Passa ai contenuti principali

Torta di grano saraceno trentina

Il trentino é una regione a cui sono particolarmente affezionata.. 
Molto precisa, ordinata... Un po' come me! ;)
Amo lo stile trentino, nell'arredamento, negli ambienti e nella cucina, soprattutto quella dolciaria!

Anni fa io e la dolce metà siamo stati in vacanza in Val di Fassa, bellissima zona da visitare sia in inverno che in estate, ricca di splendidi paesaggi e passeggiate suggestive..

Quest'anno sarei voluta tornare qualche giorno in questa fantastica regione, ma ahimé non si é potuto e quindi oggi mi sono voluta coccolare con un dolce tipico trentino che mi piace molto: La torta di grano saraceno.
E' un dolce "rustico" se così si può definire, la farina integrale di grano saraceno si sposa benissimo con la confettura di mirtilli(io ho difficoltà a trovarla quindi spesso la sostituisco con quella ai frutti di bosco o ai lamponi) producendo il giusto contrasto di sapori.

La ricetta che vi riporto é del libricino "I Monti Pallidi in tavola, Ricette delle Dolomiti" comprato proprio durante il mio ultimo soggiorno: é carinissimo, scritto in stile quadernino di ricette e con tanti disegni fatti a mano.

Torta di grano saraceno

Ingredienti:
250gr farina integrale di grano saraceno
250gr burro
250 gr zucchero
250gr mandorle spellate e tritate a farina
6 uova
50 gr zucchero a velo
1 bustina di lievito
sale
Per il ripieno:
marmellata mirtilli rossi

Esecuzione:
Lavorare il burro a temperatura ambiente con 150gr di zucchero; unire i tuorli, uno alla volta, e mescolare fino a ottenere un composto spumoso.
Aggiungere un pizzico di sale, la farina, le mandorle tritate, lo zucchero vanigliato, il lievito e continuare a lavorare l'impasto.
Montare gli albumi a neve con il restante zucchero e una volta ottenuta un neve ferma incorporare gli albumi all'impasto.
Imburrare ed infarinare uno stampo a tortiera con cerniera e versarvi il composto, infornando il tutto a 180° per circa un'ora controllando la cottura con lo stuzzicadenti.
Sfornare e lasciare raffreddare la torta prima di tagliarla orizzontalmente.
Farcire con la marmellata di mirtilli e richiuderla, spolverizzando con lo zucchero a velo tutta la superficie.







Con questa ricetta partecipo alla raccolta "La farina integrale nei dolci" de il Molino Chiavazza

http://cultura-del-frumento.blogspot.it/2014/06/la-farina-integrale-protagonista-di-una.html


Commenti

  1. Con una fetta di questa 6 sazio x una settimana ^_* :-P
    Dai , scherzi a parte, non l'ho mai assaggiata ma deve essere uno sballo ^_^
    Grazie x la ricetta e buona serata <3

    RispondiElimina
  2. Siii!!! È buonissima!!!! Però l'impasto non è dolcissimo, contrasta con la marmellata!! È goduriosa! ;))
    Buona serata tesoro!!

    RispondiElimina
  3. Non ho mai usato questa farina, ma più la guardo più mi viene fame!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È buonissima! In trentino la usano spesso e non credevo potesse rendere una torta cosi buona! Contrasta con la marmellata in modo perfetto, rendendolo pure sana! ;) è sparita in un attimo!! ;)

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La torta rose di mele per il Calendario del Cibo

La mia prima torta rose l'ho preparata molti anni fa, per festeggiare i primi 6 mesi con la dolce metà. Mi ero impegnata molto poichè sapevo che i dolci così, semplici ed essenzialmente "poco dolci", erano e sono tutt'ora i suoi preferiti. L'avevo preparata disponendo le roselline in uno stampo a cuore, un'amore di ragazza insomma... Ma ancora non avevo tutta questa esperienza nella pasticceria e ne uscì.. Un mattone. Un vero e proprio mattoncino di pasta lievitata, ma nemmeno troppo lievitata...  E lui se l'era mangiata tutta, povero.  Dopo quella volta ci sono stati molti tentativi e risultati sempre migliori. La ricetta è semplice, ma va eseguita rispettando i tempi di lievitazione altrimenti ciò che ne uscirà sarà una pasta dura e poco soffice. Per la Giornata Nazionale della Torta Rose propongo la mia versione di torta rose, data dall'unione di varie ricette e vari perfezionamenti, arricchita da delle fettine di mel

Casatiello di Antonino Canavacciuolo

Oggi, 25 Aprile, continuiamo a festeggiare attraverso i piatti di grandi chef. Questa volta è Marta che ha spinto verso questa ricetta e devo dire che i commensali hanno apprezzato, contendendosi il piatto fino all'ultima fetta. Di cosa parlo? Del casatiello. Questa ricetta non fa parte della tradizione ligure, ma dato che da alcuni anni spicca sulla nostra tavola la sua parente dolce, la pastiera, quest'anno ci siamo anche cimentate in questo golosissimo lievitato salato, con la ricetta di un grande, in tutti i sensi, chef: Antonino Canavacciuolo. Lo adoro, simpatico, alla mano e allo stesso tempo dolcissimo. Questa ricetta è davvero da provare, l'impasto risulta morbido, soffice e saporito. Perfetto per un pic-nic su un prato o da gustare come antipasto di un ricco pranzo.  Le uova sarebbero decorative, ma noi abbiamo preferito bollirle e inserirle direttamente nell'impasto, arricchendo ancor di più la farcitura. Ingredienti: 600 gr di farina 00

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa