantastiche...!

Le jacket potatoes sono delle patate farcite che vengono prima cotte al forno intere e con tutta la buccia. Successivamente vengono svuotate e l'interno viene impastato con pancetta e/o formaggio, aromi e burro... Per poi riempire nuovamente le patate e ripassarle al forno..

Ingredienti: 
4 patate di medie dimensioni
100 gr pancetta affumicata affettata
qualche fiocchetto di burro (io sono andata a occhio)
Rosmarino e timo tritati
un goccio di latte
Sale e pepe q.b.
Sale grosso per il forno

Esecuzione:
Lavare le patate, ungerle con olio di oliva extravergine; 
posizionarle sulla teglia e salarle con sale grosso.
Metterle in forno caldo per un'ora a 180°C.
Sfornare le patate e svuotarle dal lato "lungo", mettendo il ripieno in una ciotolina e aggiungendo a quest'ultimo il burro la pancetta tagliata a listarelle e gli aromi; se il ripieno risultasse troppo duro aggiungervi un goccio di latte.
Aggiustare di sale e pepe.
Riempire nuovamente le patate con questo ripieno.
Coprire la superficie con delle fette di pancetta.


Infornare nuovamente per circa cinque minuti a 180°C.
Ed eccole, le nostre patate imbottite!
Noi le abbiamo gustate con arrosto di maiale ripieno e cipolline.
Per non farci mancare nulla!!







Con questa ricetta partecipo al contest Le nostre radici di Acqua&Menta:essa é totalmente priva di glutine, va benissimo quindi per le persone celiache o con intolleranze verso i farinacei!

 contest02_radici

Commenti

  1. wow, supergoloso!! effettivamente come dici tu è un piatto da esplosione coronarica, però... slurp!! me le faccio!!! :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Contentissima che ti sia piaciuta! E le coronarie ringraziano!! ;)

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Casatiello di Antonino Canavacciuolo

Oggi, 25 Aprile, continuiamo a festeggiare attraverso i piatti di grandi chef. Questa volta è Marta che ha spinto verso questa ricetta e devo dire che i commensali hanno apprezzato, contendendosi il piatto fino all'ultima fetta. Di cosa parlo? Del casatiello. Questa ricetta non fa parte della tradizione ligure, ma dato che da alcuni anni spicca sulla nostra tavola la sua parente dolce, la pastiera, quest'anno ci siamo anche cimentate in questo golosissimo lievitato salato, con la ricetta di un grande, in tutti i sensi, chef: Antonino Canavacciuolo. Lo adoro, simpatico, alla mano e allo stesso tempo dolcissimo. Questa ricetta è davvero da provare, l'impasto risulta morbido, soffice e saporito. Perfetto per un pic-nic su un prato o da gustare come antipasto di un ricco pranzo.  Le uova sarebbero decorative, ma noi abbiamo preferito bollirle e inserirle direttamente nell'impasto, arricchendo ancor di più la farcitura. Ingredienti: 600 gr di farina 00

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa

Pollo thai con riso basmati e verdure

Ho sempre pensato che la cucina italiana avesse una marcia in più rispetto a tutte le altre. Anni e anni di tradizioni culinarie, studi e tecniche per creare un patrimonio che in molti ci invidiano. Libri antichissimi narrano già di tecniche che ora utilizziamo come innovative. Nonostante questa radicata convinzione però, da più grandicella ho scoperto cucine estere, esotiche e speziate e le ho adorate. Gusti nuovi, aromi e profumi di paesi lontani... Tradizioni, anche quelle, totalmente differenti dalle nostre. Abbinamenti e accostamenti diversi, ma ugualmente validi e studiati. E così, se in quei paesi ancora non sono realmente stata, in cucina posso viaggiare, pur restando nelle pareti di casa. Posso sbarcare in India, o volare in Giappone o in Cina. Ingredienti: 200 gr riso basmati un petto di pollo due cipollotti un broccolo due carote due zucchine un bicchiere di latte di soia salsa di soia prezzemolo zenzero buccia di lime peperoncino olio  sale e p