Passa ai contenuti principali

Il pane per gli aperitivi? Pancarré morbido e sfogliato!


In un aperitivo che si rispetti non possono mancare i panini e i tramezzini vari farciti con salse, salumi e formaggi.
E nella nostra raccolta di ricette per l'aperitivo non può non esserci la ricetta di un pane, da sfogliare, farcire e gustare, nell'ora dell'happy hour!

La ricetta è, come sempre, frutto di studi e tecniche.
Ho voluto sperimentare il metodo tang zhong, letto tra le pagine di un blog amico, quello di Giochi di zucchero, secondo il quale, attraverso l'aggiunta di un roux a base di acqua (detto appunto water roux) il pane realizzato si mantiene soffice e morbido più a lungo.
Alla mia ricetta base del pancarrè ho voluto inoltre aggiungere una seconda tecnica, vista su questo blog, per ottenere un pane in cassetta che fosse anche molto bello da vedere: la pasta da pane viene stesa e sfogliata con il burro, prima di inserirla in modo ordinato nello stampo da plumcake.

Ne è uscito un pane, bello, molto scenografico nella sua semplicità.
E si conserva morbido per molto più tempo... Sempre se dura!

Ingredienti:
Per il water roux:
25 gr farina
125 gr acqua
Per il pane:
il roux raffreddato
250 gr farina 00 macinata a pietra
250 farina manitoba
200 gr latte tiepido
3 gr lievito di birra secco
10 gr zucchero
10 gr sale
50 gr burro

Esecuzione:
Per il Tang Zhong: versare in un pentolino la farina e l'acqua, mescolando per non formare grumi.
Mettere sul fuoco e portare alla temperatura di 65°(se non si ha a disposizione il termometro basta vedere quando il composto diventa traslucido, mostrando il fondo del pentolino quando si mescola).
Lasciare raffreddare coprendo con pellicola o mescolando di tanto in tanto per evitare che si formi la pellicola sulla superficie.

È possibile preparare il Tang Zhong e conservarlo in frigorifero fino a 3 giorni (quando diventa grigio è da buttare).

Nella planetaria versare le due farine , il sale e il burro.
A parte mescolare il lievito con lo zucchero e scioglierlo nel latte tiepido.
Versare i liquidi nelle farine e mescolare. Per ultimo aggiungere il roux.
Ne uscirà un impasto morbido e omogeneo.
Lasciare lievitare un'ora fino al raddoppio.
Stendere l'impasto su una spianatoia e spalmarlo con il burro su tutta la superficie.
Tagliare a quadrati regolari e disporli in uno stampo da pancarrè in posizione verticale.
Lasciare lievitare per due ore, spennellare con latte e infornare a 200° fino a che non sia dorato.





Ecco una delle ricette pervenute per Tritanoccioliamo: la carissima Afrodita partecipa con una ricetta perfetta per il periodo autunnale che sta iniziando a bussare alla nostra porta, delle bellissime e buonissime Tortine salate di zucca e noci  

Vi ricordo che per partecipare alla raccolta "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo!" è sufficiente inserire il banner nel vostro post e lasciare il link commentando a uno qualsiasi dei miei post relativi alla raccolta!

http://tritabiscotti.blogspot.it/2015/06/tritanoccioliamo-la-raccolta-per-lora.html

Commenti

  1. Questo pane è una meraviglia! Non conoscevo questa tecnica del water roux, e mi sembra assolutamente da provare!!!
    Grazie per aver aggiunto la mia ricetta alla vostra raccolta, un abbraccio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Felicissime della tua partecipazione!!!
      La tecnica del water roux é superlativa, anche noi ci siamo stupite della morbidezza del pane per così tanto tempo!

      Elimina
  2. Ha un aspetto delizioso e molto scenografico :-) Complimenti ragazze, appena rientro ho già pronta una ricettina da portare x il vostro aperitivo ^_* Adesso sono in partenza x le mia agoniate vacanze e ne approfitto x lasciarti il mio saluto, a presto <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao tesoro!
      Aspettiamo la tua ricetta, nel frattempo goditi le meritatissime vacanze!!! ^_^

      Elimina
  3. Quel metodo è fantastico anche per i preparati dolci!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...