Passa ai contenuti principali

Bavaresi di pandolce genovese e passito con mele all'Ormeasco e cannella

Eccoci di ritorno sul blog, dopo aver festeggiato in questi giorni con le persone a noi più care, attraverso piatti della tradizione, che si ripetono di anno in anno semre uguali, come il Cappon Magro, tipico antipasto ligure di questi giorni di festa, o i cappelletti in brodo, piatto che in casa nostra ha sempre rappresentato le nostre origini emiliane..
E ogni tanto, a fianco ai nostri piatti, si fanno spazio rivisitazioni di grandi classici, per stuzzicare l'appetito e la vista.

E' il caso di questa Bavarese di Pandolce genovese con passito e mele cotte all'Ormeasco e cannella.
L'idea come sempre viene a quella che tra le due sorelle é la più estrosa, ma chi poi realizza la ricetta, soprattutto se dolce é la sottoscritta.. :)
La ricetta é nata sfogliando l'ultimo numero di Sale & Pepe, da noi poi reinterpretata secondo i nostri palati.

Bavarese di Pandolce Genovese al passito e mele cotte all'Ormeasco e cannella

Ingredienti:
5 tuorli
350 ml latte
200 gr zucchero
350 gr Pandolce
3 fogli di gelatina in fogli 
500 ml di panna da montare zuccherata
1 bicchierino di Passito
1 bicchiere di Ormeasco
2 mele 
un cucchiaino di cannella
2 cucchiai di zucchero

Esecuzione:
Scaldare il latte; nel frattempo montare i tuorli con lo zucchero, dopodiché versarvi il latte caldo continuando a mescolare.
Scaldare il composto sul fuoco per una decina di minuti, facendo gonfiare il composto senza farlo stracciare.
Trascorso questo tempo, togliere dal fuoco, aggiungervi la gelatina precedentemente ammollata nell'acqua e far intiepidire.
Aggiungervi il pandolce sbriciolato, il passito e  far raffreddare completamente.
Montare la panna zuccherata e aggiungerla al composto, mescolando dal basso verso l'alto.
Disporre negli stammpini da panna cotta foderati di pellicola.Lasciare in frigo per 4/6 ore almeno.
Sformare le bavaresi nei piattini da portata e nel frattempo preaparare le mele cotte al vino: in una pirofila adatta alla cottura al microonde disporre le mele tagliate a fette, cospargere di zucchero e cannella e irrorare con il vino rosso.
Far cuocere alla massima potenza per 7 minuti.
Sbriciolare un po' di pandolce sulle singole bavaresi, bagnare un poco con il vino a accompagnare con le fettine di mela.






 Sperando che le vostre feste siano state ricche di bontà e gioia, vi auguriamo, anche se in ritardo, buon Natale e buonissime feste.

Con questa ricetta partecipo alla raccolta de Il Molino Chiavazza "Dolci in gelatina"

http://cultura-del-frumento.blogspot.it/2014/12/gelatina-nei-dolci.html

Commenti

  1. Molto originale ed intrigante questa ricetta :-) Complimenti ragazze e ancora tantissimi auguri di serene feste <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie tesorina! Sono contenta ti piaccia questa rivisitazione di un grande classico.
      Auguronissimi anche a te.
      Smack

      Elimina
  2. Sono contenta ti sia piaciuta carissima! Prova la e fammi sapere.. Non ti deluderà! ;)
    Un abbraccio e auguroni anche a te!

    RispondiElimina
  3. Ormai con voi vado sul sicuro... siete bravissime! Sono contenta che le vostre feste siano trascorse serene.... le mie sono state un po' anomale, sarà che siamo stati tutti influenzati... i bambini lo sono tutt'ora... credevo di riposarmi durante queste feste, invece niente!!!!! >.< bacio, <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tesorina! Che bello averti qui!
      Grazie, siamo contente ti piacciano!
      Mi spiace per l'influenza.. Ti mando una bavaresina per ridarti l'energia.. E un abbraccione! :)
      Smack

      Elimina
  4. Golosità allo stato puro, ottimo dolce, complimenti!!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Siiii!! Golosissimo, ma allo stesso tempo anche leggero!
      Un abbraccio!

      Elimina
  5. Idea intelligente e sfiziosa! A parte il fatto che non ho mai assaggiato il pandolce genovese, ma mi hanno detto che è una bontà! A me però fa più gola la vostra bavarese! ;-P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eheheh... Il pandolce è buono anche al naturale, ma cosi si veste a festa,è super! Devi trovarlo e assaggiarlo.. Merita! ;)
      Un abbraccio!

      Elimina
  6. Questi bavaresi sono molto deliziosi ! Ho trovato il tuo blog, grazie al contest "dolcingelatina" e sono venuta a trovarti. Buona giornata !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao!
      E' un piacere averti qui, sono contenta ti piacciano le nostre bavaresi!
      Buona giornata anche a te!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...