Passa ai contenuti principali

Cookies e il piacere di stare insieme

Ieri sono stata invitata da una cara amica a una merenda sul terrazzo per vederci un pochino tutti insieme poiché durante queste ferie estive spesso persone che abitano in altre città tornano per qualche giorno a trovare genitori e parenti..

Così ci siamo ritrovati tutti attorno al tavolone di legno addobbato a festa per raccontarci di noi, per ridere, per scherzare, per volerci bene...
Ed il tempo é volato.. Sulle parole, sulle risate e sui racconti, sorseggiando una tisana o bevendo un succo di frutta.

E' stato bello vedere i bimbi di amiche che crescono, osservare le nonne che si illuminano nell'incrociare lo sguardo del nipotino, ridere dei racconti delle amiche e gustare tutti quei dolcini preparati da ciascuna di noi in occasione della giornata organizzata.


E il mio dolcino era proprio un English abbinamento al té delle cinque.
I chocolate chip cookies sono biscottoni al burro arricchiti con gocce di cioccolato, una dose di zuccheri e cioccolato che rallegrerebbero la giornata a chiunque, perfetti quindi per il nostro pomeriggio in allegria!

La ricetta l'ho presa dal mio libretto londinese di sempre, piano piano cerco di provare tutte le ricettine perché mi piace ogni tanto scostarmi dai classici dolci tutti italiani.

Ingredienti:
115 gr burro morbido
120 gr zucchero
1 uovo grande
160 gr farina
100 gr cioccolato fondente o arricchito con nocciole
1/4 di cucchiaino di bicarbonato

Esecuzione:
Amalgamare il burro con lo zucchero fino a farlo diventare a pomata.
aggiungervi l'uovo e la farina unita al bicarbonato.
Formare tante palline con il cucchiaio su una teglia rivestita di carta forno ed infornare per una decina di minuti a 180 gradi.
I biscotti si allargheranno sulla teglia, quindi disporli ben distanziati, se no vi succede come a me che la prima volta é venuto un giga cookie rettangolare!!
;)











Commenti

  1. E' bello poter passare alcune orette in buona compagnia accompagnati da stuzzicherie varie!!!!
    Buon week end

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il cibo gustato in compagnia è sempre più buono!!! ;)

      Elimina
  2. Hai scelto una ricetta perfetta x l'evento :-D Devono essere strepitosi e poi sgranocchiare in compagnia è il miglior modo di stare insieme ^_*
    Buon we cara <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. I cookies per me creano dipendenza... Sono buonissimiiiii!!!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Casatiello di Antonino Canavacciuolo

Oggi, 25 Aprile, continuiamo a festeggiare attraverso i piatti di grandi chef. Questa volta è Marta che ha spinto verso questa ricetta e devo dire che i commensali hanno apprezzato, contendendosi il piatto fino all'ultima fetta. Di cosa parlo? Del casatiello. Questa ricetta non fa parte della tradizione ligure, ma dato che da alcuni anni spicca sulla nostra tavola la sua parente dolce, la pastiera, quest'anno ci siamo anche cimentate in questo golosissimo lievitato salato, con la ricetta di un grande, in tutti i sensi, chef: Antonino Canavacciuolo. Lo adoro, simpatico, alla mano e allo stesso tempo dolcissimo. Questa ricetta è davvero da provare, l'impasto risulta morbido, soffice e saporito. Perfetto per un pic-nic su un prato o da gustare come antipasto di un ricco pranzo.  Le uova sarebbero decorative, ma noi abbiamo preferito bollirle e inserirle direttamente nell'impasto, arricchendo ancor di più la farcitura. Ingredienti: 600 gr di farina 00

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa

Pollo thai con riso basmati e verdure

Ho sempre pensato che la cucina italiana avesse una marcia in più rispetto a tutte le altre. Anni e anni di tradizioni culinarie, studi e tecniche per creare un patrimonio che in molti ci invidiano. Libri antichissimi narrano già di tecniche che ora utilizziamo come innovative. Nonostante questa radicata convinzione però, da più grandicella ho scoperto cucine estere, esotiche e speziate e le ho adorate. Gusti nuovi, aromi e profumi di paesi lontani... Tradizioni, anche quelle, totalmente differenti dalle nostre. Abbinamenti e accostamenti diversi, ma ugualmente validi e studiati. E così, se in quei paesi ancora non sono realmente stata, in cucina posso viaggiare, pur restando nelle pareti di casa. Posso sbarcare in India, o volare in Giappone o in Cina. Ingredienti: 200 gr riso basmati un petto di pollo due cipollotti un broccolo due carote due zucchine un bicchiere di latte di soia salsa di soia prezzemolo zenzero buccia di lime peperoncino olio  sale e p