Passa ai contenuti principali

Waffles o Gaufres?

I Waffles, all'americana, o Gaufres, alla belga, sono piccole cialde semidolci, preparate con l'apposita piastra con il tipico reticolo a nido d'ape.

Io li ho scoperti durante un viaggio in Belgio, li ho adorati a Londra, e li ho portati a casa, grazie alla piastra regalata dalla dolce metà.

I gaufres però, questo va sottolineato, non sono tutti uguali e questo l'ho scoperto, documentandomi proprio su questa ricetta per partecipare al tema del mese dell'MTChallenge di Novembre.
Le Gaufres di Bruxelles sono meno dolci e spesso si accompagnano a panna o gelato, sono di forma regolare, perfettamente rettangolare.
Quelle di Liegi sono più dolci e vengono mangiate al naturale; hanno un aspetto meno delineato, più a nido d'ape.
I Waffles statunitensi invece sono più bassi e meno soffici delle Gaufres e si accompagnano con sciroppo d'acero, marmellate, frutta, cioccolata, ecc.e la loro forma torna a essere regolare.
Si dice siano stati i padri pellegrini, partendo dall'Olanda, a portarsi dietro griglia e ricetta, talmente rimasero estasiati dal gusto di questo dolce.
L'origine però sembra essere ancora più antica: già nell'antica Grecia si ha traccia di queste cialde ed ancora le ritroviamo nel Medioevo.
Una ricetta antica quindi, per il dolce più moderno e famoso.
Anche qui in Italia le ritroviamo, sotto altri nomi:
le Ferratelle d'Abruzzo o del Molise, dolci, e i Goufri, originari del Piemonte, nati per essere utilizzati al posto del pane, quindi salate, ma che poi deviarono verso un abbinamento anche con prodotti dolci.

E in questo periodo natalizio, trovo siano splendide da mangiare davanti a un té con le amiche, assieme a un gelato a fine cena o come comfort food davanti a un bel film.

PS: Necessaria per questa preparazione é la piastra. Si può però trovare facilmente nei negozi di elettrodomestici e di cose per la casa.

La ricetta é quella trovata nel libricino associato alla piastra waffles;, ho però sostituito il bicarbonato con lievito per dolci ed unito le uova intere anziché separare i tuorli dagli albumi.

Waffles (per 16 Waffles)

Ingredienti:
500ml latte

500 ml farina (350 gr farina)

2 uova

1 cucchiaino di lievito per dolci

1/4 di cucchiaino di sale

2 cucchiai di zucchero

85 ml burro fuso



Esecuzione:

mescolare gli ingredienti solidi da una parte e i liquidi dall'altra; unire i liquidi ai solidi e mescolare velocemente, l'impasto sarà relativamente liquido.

Cuocere nella piastra da waffles.





Commenti

  1. buooooooone!!!! pensa che ho regalato l'anno scorso a mio fratello la piastra per farle perché lui ne è particolarmente ghiotto... e non l'ha mai usata!!! Adesso me la faccio ridare... ;) bacioni!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Riprenditela, o costringi tuo fratello a prepararle! Io le adoro, al mattino con lo sciroppo d'acero, al pomeriggio con tè e marmellata, alla sera con il gelato! ;)
      Baci cara!

      Elimina
  2. Che golose e che bellissime foto..complimenti!

    RispondiElimina
  3. Bellissime.... promettimi che prima o poi me le prepari!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Prometto!! Le gusteremo con un sacco di cremine dolci e super caloriche sopra... Anzi, con la tua super crema alla nocciola.. Sai che bello?!? ^_^

      Elimina
  4. che belli! Anche io ne vado matta!! Un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono buonissimi! Sono felice di aver incontrato i tuoi gusti cara! ;)
      Un abbraccio

      Elimina
  5. Golosi!!!!! Bravissima!!!
    Ne approfitto per farti gli auguri di Buon Natale!!!
    A prestissimo!!!
    Un bacio..

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...