Passa ai contenuti principali

Aria di Natale e Bretzel con lievito madre

Siamo a Dicembre.. 
Dicembre sa di Natale, regali, addobbi, biscotti speziati ed altre ghiottonerie.
Per il momento manca quel freddo pungente, quel vento che ti punzecchia la faccia come fossero spilli, ma Dicembre é sempre Dicembre..
In Trentino, Valle d'Aosta e altre regioni (anche Genova e la Liguria ne hanno di carini) sono già stati allestiti i tipici mercatini, carichi di prodotti fatti a mano, culinari e non.

In automatico mi sono venuti in mente i miei mercatini preferiti: Bolzano, Bressanone, Vipiteno e Merano, solo per citarne alcuni.. Ma anche Innsbruck, Graz, Salisburgo e Monaco..
I mercatini di Natale trentini e austro-tedeschi sono per me i più affascinanti in assoluto.. 
Sanno di festa, di Natale, di neve e di Santa Claus!
E assieme a tutto questo mi vengono in mente i giga-bretzel, che vengono preparati solo in questo periodo dell'anno, extra-large dolci o salati, con cioccolato o farciti di speck!

Ho voluto allora sperimentarne la preparazione, con la mia piccola animaletta domestica!
La bollitura vera é quella fatta con la soda caustica, ma essendo io un po' timorosa, ho optato per quella a base di bicarbonato ed il risultato é stato comunque ottimo!

Ingredienti:
550 gr farina 00
250 gr pasta madre rinfrescata al massimo il giorno prima
250 gr acqua
40 gr burro
2 pizzichi abbondanti di sale
1 cucchiaino di miele  

Per la bollitura:
1 L acqua
8 cucchiaini di bicarbonato
2 cucchiaini di sale

Esecuzione:
Sciogliere la pasta madre con l'acqua e il miele.
Impastare aggiungendo la farina, il burro a pezzettini e per ultimo il sale.
Lasciare lievitare per 6 ore in una ciotola unta di olio e coperta da pellicola trasparente.
Trascorso questo tempo formare dei cordoncini della pezzatura di 150 gr circa e dare la classica forma a bretzel.
Lasciare lievitare altre due ore al caldo, coperti.
Procedere ora con la bollitura: tuffare in acqua e bicarbonato salata un bretzel alla volta rigirandolo su se stesso più volte, dopo un minuto scolarlo e metterlo su una teglia coperta di carta da forno.
Cospargere con sale grosso, sesamo o semi di papavero.
Infornare in forno caldo a 200° per una ventina di minuti.



Commenti

  1. E' una ricetta proprio buona! Brava!
    Bacioni

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie cara! Sono contenta che abbia incontrato i tuoi gusti!
      ^_^

      Elimina
  2. Chissà che meraviglia quei mercatini..io non ci sono mai stata U.U
    Mi consolo con questi bellissimi e golosissimi bretzel :-)
    Complimenti e felice serata <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono bellissimi i mercatini!! Bisogna che una volta tu ci vada!!
      Grazie tesoro e buona giornata!
      Smack

      Elimina
  3. Buongiorno cara :) questa ricetta è speciale...bellissima davvero...si respira una deliziosa aria natalizia qui da te...
    Ti abbraccio!
    Ila

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie cara!
      Da oggi il blog si veste a festa con ricette ad hoc per questo mese! ;)
      Un abbraccione!
      Smack

      Elimina
  4. amo follemente il natale...
    quando poi porta a ricette come queste, figurati tu!

    RispondiElimina
  5. Ciao Bianca! Che bella ricetta...sono stupendi...eh sì, sento odore di Natale anch'io. Ti stringo...A.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Adoro il Natale.. Mi riempie il cuore e mi fa stare bene.. Solo al pensiero! ^_^
      Un abbracciotto

      Elimina
  6. Il Natale mi mette un po' di tristezza....
    Bella la tua ricettina anche per preparare qualche pensierino!!!
    Buon week end lungo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No, mia cara, perché tristezza? Tutte le lucine!!! ;)
      Un abbraccio e buon w.e. lungo anche a te!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...