Passa ai contenuti principali

Spezie, aromi e Chelsea buns

Altri elementi che caratterizzano il Natale e i giorni che lo precedono, sono gli aromi e le spezie.
Se penso a Genova certamente penso al pandolce, con la sua acqua ai fiori di arancio; se penso alla Toscana come non citare il Panforte, ricco di spezie e frutta secca; e poi via, verso il Trentino, dove attraverso lo Zelten assaporiamo frutta candita, secca e spezie..
E ancora spingendoci fino al Lazio per assaporare il Panpepato, pieno di frutta secca, cioccolato, pepe, cannella..
E potremmo continuare all'infinito..
E potremmo spingerci fuori dai confini italiani, per volare verso paesi esteri.. Incontrando i Chelsea buns.

Queste briochine a forma di chiocciola sono fatte di pasta lievitata dolce, ma leggera,e vengono farcite da un ripieno di spezie, uvetta e frutta secca.

La ricetta che vi propongo é presa da un librettino acquistato a Londra anni fa, apportando alcune modifiche all'impasto, trasformandolo in una lenta lievitazione tramite il lievito di birra al posto di quello istantaneo, e al ripieno, adattandolo in base ai gusti di casa (la ricetta prevedeva cardamomo e pistacchio da me sostituite da cannella e frutta secca).
Queste girelle poi andrebbero adagiate vicine in una teglia, per essere cotte tutte insieme; ma io, volendo creare delle monoporzioni le ho cotte tutte singolarmente.
Sono una splendida idea per la mattina di Natale, per riempire la casa di cannella, zucchero e dolcezza!

Ingredienti:
50 gr burro
450 gr farina forte
1/2 cucchiaino di sale
1/2 bustina lievito birra secco
25gr zucchero
1 uovo
225 ml latte
2 cucchiaini di miele

Per il ripieno:
2 cucchiani di cannella 
50gr di zucchero
50 gr burro
90 gr noci e nocciole tritate

Esecuzione:
In una capiente ciotola versare la farina, il sale; aggiungere il burro impastando grossolanamente, poi aggiungere il lievito.
In un altro contenitore unire lo zucchero all'uovo.
Aggiungere agli ingrendienti secchi tutti gli ingredienti e impastare per una quindicina di minuti(per il latte, tenerne un pochino da parte ed aggiungerlo tutto solo se serve).
Lasciare lievitare al caldo per un'ora coperto da pellicola.
A parte preparare il ripieno, mescolando il burro morbido con lo zucchero ed impastando il tutto con gli altri ingredienti, formando una cremina.
Trascorso il tempo di lievitazione, stendere l'impasto a forma rettangolare (25x35cm), stendere il ripieno sopra l'impasto, arrotolarlo e tagliarlo a rondelle.
Lasciare lievitare nuovamente per un'oretta e infornare in forno caldo a 180/200° per 20/30 minuti.
Spennellare con miele.
Si gustano ancora tiepidi, la cannella si sente benissimo e si sposa al massimo con la frutta secca.





Con questa ricetta partecipo al Contest "Profumo di Natale" de La cucina di zia Ale e Non solo pasticci 

http://lacucinadiziaale.blogspot.it/2014/11/contest-profumo-di-natale.html

Commenti

  1. Stupendo..il profumo è arrivato fino a qui :-)

    RispondiElimina
  2. Devono essere proprio speciali..con la cannella, spezia per eccellenza del Natale ( a mio avviso), con quel buon profumo di burro...belli belli belli! Sei davvero brava amica mia! Un bacino, A.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie amichetta! Anch'io la penso allo stesso modo riguardo alla cannella.. ^_^ mi sa di Natale!!
      Ti abbraccio tesoro!

      Elimina
  3. Devono essere profumatissimi! Sono i miei aromi preferiti, buona domenica^_^

    RispondiElimina
  4. leggendo il tuo post mi vengono subito al naso i sapori che descrivi.. devono essere profumatissime oltre che buone!
    A presto.. baci..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Che carina sei!! ^_^ grazie sono felice ti siano piaciute le mie briochine!
      Buona serata.
      Baci.

      Elimina
  5. Ma che belli!!! :)) Meravigliosi cara!! Sei bravissima!!! Ne rubo uno, ti do un bacetto e scappo via ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie tesorina! ^_^ mi fa sempre piacere quando passi!
      Smack

      Elimina
  6. Sono proprio una frana, mi ero persa il tuo commento... Perdonami lo inserisco or ora :-) Ricetta fantastica :-) Bravissima :-) Un abbraccio e buon anno anche se in ritardo... un bacio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma figurati! Nessun problema..! Complimenti per il contest, è carinissima l'idea delle spezie..! Ed è stato un piacere partecipare!
      Un abbraccio!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...